copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] diguerra: misure di c.; truppe, azioni di c., quelle destinate a mantenere posizioni avanzate allo scopo di , fuoco di c., di protezione dall’offesa nemica, soprattutto per coprire reparti avanzanti o anche in ritirata. b. In economia e finanza ...
Leggi Tutto
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] giuridica di stati che rimangono estranei a una guerra tra altri stati: assumere, osservare una posizione di n., di stretta il fenomeno monetario non avrebbe potere di alterare i fenomeni reali dell’economia (consumi, investimenti, prodotto nazionale, ...
Leggi Tutto
marketing virale
loc. s.le m. Strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Ted Barnett […] è convinto [...] Corriere Economia, p. 14) • Poco dopo l’uscita del libro è subito partita una campagna di marketing virale, «ossia una forma di virus Testa, a impiegare la guerra batteriologica: il «marketing virale» pratica la tecnica di «inoculare il prodotto ...
Leggi Tutto
invasione
invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi [...] ; l’i. longobarda, in Italia. c. Irruzione violenta o arbitraria di persone in un luogo: i. di aziende agricole o industriali, considerata come reato contro la pubblica economia; i. di terreni o edifici altrui (pubblici o privati), considerata reato ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] ; mezzi diguerra, o m. bellici, tutto ciò che in un conflitto può esser messo in opera per propria difesa o per recare offesa al nemico (armi, navi, aerei, ecc.); mezzi di contrasto, in radiologia, v. contrasto, n. 4. In economia, m. di pagamento ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] da guerra che uno stato mantiene distaccata in acque lontane, coloniali o straniere, per ragioni di polizia, di politica o di propaganda . b. In economia, stato s., condizione s., situazione ipotetica di un sistema economico in cui rimangano costanti ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] materiali che secondo altri economisti non andavano distinti dai primi sul piano economico; bibliografia m. (v elemento necessario al compimento di un’azione, per lo più diguerra o sportiva, o per l’attuazione di un’impresa, di un lavoro complesso: ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] a disposizione, sotto forma di pedine contrassegnate da simboli varî, i mezzi, gli strumenti proprî di quella determinata situazione e con caratteristiche corrispondenti a quelle reali (per es., nei giochi diguerra, i mezzi di rifornimento e i varî ...
Leggi Tutto
bomba chimica
loc. s.le f. Bomba contenente sostanze chimiche pericolose per l’uomo. ◆ Il ministro dell’Ambiente [Edo Ronchi] ha poi reso noto che verranno allargate le ricerche dell’Icram, impegnato [...] scandagliare l’Adriatico alla ricerca di ordigni bellici lanciati durante la prima, la seconda guerra mondiale e quella del Kosovo febbraio 2000, p. 9, Italia-Economia) • «Le strutture devono essere in grado di reagire agli scenari più probabili oltre ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] ’i., imperiosi. In economia, prezzi d’i., più comunem. d’imperio. 2. a. Dignità e autorità di sovrano che abbia titolo furono chiamati, nella prima guerra mondiale, la Germania e l’Austria; creare, fondare un i.; la fine, la caduta di un impero. Con ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie...
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi Bocconi di Milano. Direttore (dal 1945)...