• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Diritto [12]
Fisica [12]
Matematica [11]
Chimica [10]
Lingua [9]
Industria [8]
Chimica fisica [6]
Medicina [5]
Geografia [4]
Arti visive [4]

tariffa bioraria

Neologismi (2008)

tariffa bioraria loc. s.le f. Tariffa diversificata sulla base di due fasce orarie prestabilite. ◆ Innanzitutto la colpa: «È delle tariffe progressive, il sistema che applica aliquote più alte man mano [...] i consumi», dice Michele Cavuoti, responsabile ricerche di mercato dell’associazione [Altroconsumo]. «Dovrebbe limitare gli sprechi 27 aprile 2004, p. 25, Economia) • Tra poco chi userà la lavatrice o la lavastoviglie di notte (o nel week end) otterrà ... Leggi Tutto

teleletto

Neologismi (2008)

teleletto p. pass. Letto per via telematica. ◆ Il colosso energetico [Enel] propone «Due» «una tariffa riservata ai clienti teleletti – spiega l’azienda – conveniente per coloro che potranno concentrare [...] Cillis, Repubblica, 25 giugno 2004, p. 33, Economia) • Con «Bioraria», destinata a tutti i clienti dotati di contatore elettronico teleletto, la clientela domestica del mercato libero pagherà un prezzo fisso di 6,97 cent/Kwh per l’energia consumata ... Leggi Tutto

fabbrica-simbolo

Neologismi (2008)

fabbrica-simbolo (fabbrica simbolo), loc. s.le f. Fabbrica che rappresenta la realtà produttiva, sociale o locale nella quale è inserita. ◆ Il 10 giugno i lavoratori della Fiat e delle industrie legate [...] , 19 maggio 2004, p. 19, Economia & Lavoro) • Benvenuti […] all’ex Alfa di Pomigliano d’Arco, lo stabilimento riottoso, tardo guidata dal consenso politico ma non dal mercato, e che oggi mostra tutti i segni di un passato che non può tornare. ... Leggi Tutto

lisbonizzare

Neologismi (2008)

lisbonizzare v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi [...] dell’Ue (ad esempio spese in ricerca) e a migliorare la capacità futura dell’economia di generare reddito e quindi pareggi di bilancio (ad esempio riforme del mercato del lavoro). (Carlo Bastasin e Franco Bruni, Stampa, 22 settembre 2004, p. 1, Prima ... Leggi Tutto

reverse convertible

Neologismi (2008)

reverse convertible loc. s.le m. o f. inv. Titolo obbligazionario che conferisce al portatore il diritto di incassare, alla scadenza, una cedola superiore al rendimento del mercato e di ottenere, sulla [...] funzionano non è facile considerando che sul mercato c’è un’ampia varietà di obbligazioni strutturate: si va infatti dalle rischiose funzione dell’andamento di indici, azioni o panieri; (Anna Messia, Stampa, 21 ottobre 2002, p. 21, Economia) • Quello ... Leggi Tutto

via Isonzo

Neologismi (2008)

via Isonzo loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia [...] di supervisione da quando il mercato azionario, nel ’98, è stato privatizzato. (Sole 24 Ore, 7 luglio 2000, p. 29, Finanza & Mercati maggio 2008, p. 35, Economia). Già attestato nella Repubblica del 3 maggio 1984, p. 37, Economia (Elena Polidori). ... Leggi Tutto

controscalata

Neologismi (2008)

controscalata s. f. Nel linguaggio borsistico, iniziativa finanziaria che risponde al tentativo di acquisire sul mercato il maggior quantitativo possibile di azioni di un determinato titolo al fine di [...] patti e contropatti, viene a mancare il sostegno finanziario da parte di Société Générale (capofila) e Royal Bank of Scotland. (Gianluca Paolucci, Stampa, 13 marzo 2007, p. 32, Economia). Derivato dal s. f. scalata con l’aggiunta del prefisso contro ... Leggi Tutto

neoclàssico

Vocabolario on line

neoclassico neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto [...] è proprio o si riferisce alle teorie e agli insegnamenti di quegli economisti che, pur assumendo talune concezioni proprie del pensiero economico classico (libertà di mercato, principio di libero scambio, ecc.), introdussero, a partire dalla seconda ... Leggi Tutto

neoliberismo

Vocabolario on line

neoliberismo s. m. [comp. di neo- e liberismo]. – Indirizzo recente di pensiero economico che si oppone alla tendenziale riduzione della libertà di mercato operata dalle concentrazioni monopolistiche [...] dei Paesi occidentali più progrediti, che lo stato si limiti a ripristinare le condizioni di concorrenzialità, astenendosi da altre forme di azione economica che sono considerate inefficaci, tardive, facili a degenerare in un dirigismo costrittivo. ... Leggi Tutto

omeopòlio

Vocabolario on line

omeopolio omeopòlio s. m. [comp. di omeo- e -polio di monopolio]. – In economia, forma o situazione di mercato caratterizzata dalla concorrenza omogenea tra venditori di uno stesso bene o servizio, di [...] fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, in cui cioè sia indifferente per i compratori acquistare dall’uno o dall’altro venditore, dato che i beni o servizî da questi offerti sono economicamente identici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Enciclopedia
Passato e futuro dell'economia sociale di mercato
Vera Zamagni L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, agrimensori, contabili – erano...
pianificazione centralizzata
pianificazione centralizzata Vera Zamagni Sistema economico alternativo all’economia di mercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive prese dagli imprenditori privati nell’economia di mercato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali