• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Fisica [21]
Matematica [18]
Diritto [16]
Chimica [10]
Lingua [9]
Comunicazione [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Biologia [7]
Industria [7]

minirobot

Neologismi (2008)

minirobot s. m. inv. Robot di dimensioni ridotte. ◆ Michael Dickinson e Ronald Fearing dell’Università di California a Berkeley stanno cercando di costruire un minirobot che voli alla maniera delle api. [...] , simile a una piovra, è frutto ancora una volta del lavoro degli studiosi di Losanna. (Gianluca Grossi, Libero, 18 febbraio Già attestato nella Repubblica del 17 giugno 1989, p. 41, Economia, nella variante grafica mini-robot. V. anche microrobot. ... Leggi Tutto

ministero-ombra

Neologismi (2008)

ministero-ombra (ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del [...] di Fini, almeno a quelle che avrebbero come conseguenza la creazione di un «controministero» dell’Economia che «non è nei patti» e intralcerebbe il lavoro di [Giulio] Tremonti che verrebbe così affiancato da una sorta di ministero ombra. (Unione ... Leggi Tutto

fuga

Vocabolario on line

fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] , il trasferimento di scienziati dall’Europa negli Stati Uniti d’America in vista di migliori possibilità di lavoro o di ricerca. In economia, f. dalla moneta, fenomeno che si determina nelle fasi estreme dell’inflazione, quando la sfiducia nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

italianocentrico

Neologismi (2008)

italianocentrico (italiano-centrico), agg. Che pone tutto ciò che è italiano al centro dei propri obiettivi. ◆ Ma cosa è interessante per un bambino, che significa essere protagonisti? Non significa [...] «Vogliamo rimanere in Italia e, senza mettere ipoteche sui prossimi 5/6 anni, cerchiamo di rimanere italianocentrici», ha messo in rilievo l’imprenditore. (Avvenire, 30 gennaio 2008, p. 25, Economia e Lavoro). Composto dagli agg. italiano e centrico. ... Leggi Tutto

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] di un popolo o di un gruppo etnico: rialzare il l. di vita dei lavoratori; con l’una o con l’altra accezione, anche soltanto livello: abbassarsi al delle proprie possibilità di fronte a un cómpito. In economia, l. dei prezzi, dei cambî, dei salarî, ... Leggi Tutto

dimensióne

Vocabolario on line

dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, [...] d. di un’industria; un’iniziativa di grandi dimensioni. In economia, d. ottima di un’impresa, quella che, dati certi costruire case, centri d’abitazione a d. umana; aspirare a un lavoro, chiedere retribuzioni e stipendî a d. umana (cfr. le espressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

compensato

Vocabolario on line

compensato agg. e s. m. [part. pass. di compensare]. – 1. Che ha avuto un compenso, retribuito: lavoro c. generosamente; sacrifici mal compensati. Con questa accezione, ha in genere valore participiale. [...] o di oggetto in cui avviene o si mette in opera una compensazione, e quindi pareggiato, bilanciato, equilibrato: scambî c., in economia; un difetto della vista, un vizio cardiaco c., in medicina. In partic.: legno c., e spesso assol. compensato s. m ... Leggi Tutto

marginale

Vocabolario on line

marginale agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] con le modalità dello sviluppo economico e industriale, si trova escluso dal mercato del lavoro e, quindi, dai popolazioni locali, preferiscono lo stanziamento temporaneo. 3. In economia, relativo a variazioni infinitesime, che s’ispira al principio ... Leggi Tutto

débito²

Vocabolario on line

debito2 débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] l’amministrazione del debito pubblico, presso il ministero dell’Economia e delle Finanze, iscrive i debiti consolidati dallo stato, ’organismo ha bisogno alla fine di un intenso lavoro muscolare (anaerobico), determinata dall’insufficiente apporto di ... Leggi Tutto

soprammano¹

Vocabolario on line

soprammano1 soprammano1 (o sopramano) s. m. [comp. di sopra- e mano]. – 1. Punto di cucito, sinon. region. di sopraffilo: quand’ella Facea l’imbastitura e il sopramano, Venne il suo bimbo e chiese la [...] la costruzione di un edificio che è condotta appoggiando sempre sulle parti già fatte i ponti provvisorî necessarî alle strutture ancora da eseguire; vengono così eliminati, per ragioni soprattutto di economia, i ponti di lavoro esterni all’edificio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
Enciclopedia
economia
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali