• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Diritto [12]
Fisica [12]
Matematica [11]
Chimica [10]
Lingua [9]
Industria [8]
Chimica fisica [6]
Medicina [5]
Geografia [4]
Arti visive [4]

homo

Vocabolario on line

homo 〈òmo〉 s. m., lat. – Voce corrispondente all’ital. uomo, che ricorre in alcune locuzioni del lat. classico, o scientifico, o moderno, note in questa loro forma e generalmente non tradotte. Appartiene [...] economica, cioè come individuo astratto che non risenta dell’ambiente fisico e sociale in cui vive, sia mosso soltanto dallo stimolo di soddisfare i suoi gusti e bisogni col minimo mezzo e sia in grado di conoscere tutte le condizioni di mercato ... Leggi Tutto

global player

Neologismi (2008)

global player loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, [...] globale, protagonista di un mercato caratterizzato da concentrazioni di addetti sotto la sua direzione. Trattandosi di energia nucleare, l’immagine di «Atomic Anne» è azzeccata. (Massimo Nava, Corriere della sera, 10 dicembre 2007, Corriere Economia ... Leggi Tutto

squilibrare

Vocabolario on line

squilibrare v. tr. [tratto da equilibrare, con sostituzione di s- (nel sign. 1) alla e- iniziale, sentita come prefisso]. – Rimuovere da una posizione o situazione di equilibrio; far perdere l’equilibrio [...] a non s. la bilancia commerciale con l’estero; l’eccesso di produzione può s. il mercato. Per estens., nell’uso corrente, sbilanciare, mettere in dissesto o causare difficoltà economiche e finanziarie: le grosse spese per l’acquisto della casa mi ... Leggi Tutto

microzona

Neologismi (2008)

microzona s. f. Zona di estensione molto ridotta. ◆ Lo slittamento della riforma potrebbe bloccare anche il nuovo regime degli affitti, che prevede il cosiddetto «canone contrattato» sulla base della [...] attuativi riguardano la revisione parziale del classamento di alcune «microzone» (porzioni circoscritte di territorio comunale con caratteristiche omogenee), nelle quali il valore di mercato al 31 dicembre 2004 sia risultato superiore al ... Leggi Tutto

corner

Vocabolario on line

corner ‹kòonë› s. ingl. [propr. «angolo»; è un der., attraverso l’ant. fr., del lat. cornu «corno; punta, estremità, angolo estremo»] (pl. corners ‹kòonë∫›), usato in ital. al masch. (e correntemente [...] o con un espediente, a salvarsi all’ultimo momento. 2. In economia, l’accaparramento della maggior parte o della totalità di un prodotto o materia prima esistente in un mercato, tentato o effettuato da una singola impresa o da un piccolo gruppo ... Leggi Tutto

sovracapacità

Neologismi (2008)

sovracapacita sovracapacità (sovraccapacità), s. f. inv. Capacità che supera le richieste, le necessità. ◆ Per salvare le banche estere, quindi, bisognerà fare spazio a ulteriori esportazioni coreane [...] 1997-2002 la sovraccapacità sarà di soli 25mila megawatt, a fronte di una necessità di 40mila megawatt. (Sole 24 Ore, 19 ottobre 2000, p. 67, Mondo & Mercati) • Sempre sull’energia il ministro per lo Sviluppo Economico, Pierluigi Bersani, è stato ... Leggi Tutto

fantafinanza

Neologismi (2008)

fantafinanza (fanta-finanza), s. f. Concezione fantastica della finanza e del suo mondo. ◆ Peccato che questa visione, degna di un giallo da fantafinanza, non trovi alcun riscontro nella realtà dei fatti [...] C’era attesa ieri per la reazione del mercato dopo l’affondo a sorpresa, venerdì, di Bnp Paribas su Bnl. Che ha sparigliato le meno di fantafinanza ma anche da dichiarazioni concrete. (Giulia Leoni, Messaggero, 7 febbraio 2006, p. 15, Economia). ... Leggi Tutto

cyber insurance

Neologismi (2017)

cyber insurance loc. s.le f. Assicurazione che protegge aziende e utenti singoli dai rischi di diffusione illecita, manomissione, distruzione, estorsione, furto e simili di dati, informazioni e beni [...] . (Repubblica.it, 30 gennaio 2017, Economia & Finanza) • Il 29%, indica la ricerca, è in valutazione di coperture assicurative, mentre il 32% non ritiene sufficientemente maturo il mercato cyber insurance o non ritiene il problema rilevante ... Leggi Tutto

post pandemia

Neologismi (2021)

post pandemia (post-pandemia) s. m. Il periodo che segue la fine della pandemia | Usato anche in funzione agg.le e frasale temporale, sempre posposto. ♦ In particolare, Bruxelles insiste su un concetto [...] .it, 15 aprile 2021, Brescia Cronaca) • [tit.] Touchless: un mercato in crescita / esponenziale, anche per il post / pandemia. (Adn Kronos.com, 28 aprile 2021, Tecnologie) • [tit.] Il piano di Pfizer post-pandemia: rincari del 900% sui vaccini. Una ... Leggi Tutto

editoria digitale

Neologismi (2008)

editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione [...] di informazioni che offre, non può rinunciare a certificare l’attendibilità delle sue fonti». (Sole 24 Ore, 12 maggio 2000, Italia-Economia libro che sta prendendo piede soprattutto nel mercato dell’autopubblicazione: gratuito, si finanzia attraverso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
Enciclopedia
Passato e futuro dell'economia sociale di mercato
Vera Zamagni L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, agrimensori, contabili – erano...
pianificazione centralizzata
pianificazione centralizzata Vera Zamagni Sistema economico alternativo all’economia di mercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive prese dagli imprenditori privati nell’economia di mercato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali