scambista
s. m. e f. [der. di scambio] (pl. m. -i). – 1. Ferroviere addetto alla manovra degli scambî ferroviarî (è detto più comunem. deviatore). 2. Impiegato postale incaricato dello scambio degli [...] nelle stazioni ferroviarie, cioè della consegna e del ritiro al treno degli effetti postali. 3. In economia, il soggetto economico che partecipa al mercato, in quanto cede beni o servizî contro altri beni o servizî o contro moneta, oppure moneta ...
Leggi Tutto
stanchezza
stanchézza s. f. [der. di stanco]. – 1. a. Stato, condizione di chi, in conseguenza di uno sforzo fisico o mentale, o di un forte stato di tensione o emozione, sente diminuita la propria forza [...] di minore funzionalità di un materiale o prodotto: per es., in tipografia, s. del piombo e s. della composizione di una matrice (v. stanco, n. 3 a). d. In economia, scarsa attività, fiacchezza di movimento: s. del mercato, della borsa, di un titolo. ...
Leggi Tutto
corner
‹kòonë› s. ingl. [propr. «angolo»; è un der., attraverso l’ant. fr., del lat. cornu «corno; punta, estremità, angolo estremo»] (pl. corners ‹kòonë∫›), usato in ital. al masch. (e correntemente [...] o con un espediente, a salvarsi all’ultimo momento. 2. In economia, l’accaparramento della maggior parte o della totalità di un prodotto o materia prima esistente in un mercato, tentato o effettuato da una singola impresa o da un piccolo gruppo ...
Leggi Tutto
extramarginale
(o estramarginale) agg. [comp. di extra- e margine]. – In economia, impresa e., quella il cui costo medio di produzione risulta a un certo momento superiore al prezzo di mercato e non [...] può diminuire, cosicché l’impresa è costretta ad abbandonare il campo o a lavorare in perdita ...
Leggi Tutto
indotto
indótto agg. e s. m. [part. pass. di indurre]. – 1. agg. a. In genere, di fatto o fenomeno che non ha la sua causa nell’oggetto in cui si manifesta, ma è provocato dall’esterno; si dice per es., [...] dei mezzi di pagamento in un paese, non per effetto della politica economica e creditizia del paese stesso ma dell’azione di altri stati che con i loro acquisti sul mercato in questione vi determinano un eccesso di disponibilità. b. In elettrologia ...
Leggi Tutto
anticartello
(anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di [...] pasto. (R. E. S., Stampa, 25 gennaio 2005, p. 9, Economia) • La Axel Springer Verlag, cioè l’editoriale Springer (quello che con più venduto in Europa) lancia un’importante offensiva sul mercato di Internet. Un’offensiva mirata alla conquista di ...
Leggi Tutto
nutraceutico
s. m. e agg. Sostanza nutritiva arricchita da principi attivi, di origine perlopiù vegetale; ad essa relativo. ◆ Forse è inappropriato classificare tutti i nutraceutici come farmaci, ma [...] ad azione antitumorale». (Roberta Salvadori, Corriere della sera, 8 luglio 2001, p. 27, Economia) • Malgrado i tempi duri per i mercati, la Enervit, società italiana leader nel settore degli integratori alimentari e della nutrizione specialistica sta ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] o moderna, attività di produzione svolta nelle fabbriche e destinata al mercato. b. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario dell’economia (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione [...] o ampliamento d’impianti, fornito alle imprese da istituti specializzati, i quali si procurano i fondi mediante collocamento sul mercato di obbligazioni proprie o di titoli di credito delle stesse società da finanziare. Diritto i., il complesso delle ...
Leggi Tutto
duopolio
duopòlio s. m. [comp. di duo- e -polio tratto da monopolio]. – In economia, situazione di mercato in cui tutta l’offerta di un bene o servizio è nelle mani di due produttori rivali, mentre la [...] domanda è costituita da numerosi richiedenti, o viceversa (in quest’ultimo caso si usa più propr. il termine duopsonio) ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, sotto l’osservanza di speciali...
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. Bibliografia
La televisione di fronte al...