diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del [...] da remoto. (Caterina Maconi, Avvenire.it, 24 maggio 2017, Economia) • Uno dei punti che sarebbe utile disciplinare con un patto scritto, nel lavoro agile, è il diritto alla disconnessione dellavoratore: cioè i tempi nei quali può restare “scollegato ...
Leggi Tutto
progetto utile alla collettivita
progetto utile alla collettività (sigla Puc, P.U.C, usata anche come s. m. inv.) loc. s.le m. Progetto di lavoro e di impiego individuato a partire dai bisogni e dalle [...] i Puc, progetti utili alla collettività, sorta di lavori socialmente utili, per impiegare i titolari del sussidio occupabili. (Enrico Marro, Corriere della sera.it, 30 ottobre 2021, Economia).
Espressione composta dal s. m. progetto, dall’agg ...
Leggi Tutto
wise working
loc. s.le m. Sistema di lavoro che si basa su relazioni tra impresa e dipendenti caratterizzate dalla remunerazione di questi ultimi in termini non soltanto di soddisfacimento economico [...] partecipazione ai progetti sociali, culturali ed economici ai quali si dedicano. Probabilmente la [South opportunity open network] vuole veramente trasformare l'esperienza dellavoro da remoto nel cosiddetto wise working, e rendere così ...
Leggi Tutto
concertativo
agg. Che si basa sulla concertazione, sulla composizione armonica di istanze differenti. ◆ Duri anche il Cobas Poste: in un comunicato sottolineano che «la politica concertativa non paga [...] delle condizioni dellavoro, del salario e dei diritti, si arriva ad un capolinea che necessariamente tocca i posti di lavoro». (Paolo Viotti, Repubblica, 1° agosto 2001, Torino, p. VIII) • Più prudente il sottosegretario all’Economia, Paolo Cento ...
Leggi Tutto
antidisoccupazione
(anti-disoccupazione), agg. Che si propone di trovare soluzioni pratiche al problema della disoccupazione; che aiuta chi si trova senza lavoro. ◆ c’è un grande paradosso. Varando un [...] i sussidi antidisoccupazione anche ai lavoratori precari e alle imprese con meno di 15 dipendenti. (Teresa Pittelli, Stampa, 15 marzo 2007, p. 31, Economia).
Derivato dal s. f. disoccupazione con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] non andavano distinti dai primi sul piano economico; bibliografia m. (v. bibliografia, nel sign. 4). Cultura m., in archeologia e in antropologia culturale, l’insieme dei prodotti dellavoro umano (arnesi, manufatti) caratteristici di una popolazione ...
Leggi Tutto
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina dellavoro [Giorgio [...] ministro [Luigi Nicolais] ha sostenuto che a vigilare su fannullopoli dovrebbe essere il Cnel, il Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro. Il ministro che non ha naturalmente usato la parola fannullopoli, e ha fatto bene, ha spiegato così la ...
Leggi Tutto
sabotaggio
sabotàggio s. m. [dal fr. sabotage, der. di saboter «sabotare»]. – 1. a. Danneggiamento degli edifici o degli impianti di un’azienda agricola o industriale, compiuto allo scopo di impedire [...] o turbare il normale svolgimento dellavoro, come atto di rappresaglia economica o politica, penalmente considerato un delitto contro l’economia pubblica: il s. di un macchinario; il ritmo della produzione è stato rallentato da continui atti di ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] parte dei processi produttivi; economia n., sistema economico in cui gli scambî avvengono dellavoro, la retribuzione ipotetica che dovrebbe essere corrisposta al lavoratore, per consentirgli di vivere e di reintegrare la propria capacità lavorativa ...
Leggi Tutto
greenback
(green back), s. m. inv. La banconota del dollaro, così denominata perché ha il retro di colore verde. ◆ Greenback: biglietto di banca, banconota […] A titolo di curiosità si ricorda, infine, [...] 2000, p. 48, Lavoro & Carriere) • Le vendite hanno smorzato il breve tentativo di ripresa del «greenback» verificatosi in , p. 29, Economia) • La debolezza del «greenback» è dettata dall’indubbio rallentamento dell’economia Usa, dallo sgonfiarsi ...
Leggi Tutto
economia del lavoro
Laura Pagani
Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi il comportamento dei soggetti che offrono...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...