market abuse
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni [...] che esse vengano rese note al pubblico e agli operatori di mercato. ◆ Sull’Insider, alla ricerca di norme più stringenti, (Valeria Sacchi, Stampa, 18 marzo 2002, p. 25, Economia) • La nuova frontiera della responsabilità delle società per reati ...
Leggi Tutto
investment banking
loc. s.le m. inv. Settore dell’attività bancaria relativo al mercato finanziario. ◆ L’attività che può essere globale, cioè diffusa su tutti i mercati e in molti Paesi, è la cosiddetta [...] (Sole 24 Ore, 19 dicembre 2000, p. 35, Finanza & Mercati) • Le fusioni bancarie, ad esempio, incassano la promozione di [Mario] . (Francesco Manacorda, Stampa, 23 luglio 2007, p. 28, Economia) • La banca presieduta da Peter Kurer [Ubs] ammette di ...
Leggi Tutto
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, [...] Nuove offerte per il mobile (Tempo, 4 luglio 2002, p. 12, Economia & Finanza) • «Londra deve il successo come centro finanziario al fatto ». E la «fusione Telecom-Tim sta inquinando il mercato del mobile grazie a sussidi incrociati e offerte non ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] di marginalizzazione) dovuti a cause diverse ma in generale connessi con le modalità dello sviluppo economico e industriale, si trova escluso dal mercato del lavoro e, quindi, dai livelli generalizzati dei consumi, con conseguente impoverimento della ...
Leggi Tutto
operatore dominante
loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] Mario Sensini, Stampa, 27 aprile 2001, p. 21, Economia) • È un nuovo allarme sul fronte caro-bollette l’occasione per ribadire che «c’è poca concorrenza» e che i due mercati di riferimento, della luce e del metano, soffrono ancora della presenza di ...
Leggi Tutto
operatore virtuale
loc. s.le m. Azienda di servizi che opera servendosi di infrastrutture noleggiate. ◆ Anche sul mercato italiano (se avrà ancora senso parlare di mercato italiano) sbarcheranno nuovi [...] il ritorno dei forti investimenti effettuati per entrare nell’umts. (Roberto Ippolito, Stampa, 16 giugno 2000, p. 15, Economia) • Diverso il caso di Fastweb, che ha appena firmato l’accordo per agire come operatore virtuale sulla rete mobile di ...
Leggi Tutto
societing
s. m. inv. La società del mercato. ◆ il contesto a cui il marketing deve applicarsi, e il sistema di prodotti e servizi che deve promuovere, è profondamente cambiato. È una società nuova dove [...] tutto da dimostrare che da questa evoluzione sia nato un mercato perfetto, in cui il consumatore può svolgere un ruolo attivo Covatta, Corriere della sera, 13 giugno 2008, p. 40, Economia).
Pseudoanglicismo composto dai s. ingl. societ(y) e (market ...
Leggi Tutto
flessibilizzare
v. tr. Rendere flessibile; con particolare riferimento all’economia e al mercato del lavoro. ◆ Cambiare gli ammortizzatori sociali significa liberalizzare e flessibilizzare il mercato [...] centrosinistra. (Manifesto, 10 agosto 2001, p. 6, Politica) • Secondo uno studio di Marco Tieghi, professore straordinario di economia aziendale dell’Università di Bologna, il quadro normativo che regola il settore permette di perseguire un triplice ...
Leggi Tutto
mercatizzazione
s. f. Tendenza a conformarsi alle regole dell'economia di mercato. ◆ L’inquinamento è invece connesso a problemi che riguardano i bassi standard ambientali, la loro parziale attuazione [...] l’attenzione verso l’inclusione e la giustizia sociale. (Fatto Quotidiano.it, 7 giugno 2015, Economia & Lobby).
Derivato dal s. m. mercato con l'aggiunta del suffisso -izzazione, ricalca l'ingl. marketisation (o marketization).
Già attestato ...
Leggi Tutto
take or pay
loc. s.le m. e agg.le inv. In economia, accordo che impegna all’acquisto di un prodotto, anche se non utilizzato, sulla base di un contratto generalmente stipulato da parte di aziende o società [...] delle nuove concessioni. (Marcella Gabbiano, Repubblica, 26 marzo 1999, p. 34, Economia) • Mario Monti non è soddisfatto delle restrizioni alla concorrenza esistenti sul mercato europeo del gas e intende non solo continuare l’indagine aperta in ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, sotto l’osservanza di speciali...
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. Bibliografia
La televisione di fronte al...