• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Diritto [12]
Fisica [12]
Matematica [11]
Chimica [10]
Lingua [9]
Industria [8]
Chimica fisica [6]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]

brandizzazione

Neologismi (2008)

brandizzazione s. f. La trasformazione di qualcosa in un marchio commerciale. ◆ Per [Domenico] Ioppolo addirittura non esiste (come molti sostengono) una correlazione fra economia e investimenti pubblicitari, [...] che sono legati invece al grado di competitività e di «brandizzazione» dei mercati. (Vittorio Parazzoli, Corriere della sera, 16 febbraio 1998, Corriere Economia, p. 3) • Gestire l’immagine dell’Italia come se fosse una marca non significa cedere ... Leggi Tutto

lavoro povero

Neologismi (2008)

lavoro povero loc. s.le m. Occupazione remunerata con un salario talmente modesto che non permette di superare la soglia di povertà. ◆ «Occorre rompere il circolo vizioso della povertà, proprio nel momento [...] dalla soglia di povertà» [Sergio Cofferati]. (Repubblica, 8 novembre 2000, p. 36, Economia) • A voi non piace il come si sta definendo nella sua composizione il nuovo mercato del lavoro. «Io vedo che appare comunque certo che tale incremento delle ... Leggi Tutto

lavoro ripartito

Neologismi (2008)

lavoro ripartito loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti [...] precedente contratto a tempo pieno. (Arena, 10 settembre 2004, p. 7, Economia) • In provincia di Savona i dati del primo semestre dell’Osservatorio sul mercato del lavoro – spiega Anna Traverso, segretaria generale NIDL della Cgil – testimoniano di ... Leggi Tutto

lead manager

Neologismi (2008)

lead manager loc. s.le m. e f. inv. Primo gestore: chi gestisce un’offerta pubblica e il processo di quotazione sul mercato finanziario, coordinando eventuali gestori associati. ◆ Sul sito della Zini [...] da parte di Parmalat di un bond Banco Totta da 290 milioni. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 14 giugno 2008, p. 28, Economia). Dall’ingl. lead manager, a sua volta composto dall’agg. lead (‘di testa, primo’) e dal s. manager. Già attestato nella ... Leggi Tutto

uberizzazione

Neologismi (2016)

uberizzazione s. f. 1. Trasformazione di servizi e prestazioni lavorative continuativi, propri dell’economia tradizionale, in attività svolte soltanto su richiesta del consumatore o cliente. 2. Adozione [...] vecchio che non permette l'innovazione». Oggi, nell'economia on demand, / significa lavorare a chiamata come nella locale del servizio taxi e di Airbnb che morde fette di mercato degli albergatori, il pericolo vero non è l’uberizzazione del terziario ... Leggi Tutto

economichese

Neologismi (2008)

economichese s. m. Il linguaggio dell’economia e della finanza. ◆ Il libro [«Guida facile alla Borsa» di Giacomo Ferrari] passa in rassegna tutte le fasi dell’investimento azionario. E mette in guardia [...] dai rischi che può nascondere il mercato a un neofita affrettato. Tutto senza mai cadere nell’«economichese». Un linguaggio Palermo, p. V) • Largo l’uso di termini economico-finanziari (il politichese è tramontato a favore dell’economichese, ecco ... Leggi Tutto

e-content

Neologismi (2008)

e-content s. m. inv. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ «I settori più attraenti sono quelli del business to business, del software e attrezzature informatiche e degli [...] 24 Ore, 10 luglio 2000, p. 31, Finanza & Mercati) • Per quanto riguarda i settori applicativi si va dall’e- dei collegamenti del 135%. (Libero, 11 luglio 2004, p. 15, Economia). Dall’ingl. e-content (‘contenuto digitale’), a sua volta composto dal ... Leggi Tutto

editoria digitale

Neologismi (2008)

editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione [...] sue fonti». (Sole 24 Ore, 12 maggio 2000, Italia-Economia) • entro la «Cronaca dal mondo letterario» [della tra blog e libro che sta prendendo piede soprattutto nel mercato dell’autopubblicazione: gratuito, si finanzia attraverso la pubblicità, un ... Leggi Tutto

effetto traino

Neologismi (2008)

effetto traino loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ Adesso quando si parla di Fiat, ragionava [...] , si parla «di vetture, di stabilimenti, di quote di mercato, di effetto traino su tutto il sistema industriale italiano». (Federico Monga, Stampa, 25 luglio 2006, p. 18, Economia) • «Il mantovano è una zona d’eccellenza riguardo al monitoraggio ... Leggi Tutto

emission trading

Neologismi (2008)

emission trading loc. s.le m. inv. Commercio, negoziazione degli incentivi finalizzati a ridurre le emissioni inquinanti. ◆ gli stabilimenti e soprattutto le centrali elettriche in futuro potrebbero [...] normative difficili da applicare ma alla regolazione del mercato. Lo prevede, chiamando questo meccanismo «emission trading clima. (Sole 24 Ore, 7 novembre 2000, p. 13, Italia-Economia) • Dopo aver completato il varo del piano emissioni per il biennio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Enciclopedia
borsa
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, sotto l’osservanza di speciali...
TELEVISIONE
TELEVISIONE. Enrico Menduni – La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. Bibliografia La televisione di fronte al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali