anti-impresa
agg. Sfavorevole o contrario alle attività economiche imprenditoriali. ◆ ieri [Helmut Kohl] ha dovuto difendere il suo ministro del Lavoro, Norbert Blum, leader dell’ala sinistra della Cdu, [...] le forze portatrici di una «cultura anti-impresa e anti-mercato, che ha consapevolmente costituito un freno alla crescita economica e alla modernizzazione». (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 19 aprile 2008, p. 6, Il Fatto).
Derivato dal s. f. impresa ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso [...] della p.: uno dei modi con cui viene denominato il principio (altrimenti detto legge di economia, o principio del minimo sforzo, o del minimo mezzo, o del minimo lavoro) così enunciato da G. Galilei nel «Dialogo sopra i due massimi sistemi» (Giornata ...
Leggi Tutto
tremontismo
s. m. La visione dell’economia e della finanza pubblica secondo Giulio Tremonti. ◆ Basta con il «tremontismo», aggiunge il responsabile economico della Margherita, Enrico Letta. «Una delle [...] Paolo Andruccioli, Manifesto, 28 gennaio 2005, p. 9, Capitale/Lavoro) • E poi una certa capacità di elaborare formule comprensibili anche Rampino, Stampa, 20 giugno 2008, p. 6, Economia).
Derivato dal nome proprio (Giulio) Tremonti con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro [...] dall’agenzia Reuters, avrebbe già ricevuto il mandato per l’operazione. (Unità, 7 dicembre 2004, p. 13, Economia e Lavoro) • In questo nuovo comparto del risk management non sono impegnate solo iperspecializzate società di consulenza. Il leader del ...
Leggi Tutto
sovrappiu
sovrappiù (o soprappiù) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e più]. – 1. Tutto ciò che è in più del normale o del necessario: in quella famiglia entrano due stipendi, col s. degli affitti di [...] e sim.: gli ho dato un s. per il lavoro svolto; anche in senso fig.: parve godere di quell’ vestiti e allora m’ha dato per s. la fodera. 2. In economia, termine (che traduce l’ingl. surplus) usato con riferimento alla teoria fisiocratica ...
Leggi Tutto
forfettone
s. m. Regime contabile che consente alle imprese molto piccole di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 15% del reddito prodotto per le attività con ricavi inferiori a 50 milioni [...] , Iva e addizionali varie. (Marco Esposito, Mattino, 23 dicembre 2007, p. 21, Economia) • Fra le tante misure, [Walter] Veltroni propone l’immediato aumento delle detrazioni per lavoro dipendente (da 1.840 a 1.855 euro), una detrazione del 23% sugli ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito [...] ecologica va menzionata la Volvo che, dopo anni di lavoro nelle sue officine in Svezia e nel suo centro di di capire la direzione". (Luca Pagni, Repubblica.it, 3 marzo 2021, Economia).
Composto dal s. f. transizione e dall’agg. ecologico.
Si ...
Leggi Tutto
drenaggio di cervelli
loc. s.le m. Capacità di attrazione esercitata nei confronti di studiosi e intellettuali da parte di uno stato che offre loro migliori opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. [...] da sistemare solo nel gradino più basso del mercato del lavoro. Da seguire ci sono gli esempi di Usa, Canada brain drain.
Già attestato nella Repubblica del 10 aprile 1987, p. 60, Economia.
V. anche acchiappacervelli, brain drain, scaccia-cervelli. ...
Leggi Tutto
cocopro
(co.co.pro.), s. m. e f. inv. Acronimo di Contratto di collaborazione a progetto; per estensione chi lavora con tale contratto. ◆ Al di là di ogni propaganda oggi appare a tutti chiaro come non [...] a tempo determinato, 321.000 co.co.pro. e una quota di lavoro nero pari ad oltre il 17% del totale e troppi infortuni. ( . (Vittorio Ravà, Libero, 27 agosto 2006, p. 27, Economia) • Nel 2007 oltre 1000 aziende hanno presentato domanda e ricevuto ...
Leggi Tutto
trasfertista
agg. e s.m. e f. Che, chi svolge la propria attività lavorativa tramite continui e successivi spostamenti in differenti sedi di lavoro, in particolare per svolgere mansioni tecniche in impianti [...] contributivo e fiscale delle figure del lavoratore in trasferta e del lavoratore trasfertista è necessario partire dalle disposizioni di legge in materia di luogo di lavoro. (Marco Proietti, Sole 24 Ore.com, 30 agosto 2016, ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...