open sky
loc. s.le m. Cieli aperti: trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Unione europea e Stati Uniti d’America. ◆ Il Senato dà il via libera al piano [...] scali europei concorrenti. (Stampa, 6 ottobre 1999, p. 2, Politica) • «Un altro aspetto importante a cui noi teniamo molto – di 25 milioni di passeggeri e un incremento dei benefici economici di 12 miliardi l’anno oltre a 80.000 nuovi posti ...
Leggi Tutto
statico1
stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. [...] traslato, che non tende a svilupparsi, a evolversi, a modificarsi: politica s.; concezione s. della vita, dell’arte, ecc. Si Francesca) è necessariamente statica. c. Economia s., in contrapp. a economia dinamica, quella riferita a un determinato ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politicaeconomica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia [...] produzione nazionale» dalle sempre maggiori esportazioni di questo paese. (Roberto Ippolito, Stampa, 18 ottobre 2003, p. 17, Economia) • [tit.] [Giulio] Tremonti, blitz anti-Cina nel porto / Ispezione del ministro alla dogana di Napoli. L’invasione ...
Leggi Tutto
antidisoccupazione
(anti-disoccupazione), agg. Che si propone di trovare soluzioni pratiche al problema della disoccupazione; che aiuta chi si trova senza lavoro. ◆ c’è un grande paradosso. Varando un [...] Giornale, 25 gennaio 2004, p. 18, Economia) • Ammortizzatori sociali più ampi per giovani ultime ore tra i ministeri economici è pronta una proposta che , Stampa, 15 marzo 2007, p. 31, Economia).
Derivato dal s. f. disoccupazione con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
pianificazione
pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; [...] il termine è stato usato di preferenza, nella pubblicistica politica ed economica, con riferimento alle economie collettivistiche, riservandosi il termine programmazione per le politicheeconomiche proposte e attuate nei paesi occidentali. 2. estens ...
Leggi Tutto
avviso comune
loc. s.le m. Parere comune, accordo, intesa raggiunta tra le diverse componenti che partecipano a una trattativa. ◆ L’avviso comune sull’orario - primo passo per il recepimento - è stato [...] ´Articolo 18, ma dello statuto dei lavoratori nel complesso» [Gianni Alemanno, ministro delle Politiche agricole]. (Stampa, 20 febbraio 2002, p. 5, Economia) • Anche dal segretario della Cisl, Raffaele Bonanni, arriva un plauso: «Tocca a sindacato ...
Leggi Tutto
stakeholder
s. m. Chi ha interessi nell’attività di un’organizzazione o di una società, ne influenza le decisioni o ne è condizionato. ◆ C’è proprio tutto, l’impegno del mondo degli affari non solo a [...] con gli stakeholders e comportamento manageriale responsabile. (Bruno Bonsignore, Sole 24 Ore, 3 gennaio 2005, p. 7, Economia) • La politica ha fatto la sua parte, nel rendere più attenti i vertici delle multinazionali giapponesi verso i loro doveri ...
Leggi Tutto
stranded cost
loc. s.le m. In economia, costi sostenuti da aziende – in particolare da aziende di pubblica utilità che hanno operato in regime di monopolio – che ricadono sugli utenti di un servizio, [...] stranded cost. (Manifesto, 31 luglio 2004, p. 6, Politica) • Nel trimestre scorso l’Authority aveva ritoccato al ribasso la bolletta. (Luca Iezzi, Repubblica, 18 marzo 2007, p. 48, Economia).
Espressione ingl. composta dal p. pass. e agg. stranded (‘ ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui [...] 24 Ore, 15 settembre 2000, p. 15, Italia-Economia) • Riabilitazione? Addirittura conversione al Fazio-pensiero difensore dell’ (Sergio Bocconi, Corriere della sera, 2 marzo 2006, p. 9, Politica).
Composto dal nome proprio (Antonio) Fazio e dal s. m. ...
Leggi Tutto
fazismo
s. m. Propensione nei confronti delle scelte compiute da Antonio Fazio; le linee programmatiche che ispirano il comportamento di Antonio Fazio. ◆ solo nel Cdm del 3 settembre si scoprirà se il [...] Luca Iezzi, Repubblica, 19 agosto 2005, p. 9, Politica) • Governatore polacco fino a gennaio scorso, prima ancora ministro e vero architetto della transizione del suo Paese all’economia di mercato, [Leszek] Balcerowicz, con Bronislaw Geremek, ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...