nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio [...] o più importante di una questione, di un problema, sia con varie accezioni specifiche, tra le quali: a. In economia, punto (e analogam. zona) n. del mercato di un prodotto, il punto (o rispettivam. la zona) in cui il prodotto passa o è disponibile. b ...
Leggi Tutto
anti-vip
(anti vip), s. m. e f. e agg. inv. Personaggio non conosciuto dal grande pubblico, che tende a non apparire, a non acquisire una visibilità pubblica; che non riconosce o non favorisce un personaggio [...] l’immobile con il 30% di sconto rispetto al prezzo di mercato. Definire la norma anti-vip, tuttavia, non sarà facile. (Marco Esposito, Repubblica, 30 agosto 1999, p. 23, Economia) • «Siamo l’antitesi dei tabloid spazzatura alla National Enquirer ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] di un’opera, ragguagliato a una conveniente unità di misura. b. A. (o ricerca) di mercato, particolare ricerca di statistica economica, basata sulla teoria dei campioni, volta a studiare i problemi della distribuzione dei prodotti allo scopo di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] e mantenutasi fino al 1990, s’intende per Europa o. l’insieme dei paesi europei caratterizzati da un’economia di mercato e legati politicamente e militarmente agli Stati Uniti (facevano parte dell’Europa orientale quelli retti da governi socialisti ...
Leggi Tutto
sottoperformare
v. tr. e intr. In economia, rendere meno del previsto, riportare una prestazione inferiore alle aspettative. ◆ Condivide lo scetticismo su Tiscali anche Renato Salsa, analista del fondo [...] (target a 3,3 euro) e Terna (target a 2 euro), titoli che secondo gli esperti di Csfb continueranno a sottoperformare il mercato. (Daniela Braidi, Repubblica, 6 febbraio 2006, Affari & Finanza, p. 36).
Derivato dal v. tr. e intr. performare con l ...
Leggi Tutto
microeconomia
microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, [...] il mercato di un dato bene e sim.); è detta anche microanalisi economica e si contrappone alla macroanalisi o macroeconomia. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] più partic. in economia, p. di lavoro, la popolazione avente età e capacità lavorativa, ossia tutti coloro che siano compresi tra un limite minimo e uno massimo di età; p. inflazionistico, la massa di mezzi di pagamento che può rifluire sul mercato e ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] un p. edificio; palazzo dalle linee pesanti. g. In economia, di moneta con elevato valore intrinseco: franco p., è mai realizzato, come nel caso della lira p.); con altro senso, mercato p., caratterizzato da scarsa attività d’affari, in cui non si ...
Leggi Tutto
superauthority
(super Authority), s. f. inv. Autorità di controllo dotata di poteri molto ampi. ◆ Le indagini sul blackout non sono ancora concluse. Ma al ministero dell’Economia l’idea di costituire [...] Girardo, Avvenire, 4 febbraio 2004, p. 4, Primo piano) • Più poteri alla Consob italiana, l’organo che vigila sui mercati finanziari, grazie alla nuova legge sul risparmio. Ma la speranza dei risparmiatori è di arrivare a una Super Authority europea ...
Leggi Tutto
flessibilita
flessibilità s. f. [dal lat. tardo flexibilĭtas -atis]. – 1. La proprietà o la caratteristica di essere flessibile, facilità a piegarsi, e, in senso fig., a variare, a modificarsi, ad adattarsi [...] e di adattamento a condizioni diverse d’impiego. In economia: f. del cambio, mancanza di limiti fissati ufficialmente alle sue oscillazioni; f. dei prezzi, adattabilità alla situazione del mercato, cioè la possibilità o tendenza a variare al variare ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, sotto l’osservanza di speciali...
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. Bibliografia
La televisione di fronte al...