• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] recessione; reflazione; rincaro; ristagno; slump; stabilizzazione; stagflazione; stagnazione. Sistemi economici e forme di mercato - 1. Autarchia; calmiere; capitalismo; collettivismo; comunismo; cooperativismo; corporativismo; deregulation; dirigismo ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] recessione; reflazione; rincaro; ristagno; slump; stabilizzazione; stagflazione; stagnazione. Sistemi economici e forme di mercato - 1. Autarchia; calmiere; capitalismo; collettivismo; comunismo; cooperativismo; corporativismo; deregulation; dirigismo ... Leggi Tutto

libero

Sinonimi e Contrari (2003)

libero /'libero/ [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. - ■ agg. 1. a. [che non è soggetto al dominio o all'autorità altrui: uomo l.] ≈ (ant., lett.) franco. ↔ prigioniero, (lett.) servo. ↑ schiavo. b. [di popolo, [...] ≈ a senso. c. (econ., giur.) [non sottoposto a controllo o ingerenza, soprattutto da parte dello stato: economia l.; mercato l.; televisione l.] ≈ autonomo, indipendente. ⇓ privato. ↔ pubblico, statale. d. [compiuto senza costrizione della volontà: l ... Leggi Tutto

microeconomia

Sinonimi e Contrari (2003)

microeconomia /mikroekono'mia/ s. f. [comp. di micro- e economia]. - (econ.) [parte della teoria economica che studia il comportamento delle singole unità economiche (la singola impresa, il mercato di [...] un dato bene e sim.)] ↔ macroeconomia ... Leggi Tutto

dirigismo

Sinonimi e Contrari (2003)

dirigismo s. m. [dal fr. dirigisme]. - (polit.) [indirizzo di politica economica secondo cui lo stato deve regolamentare la vita economica di un paese] ≈ interventismo, statalismo. ↔ economia di mercato, [...] liberismo, liberoscambismo ... Leggi Tutto

economico

Sinonimi e Contrari (2003)

economico /eko'nɔmiko/ agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. oikonomikós, sul modello del fr. économique] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne l'economia: scienza, dottrina e.; crisi e.] ≈ ‖ finanziario, monetario. [...] e.] ≈ (fam.) abbordabile, accessibile, contenuto, conveniente, vantaggioso. ↑ basso, modesto, modico. ↔ alto, caro, esorbitante, esoso, salato. ↑ astronomico. b. [di merce e sim., che comporta una modica spesa, che fa risparmiare e sim.: comprare una ... Leggi Tutto
Enciclopedia
borsa
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, sotto l’osservanza di speciali...
TELEVISIONE
TELEVISIONE. Enrico Menduni – La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. Bibliografia La televisione di fronte al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali