• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Diritto [12]
Fisica [12]
Matematica [11]
Chimica [10]
Lingua [9]
Industria [8]
Chimica fisica [6]
Medicina [5]
Geografia [4]
Arti visive [4]

flexsecurity

Neologismi (2008)

flexsecurity (flex security), s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle [...] neologismo che sta ad indicare la necessità di convergere verso un mercato del lavoro più flessibile che preservi però nel Corriere della sera del 6 dicembre 2003, p. 23, Economia (Maurizio Ferrera). V. anche flessicurezza, flexicurity, sécubilité. ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] alla struttura, all’ordinamento, alla costituzione politica, si parla di forme di governo, di f. monarchica, repubblicana, ecc.; in economia, forma di mercato, configurazione, regime, struttura di mercato. In medicina, e nel linguaggio com., il modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

videosuoneria

Neologismi (2008)

videosuoneria s. f. Dispositivo per il telefono cellulare che accompagna la segnalazione sonora di chiamata con brevi filmati che compaiono sul video. ◆ l’innovazione tecnologia porta sempre nuove idee: [...] personalizzazione che cresce e raggiunge una quota di mercato del 35 per cento. Determinante, anche di moda, come ad esempio le videosuonerie, che poi si diffonderanno con dinamiche virali. (Enrico Netti, Sole 24 Ore, 26 giugno 2006, p. 16, Economia ... Leggi Tutto

corporate bond

Neologismi (2008)

corporate bond loc. s.le m. inv. Nel mercato finanziario, obbligazione emessa da una società privata. ◆ I gestori sottolineano che quando si scelgono i «corporate bond» bisogna diversificare molto il [...] in America Latina, il Messico. E possibilmente senza incorrere nel rischio di cambio dei titoli denominati in dollari. (Marco Sabella, Corriere della sera, 28 settembre 2003, p. 23, Economia) • [tit.] Dai corporate bond ai distretto bond [testo] Dai ... Leggi Tutto

ricérca

Vocabolario on line

ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] nel quale le unità seguono rotte parallele convenientemente distanziate. b. In economia, ricerca di mercato (v. mercato, n. 2 d). c. Nella tecnica, modo di operare di dispositivi ricercatori e localizzatori: idrofono a r. circolare, o omnidirezionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

eteropsònio

Vocabolario on line

eteropsonio eteropsònio s. m. [comp. di etero- e -opsonio di monopsonio]. – In economia, forma di mercato caratterizzata dal fatto che i richiedenti non si trovano in condizioni economicamente identiche, [...] per cui non è indifferente, per le imprese che producono e vendono, soddisfare la richiesta dell’uno o dell’altro di essi. ... Leggi Tutto

ipergarantito

Neologismi (2008)

ipergarantito (iper garantito), p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è eccessivamente garantito nei propri diritti. ◆ «L’unico vincolo che viene abolito è quell’obbligo di reintegro che rende meno “adulto” [...] ai costi dell’attuale sistema. Il risultato? «Un mercato del lavoro dove ci sono gli ipergarantiti e gli iperprotetti marzo 2002, p. 6, Economia) • È la generazione […] che si è scoperta, dopo la caduta del Muro di Berlino, liberale quasi per ... Leggi Tutto

duopòlio

Vocabolario on line

duopolio duopòlio s. m. [comp. di duo- e -polio tratto da monopolio]. – In economia, situazione di mercato in cui tutta l’offerta di un bene o servizio è nelle mani di due produttori rivali, mentre la [...] domanda è costituita da numerosi richiedenti, o viceversa (in quest’ultimo caso si usa più propr. il termine duopsonio) ... Leggi Tutto

potére¹

Vocabolario on line

potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] oltre che nel linguaggio com., è frequente in numerose espressioni di determinate discipline: a. In economia: p. di acquisto, il valore di scambio della moneta, cioè la quantità di merci o di monete estere che si può ricavare con la sua cessione; p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

cannibaliżżare

Vocabolario on line

cannibalizzare cannibaliżżare v. tr. [der. di cannibale, per adattam. dell’ingl. (to) cannibalize]. – 1. Sottrarre a una macchina o a un apparato parti inefficienti o elementi da utilizzare in altra [...] ., il verbo è riferito talvolta anche a complessi d’altre cose e addirittura di persone. 2. In economia: a. Assorbire con un prodotto appena lanciato le quote di mercato che altri prodotti della stessa azienda avevano conquistato in precedenza. b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Enciclopedia
Passato e futuro dell'economia sociale di mercato
Vera Zamagni L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, agrimensori, contabili – erano...
pianificazione centralizzata
pianificazione centralizzata Vera Zamagni Sistema economico alternativo all’economia di mercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive prese dagli imprenditori privati nell’economia di mercato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali