pangiuridicismo
(pan-giuridicismo), s. m. Tendenza a far prevalere i valori giuridici nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era propria [...] giuridicismo: ma piuttosto, all’uno e all’altro, la seria volontà della politica, la quale, esprimendosi in norme di diritto, disegna le storiche e mutevoli sagome dell’economia. (Natalino Irti, Corriere della sera, 20 marzo 2004, p. 35, Terza pagina ...
Leggi Tutto
pre-tangentopoli
(pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi [...] scena anche un altro dei grandi protagonisti della politica piemontese dell’era pre Tangentopoli. È Giuseppe lo scarso rispetto delle regole è una palla al piede della nostra economia, l’incapacità di far rispettare le leggi è uno dei fattori che ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] , di un’attività, di un’impresa: la f. di una grande azienda; il ministro dell’Economia e delle Finanze ha esposto la f. della politicaeconomica che intende proporre al governo; la f. di progettazione, la f. operativa di una società industriale ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del [...] dei nervi tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini sulle competenze economico-sociali da affidare al vicepremier, così come convenuto in ombra. (Unione Sarda, 6 aprile 2004, p. 3, Politica italiana) • [Antonio Di Pietro] Approfitta del modo solitario ...
Leggi Tutto
anti-fannulloni
agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti [...] lavorano? La proposta, avanzata qualche giorno fa sul «Corriere», ha suscitato grandi polemiche. Alcuni esponenti dell’economia e della politica hanno detto di condividerla, altri, specie nel sindacato, l’hanno definita una «provocazione». Tra gli ...
Leggi Tutto
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano [...] Casa Bianca e che può funzionare da potente stimolo all'economia, ma cancella l'obiettivo di equità insito nella tassazione progressiva costa. (Massimo Giannini, Repubblica.it, 10 gennaio 2010, Politica) • Oggi c’è bisogno di una convergenza e non ...
Leggi Tutto
euroforte
agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi, nell’ambito dell’Unione Europea, ha una posizione politica ed economica forte. ◆ La struttura consiste in un segretariato, fino all’ultimo momento snobbato [...] Vanna Vannuccini, Repubblica, 7 novembre 1985, p. 9, Politica Estera) • O Merkel, Hollande e Monti saranno in servizi e del lavoro. (Oscar Giannino, Panorama.it, 11 maggio 2012, Economia).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto all’agg. e s. m. e ...
Leggi Tutto
trumpismo
(Trumpismo) s. m. L'ideologia, la politica e lo stile di vita propri dell'imprenditore Donald Trump, eletto presidente degli Stati Uniti nel 2016. ◆ Ci vuole una statua, Ci vuole una statua. [...] America non deve dimenticare la faccia cretina della sua economia negli anni Ottanta. Di quella fase, Trump è E da Grillo. (Ilvo Diamanti, Repubblica.it, 13 novembre 2016, Politica).
Derivato dal nome proprio (Donald) Trump con l'aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
italovivente
(italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni [...] l'altro Matteo, Renzi, vittima sacrificale dell'accordo Pd-M5S, per il quale «l'emergenza della politica deve essere la crescita economica e non la legge elettorale». Entrambi i leader sponsorizzano il sistema maggioritario, il leghista per governare ...
Leggi Tutto
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi [...] riforme che aumentano la competitività dell’Ue (ad esempio spese in ricerca) e a migliorare la capacità futura dell’economia di generare reddito e quindi pareggi di bilancio (ad esempio riforme del mercato del lavoro). (Carlo Bastasin e Franco ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...