positrice
s. f. Chi pone, stabilisce qualcosa. ◆ a ben vedere, l’economia naturale, così professata e difesa, non è altro dall’economia di mercato, cioè da un regime, storicamente determinato, di produzione [...] non può rifugiarsi nell’immutabilità dell’antica natura, ma sta dentro la storia, caduca e mutevole al pari di altri assetti economici e giuridici. (Natalino Irti, Corriere della sera, 5 gennaio 2007, p. 43, Terza pagina).
Forma femminile, non ancora ...
Leggi Tutto
ipercapitalismo
s. m. Sistema economico e sociale centrato sulla sregolata ricerca di un profitto eccessivo. ◆ A tutto questo, si capisce, la visione del Papa e di [Roberto] Benigni fra le mura del Vaticano, [...] , Stampa, 2 giugno 2005, p. 21, Economia) • le dinamiche di globalizzazione e la finanziarizzazione dell’economia hanno inasprito la percezione del mercato. Il padrone è diventato invisibile e l’economia si è fatta canaglia. Sono fioriti neologismi ...
Leggi Tutto
trasparènza s. f. [der. di trasparente]. – 1. a. La caratteristica e la proprietà di essere trasparente: la t. di un vetro, la t. dell’aria o dell’acqua limpida; la maggiore o minore t. di un corpo, dipendente [...] -televisive; garantire la t. nei pubblici concorsi, nei pubblici appalti, nelle assunzioni di nuovo personale. In economia, t. del mercato, la possibilità teorica, in regime di libera concorrenza assoluta, per gli operatori di conoscere i termini di ...
Leggi Tutto
stanco
agg. [voce panromanza, di etimo incerto] (pl. m. -chi). – 1. a. Che, per l’eccessivo affaticamento, sente indebolite le proprie forze fisiche e intellettuali e avverte il bisogno di riposo: essere, [...] tirato con matrice stanca); olio s., troppo sfruttato; conio s., di monete e medaglie. b. In economia e nel commercio, fiacco, con contrattazioni e domanda scarse: mercato s.; una chiusura s. di borsa, e titoli stanchi. c. poet. Che sta finendo: il ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] il cui perfezionamento è necessaria la consegna di una cosa. c. In economia e in finanza, valore r. di un titolo, di un bene (contrapp. a valore nominale), l’effettivo valore di mercato; salario r. (contrapp. a nominale o monetario), o retribuzione r ...
Leggi Tutto
duopsonio
duopsònio s. m. [comp. di duo- e del gr. ὀψώνιον «provvista di viveri»; cfr. monopsonio]. – In economia, forma o situazione di mercato caratterizzata dall’accentramento della domanda nelle [...] mani di due soli soggetti economici e dall’impossibilità per gli altri acquirenti di entrare sul mercato; è detto anche, meno propr., duopolio della domanda. ...
Leggi Tutto
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche [...] un bene sono tra loro perfettamente sostituibili si realizza il principio d’indifferenza e il prezzo delle unità suddette in uno stesso mercato e in uno stesso momento non può essere che unico. Nella realtà spesso però le singole unità di uno stesso ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] oltre che nel linguaggio com., è frequente in numerose espressioni di determinate discipline: a. In economia: p. di acquisto, il valore di scambio della moneta, cioè la quantità di merci o di monete estere che si può ricavare con la sua cessione; p ...
Leggi Tutto
aggio
àggio s. m. [prob. dal gr. ἀλλάγιον «cambio» (cfr. il venez. ant. lazo)]. – 1. In economia, termine usato dapprima per indicare la differenza tra il valore intrinseco e il valore estrinseco di [...] di altra moneta estera un prezzo superiore a quello che risulterebbe dal rapporto tra le due parità; sia il maggior valore di mercato che può acquistare una moneta d’oro in confronto alla moneta carta di uno stesso paese emessa alla pari o anche, in ...
Leggi Tutto
svendopoli
(Svendopoli), s. f. inv. Scandalo legato agli immobili di proprietà pubblica o di enti pubblici, posti in vendita a prezzi molto convenienti ai privilegiati che li avevano in locazione. ◆ [...] di previdenza. (Marco Galluzzo, Corriere della sera, 30 agosto 1999, p. 23, Economia) • [tit.] «Svendopoli», gli immobiliaristi confermano: le cifre pagate sono fuori mercato / Case dei politici, sconti fino all’80% [testo] […] con «Svendopoli», il ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, sotto l’osservanza di speciali...
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. Bibliografia
La televisione di fronte al...