empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] Michele Sartori, Unità, 16 settembre 1990, p. 14, Economia e Lavoro) • [Pilar] Era l'amante di un generale Alle otto di sera Rojas Soreidis Esther digita 7 euro sulla cassa del Maracaibo, street food venezuelano aperto l'11 agosto in via Fillak, ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] ); la squilla dà segno Della festa che viene (Leopardi); il lavoro durò intenso e sollecito fino al s. delle campane di mezzogiorno nel valore astratto del termine: la colomba e il ramoscello d’olivo sono s. di pace. b. In economia, moneta-segno, ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà [...] dell'agronomo e quella del veterinario. Si potrebbe definire il professionista del sistema delle produzioni attesa di risposta. (Sicilia Agricoltura.it, 16 agosto 2020, Economia e Lavoro).
Composto dei confissi zoo- e -nomo.
Zingarelli 2023 e ...
Leggi Tutto
fabbrica
1. Si chiama FABBRICA l’attività di fabbricare e il suo risultato (la f. delle ceramiche è diffusa in tutta la regione), e in particolare la costruzione di un edificio (dirigere la f. d’un [...] la parola si usa per indicare un lavoro lunghissimo, che può durare all’infinito (la f. del Duomo, di san Pietro). 2. MAPPA di un impiegato
Vedi anche Artigianato, Commercio, Crisi, Economia, Globalizzazione, Industria, Inquinamento, Lavoro, Prodotto ...
Leggi Tutto
globalizzazione
1. La GLOBALIZZAZIONE è, in senso generale, la considerazione di una serie di elementi nella loro totalità, anziché uno a uno. 2. La parola in questo senso non è molto usata nel linguaggio [...] molto diffuso nella lingua comune è invece quello economico, che indica il fenomeno di unificazione dei mercati con tutte le conseguenze politiche e sociali del caso (la g. dei mercati).
Citazione
Il lavoro fungibile, che può fare chiunque, si ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di [...] 20 novembre 2020, Beauty) • Attraverso un apposito lavoro di ricerca, gli studenti hanno adattato alla stampa tridimensionale .it, 24 maggio 2021, Economia) • [Laura Zuliani:] «L’armocromia permette, attraverso l’analisi del mix di pelle, occhi e ...
Leggi Tutto
impresa
1. MAPPA Un’IMPRESA è, in generale, tutto ciò che ci si mette a fare o che si ha in mente di fare. Indica per lo più un’azione, individuale o collettiva, di una certa importanza e difficoltà, [...] che più gli dolse, anche la speranza di far sua la figlia del Grao; e che si sentì come cascar dalle nuvole allorché il Grao ,
In silenzio
Vedi anche Artigianato, Azione, Commercio, Crisi, Economia, Eroe, Fabbrica, Industria, Lavoro, Prodotto ...
Leggi Tutto
industria
1. MAPPA L’INDUSTRIA è, in senso generico, l’attività dell’uomo diretta alla produzione di beni e servizi; nel linguaggio economico, in particolare, si chiama industria l’attività produttiva [...] del settore secondario dell’economia, che si differenzia quindi dalla produzione agricola, o settore primario, e dalle completamente diverso da quelli economici: indica infatti la qualità grazie alla quale qualcuno lavora con operosità e con ...
Leggi Tutto
stanco
1. MAPPA Si dice STANCO chi, per l’eccessiva fatica, sente diminuire le forze fisiche o mentali, e avverte il bisogno di riposare (essere, sentirsi s.; essere s. per la fatica, per lo studio, [...] per l’eccessivo sfruttamento). 6. Nel gergo dell’economia e del commercio, stanco può significare debole, caratterizzato da una un poeta:
sono un fanciullo triste che ha voglia di morire.
Sergio Corazzini,
Poesie
Vedi anche Lavoro, Noia, Riposo, Sonno ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali [...] Lavoro da oltre 30 anni per i piccoli imprenditori che, ricordiamo, rappresentano l’80% del tessuto produttivo del e banale. (Vincenzo Imperatore, Fattoquotidiano.it, 19 ottobre 2019, Economia & Lobby) • La fuffa digitale è dura da combattere ...
Leggi Tutto
economia del lavoro
Laura Pagani
Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi il comportamento dei soggetti che offrono...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...