multiplo
mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] e nei ranuncoli, dov’è un insieme di achenî). c. In economia, pratica dei prezzi m. (o discriminazione dei prezzi), adozione di prezzi le imprese che godono di largo potere di mercato. Cambî m., prezzi diversi ufficialmente fissati dalle competenti ...
Leggi Tutto
fashion doll
loc. s.le f. Bambola alla moda, che nelle fattezze, nell’abbigliamento e nel trucco rappresenta una ragazza che segue le tendenze della moda. ◆ Tra 2001 e 2003, secondo i dati di Npd Group, [...] in Italia il mercato del giocattolo «vero» è calato del 7%. Ma se il 2002 aveva visto un crollo del 5,2%, nel 2003 ci si è Jacomella, Corriere della sera, 14 novembre 2004, p. 20, Economia) • Le bambole si fanno sempre più sexy e trasgressive, ...
Leggi Tutto
best practice
loc. s.le f. Buona pratica, migliore procedura: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Nel linguaggio dei dirigenti [...] stati più bravi degli altri. (Messaggero, 6 maggio 2003, p. 17, Economia & Finanza) • «L’idea di fondo che ci guida spiega Paolo Gotti Tedeschi], uno dei principali vantaggi di un mercato aperto è la possibilità di migliorarsi tramite un continuo ...
Leggi Tutto
bio-azienda
s. f. Azienda che coltiva e commercializza prodotti alimentari biologici. ◆ [tit.] Bio-aziende: l’Italia è prima. (Mattino, 17 settembre 2001, p. 17, Economia) • In questi ultimi anni le [...] in Europa per produzioni bio, con un confortante incremento dell’esportazione e l’acquisizione di importanti quote del mercato europeo. (Mario Bosonetto, Stampa, 4 aprile 2002, Alessandria, p. 43) • domenica prossima visita guidata alle bio-aziende ...
Leggi Tutto
biodomenica
s. f. Domenica dedicata alla promozione del cibo biologico. ◆ [tit.] Tutti in piazza a festeggiare la «biodomenica» [testo] La biodomenica (questo lo slogan creato da Aiab e Legambiente) [...] l’uso di pericolose sostanze chimiche, che si stanno conquistando sempre più spazio sul mercato. (Giancarlo Martelli, Corriere della sera, 17 settembre 2000, p. 26, Economia) • Domani, in piazza Duomo e alla Pescheria, avrà luogo la quinta edizione ...
Leggi Tutto
flexicurity
s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] . (Luca Fazio, Manifesto, 9 aprile 2004, p. 9, Economia) • «Flexicurity: questa è la parola d’ordine del prossimo un binomio che deve essere la base di qualsiasi riforma dei mercati del lavoro, per garantire il massimo della flessibilità, ma anche ...
Leggi Tutto
fondo rotativo
loc. s.le m. Strumento finanziario di sostegno alle imprese, alimentato dallo stanziamento di risorse pubbliche e dal rientro delle somme restituite dalle imprese che ne hanno beneficiato. [...] sono state volte a superare le difficoltà di accesso al mercato dei capitali che le Pmi hanno rispetto alle grandi fondo (nell’accezione ‘capitale finanziario’) e dall’agg. rotativo.
Già attestato nella Repubblica del 10 giugno 1984, p. 39, Economia. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] celebrata il 1° di maggio. Per il concetto di forza-lavoro nella teoria economica marxiana, v. forza (n. 1 c). f. Attività in genere, fine industriale diverso dal trasporto di passeggeri, posta e merci. g. L. forzati: pena esistente presso i popoli ...
Leggi Tutto
business environmement
business environment loc. s.le m. inv. La situazione, l’ambiente in cui si trovano a operare investitori e uomini d’affari per lo sviluppo di attività imprenditoriali e commerciali. [...] Paese dal punto di vista dell’«accoglienza» che offre alle imprese in termini di stabilità politica, performance economica, qualità delle infrastrutture, mercato del lavoro, settore finanziario, e così via. (Sole 24 Ore, 25 maggio 2000, p. 53, Mondo ...
Leggi Tutto
Agcom
(AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori [...] sul mercato e di tutelare i consumi di libertà fondamentali dei cittadini. ◆ Soprattutto qualsiasi due gestori. (Enrico Grazzini, Corriere della sera, 3 febbraio 2003, Corriere Economia, p. 2) • [tit.] Par condicio, l’Agcom accoglie Di Pietro ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, sotto l’osservanza di speciali...
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. Bibliografia
La televisione di fronte al...