• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Diritto [15]
Fisica [12]
Geografia [10]
Storia [10]
Industria [9]
Militaria [9]
Lingua [7]
Medicina [7]
Matematica [7]
Industria aeronautica [6]

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] avv. (in espressioni come principio economico, attività economica; comportarsi economicamente), e a questo stesso sign tra città e contado; e. nazionale (o chiusa) e internazionale (o aperta), secondo che gli scambî avvengano entro i confini di ... Leggi Tutto

Dedollarizzare

Neologismi (2023)

dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che [...] Parsi [Vittorio Emanuele P., professore di Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica di Milano] – di dedollarizzare l’economia internazionale e trovare una valuta di riserva internazionale di commercio alternativa al dollaro. Ci sono ... Leggi Tutto

Space Economy

Neologismi (2025)

Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] gli usi commerciali e privati dello spazio extra-atmosferico, la cooperazione spaziale e il coordinamento internazionale. A livello economico-industriale si parlerà di “space economy”, management dei programmi spaziali, aspetti finanziari connessi e ... Leggi Tutto

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] cioè che i rapporti reciproci siano regolati non più dal diritto internazionale di pace, ma da quello di guerra (con altro senso soprattutto la misura dell’intervento dello stato nella vita economica; profitti, sopraprofitti di g., imposte di guerra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

criṡi

Vocabolario on line

crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] . a c. strutturale, cioè alla crisi nel senso classico, che caratterizzerebbe ciclicamente i sistemi economici), situazione di stallo dell’economia, internazionale o di un solo paese, dovuta a fattori di breve periodo, cioè a cause contingenti ... Leggi Tutto

troika²

Neologismi (2020)

troika2 (Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea [...] %. L'ultimo rapporto della troika (Ue-Bce-Fmi) sull'economia greca riconosce che ci vorranno 5-6 anni per recuperare il ) • «L’Italia che si presenta divisa e litigiosa sulla scena internazionale è come l’Italia dei comuni che poi andava a cercarsi il ... Leggi Tutto

sabotàggio

Vocabolario on line

sabotaggio sabotàggio s. m. [dal fr. sabotage, der. di saboter «sabotare»]. – 1. a. Danneggiamento degli edifici o degli impianti di un’azienda agricola o industriale, compiuto allo scopo di impedire [...] come atto di rappresaglia economica o politica, penalmente considerato un delitto contro l’economia pubblica: il s. più punti i fili del telefono. In caso di conflitto internazionale, particolare gravità assume il s. di opere militari, considerato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

SWIFT

Neologismi (2022)

(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per [...] pensa per le sue ramificate implicazioni sul sistema degli scambi internazionali, tanto da poter diventare un'arma a doppio taglio. (Gianluca Allievi, Agi.it, 26 febbraio 2022, Economia) • Nel tardo pomeriggio dello stesso giorno anche la Germania di ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] momento di una forza, potenza, ecc. (rispettivam., nel sistema internazionale, il newton, il pascal, il joule, il chilogrammo, il sistematica, sinon. di taxon. In partic.: a. In economia, u. di consumo, l’individuo singolo in quanto consumatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

Agrobiodiversità

Neologismi (2024)

agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] , Corriere della sera, 28 novembre 2004, p. 20, Economia) • I contadini per primi soffrono la crisi alimentare e di spiega Mariapaola Boselli, esperta di agrobiodiversità del Centro internazionale Crocevia, ong che supporta i piccoli produttori in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
economia internazionale
Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni  hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che per il benessere collettivo. Il funzionamento...
Predöhl, Andreas
Economista (Amburgo 1893 - Münster 1974), specializzato in economia internazionale. Prof. nelle univ. di Königsberg (1930), Kiel (1932) e Münster (1953-64). Opere principali: Aussenwirtschaft, Weltwirtschaft, Handelspolitik und Währungspolitik...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali