svalutazione
svalutazióne s. f. [der. di svalutare]. – L’azione di svalutare, il fatto di venire svalutato: il governo statunitense ha deciso una nuova s. del dollaro; non si riesce a frenare l’aumento [...] del costo della vita e la conseguente s. della moneta; s. di merci, di titoli, ecc., nell’economiaaziendale. In senso fig.: una critica intesa non alla s. di un’opera (o di un artista, ecc.), ma a un suo equo ridimensionamento. ...
Leggi Tutto
volano
s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] di pezzi semilavorati, di sottogruppi, nell’organizzazione aziendale, deposito costituito lungo la linea di lavorazione o farà da v. per la ripresa della produzione tessile; il turismo è stato il v. per la rinascita dell’economia del paese. ...
Leggi Tutto
product placement
loc. s.le m. inv. In economia, strategia promozionale di un prodotto pubblicizzato indirettamente da produzioni televisive o cinematografiche, dietro compenso finanziario. ◆ [Nel 2006] [...] fieri – conferma Paola Mazzaglia, di "Camelot", un’azienda specializzata nel product placement, ossia la tecnica di comunicazione aziendale che consiste nel posizionamento di un prodotto all’interno di un film, regolata da precise leggi – perché la ...
Leggi Tutto
trattatista
s. m. e f. [der. di trattato] (pl. m. -i). – Autore di un trattato o di trattati di carattere scientifico, storico, letterario, ecc.: un t. di economia politica, di tecnica aziendale; i t. [...] medievali di astrologia, di medicina; la scuola dei t. giuridici del Trecento; su questo problema non tutti i t. sono d’accordo ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] di contrasto, in radiologia, v. contrasto, n. 4. In economia, m. di pagamento, tutto ciò che può essere usato per pagare m. non mi consentono questa spesa, e sim. Nel linguaggio aziendale, i beni o fattori produttivi a disposizione di un’azienda: ...
Leggi Tutto
antideclinista
s. m. e f. Chi reagisce alla posizione di coloro che ravvisano l’instaurarsi di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ Una discussione tutta «interna» al condominio italiano [...] 37) • anche nel trapasso e nell’integrazione aziendale gli antideclinisti segnalano qualche interessante novità, in assoluta che va, (Alberto Statera, Repubblica, 25 gennaio 2008, p. 50, Economia).
Derivato dal s. m. e f. e agg. declinista con l’ ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria [...] di personalità giuridica, oppure veri e propri processi di fusione aziendale. (AA. VV., Sole 24 Ore.com, 28 febbraio uno scopo comune. (Giorgio Lonardi, Repubblica.it, 29 settembre 2015, Economia).
Composto dal s. m. contratto, dalla prep. di e dal ...
Leggi Tutto
crowdlending
s. f. Formula di prestito dal basso, consistente in prestiti finalizzati alla realizzazione di un progetto, in cui il compenso è rappresentato dagli interessi che l’azienda è disposta a [...] maniera. Chi investe denaro, cioè, lo fa per un ritorno economico, stabilito a priori in base a un tasso di interesse e per sostenere il finanziamento di progetti di crescita aziendale senza intermediazione bancaria, ma comunque in un contesto ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del [...] accordi a livello aziendale o contrattuale. Alla Volkswagen in Germania, le comunicazioni sui cellulari aziendali sono sospese tra remoto. (Caterina Maconi, Avvenire.it, 24 maggio 2017, Economia) • Uno dei punti che sarebbe utile disciplinare con un ...
Leggi Tutto
wise working
loc. s.le m. Sistema di lavoro che si basa su relazioni tra impresa e dipendenti caratterizzate dalla remunerazione di questi ultimi in termini non soltanto di soddisfacimento economico [...] grande partecipazione ai progetti sociali, culturali ed economici ai quali si dedicano. Probabilmente la riprogettazione wise working richiede un passaggio di paradigma nell’attività aziendale e non solo. La fine della fase ossessivamente neoliberista ...
Leggi Tutto
economia aziendale
Giorgio Brunetti
Disciplina che studia «le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita dell’azienda», secondo la classica impostazione dovuta a G. Zappa (➔). Tra le varie branche dell’economia (scienza sociale per...
Economia
In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese, le quali, pur conservando una propria fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica produttiva, organizzativa o di vendita.
Nel...