lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle [...] milioni di giovani cinesi e indiani» [Barry Eichengreen intervistato da Federico Rampini]. (Repubblica, 7 gennaio 2008, p. 7, Economia).
Espressione composta dal s. m. lavoratore, dalla prep. della e dal s. f. conoscenza, ricalcando l’ingl. knowledge ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] iscritti nello stato di previsione della spesa per il ministero dell’Economia e delle Finanze. c. Aggregato di beni sotto l’aspetto nel periodo tra le due guerre, per intervenire sul mercato dei cambî, vendendo o acquistando opportunamente moneta, al ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] e quella maggiormente usata dai governi per gli interventi sul mercato dei cambî. Con uso assol., il sistema, il complesso delle istituzioni e delle strutture sociali, politiche, economiche, culturali e sim. che caratterizzano la vita di un paese ...
Leggi Tutto
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del [...] Umberto Venturini, Corriere della sera, 1° febbraio 1999, Corriere Economia, p. 3) • Kala Capital, la holding finanziaria presentata difensore georgiano del Milan, Kakha Kaladze, si affaccia sul mercato con 40 milioni di dollari e tutte le carte in ...
Leggi Tutto
reverse convertible
loc. s.le m. o f. inv. Titolo obbligazionario che conferisce al portatore il diritto di incassare, alla scadenza, una cedola superiore al rendimento del mercato e di ottenere, sulla [...] ) • Capire come funzionano non è facile considerando che sul mercato c’è un’ampia varietà di obbligazioni strutturate: si va ; (Anna Messia, Stampa, 21 ottobre 2002, p. 21, Economia) • Quello che si vuole evitare è quanto successo in passato per ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] politica, si parla di forme di governo, di f. monarchica, repubblicana, ecc.; in economia, forma di mercato, configurazione, regime, struttura di mercato. In medicina, e nel linguaggio com., il modo con cui determinate malattie insorgono e si ...
Leggi Tutto
vischiosita
vischiosità s. f. [der. di vischioso]. – Il fatto, la caratteristica di essere vischioso. È la forma più com. nel linguaggio corrente e in alcuni usi fig. di settori tecnici, mentre nel linguaggio [...] e di una strana vischiosità. 2. fig. a. In economia, la resistenza dei prezzi a crescere e soprattutto a diminuire in V. dell’offerta o della domanda, e più genericam. v. del mercato, reazione più o meno lenta della quantità offerta o richiesta di un ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] con uno schema a rastrello, nel quale le unità seguono rotte parallele convenientemente distanziate. b. In economia, ricerca di mercato (v. mercato, n. 2 d). c. Nella tecnica, modo di operare di dispositivi ricercatori e localizzatori: idrofono a ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] dell’attività produttiva dovuta a fatti aziendali o a crisi economiche settoriali o locali: mettere, essere, trovarsi in cassa lavorazione, al fine di ridurre i costi o di dominare il mercato (i. orizzontale, o laterale), sia tra imprese che svolgono ...
Leggi Tutto
omeopsonio
omeopsònio s. m. [comp. di omeo- e gr. ὀψώνιον «provvista di viveri»]. – In economia, forma o situazione di mercato caratterizzata dalla concorrenza omogenea tra acquirenti di uno stesso bene [...] o servizio, di fronte alla concorrenza perfetta tra venditori, in cui per questi ultimi sia cioè indifferente vendere all’uno o all’altro compratore, dato che tutti si trovano in condizioni identiche sul mercato. ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, sotto l’osservanza di speciali...
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. Bibliografia
La televisione di fronte al...