microzona
s. f. Zona di estensione molto ridotta. ◆ Lo slittamento della riforma potrebbe bloccare anche il nuovo regime degli affitti, che prevede il cosiddetto «canone contrattato» sulla base della [...] attuativi riguardano la revisione parziale del classamento di alcune «microzone» (porzioni circoscritte di territorio comunale con caratteristiche omogenee), nelle quali il valore dimercato al 31 dicembre 2004 sia risultato superiore al ...
Leggi Tutto
corner
‹kòonë› s. ingl. [propr. «angolo»; è un der., attraverso l’ant. fr., del lat. cornu «corno; punta, estremità, angolo estremo»] (pl. corners ‹kòonë∫›), usato in ital. al masch. (e correntemente [...] o con un espediente, a salvarsi all’ultimo momento. 2. In economia, l’accaparramento della maggior parte o della totalità di un prodotto o materia prima esistente in un mercato, tentato o effettuato da una singola impresa o da un piccolo gruppo ...
Leggi Tutto
sovracapacita
sovracapacità (sovraccapacità), s. f. inv. Capacità che supera le richieste, le necessità. ◆ Per salvare le banche estere, quindi, bisognerà fare spazio a ulteriori esportazioni coreane [...] 1997-2002 la sovraccapacità sarà di soli 25mila megawatt, a fronte di una necessità di 40mila megawatt. (Sole 24 Ore, 19 ottobre 2000, p. 67, Mondo & Mercati) • Sempre sull’energia il ministro per lo Sviluppo Economico, Pierluigi Bersani, è stato ...
Leggi Tutto
fantafinanza
(fanta-finanza), s. f. Concezione fantastica della finanza e del suo mondo. ◆ Peccato che questa visione, degna di un giallo da fantafinanza, non trovi alcun riscontro nella realtà dei fatti [...] C’era attesa ieri per la reazione del mercato dopo l’affondo a sorpresa, venerdì, di Bnp Paribas su Bnl. Che ha sparigliato le meno di fantafinanza ma anche da dichiarazioni concrete. (Giulia Leoni, Messaggero, 7 febbraio 2006, p. 15, Economia).
...
Leggi Tutto
cyber insurance
loc. s.le f. Assicurazione che protegge aziende e utenti singoli dai rischi di diffusione illecita, manomissione, distruzione, estorsione, furto e simili di dati, informazioni e beni [...] . (Repubblica.it, 30 gennaio 2017, Economia & Finanza) • Il 29%, indica la ricerca, è in valutazione di coperture assicurative, mentre il 32% non ritiene sufficientemente maturo il mercato cyber insurance o non ritiene il problema rilevante ...
Leggi Tutto
post pandemia
(post-pandemia) s. m. Il periodo che segue la fine della pandemia | Usato anche in funzione agg.le e frasale temporale, sempre posposto. ♦ In particolare, Bruxelles insiste su un concetto [...] .it, 15 aprile 2021, Brescia Cronaca) • [tit.] Touchless: un mercato in crescita / esponenziale, anche per il post / pandemia. (Adn Kronos.com, 28 aprile 2021, Tecnologie) • [tit.] Il piano di Pfizer post-pandemia: rincari del 900% sui vaccini. Una ...
Leggi Tutto
editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione [...] di informazioni che offre, non può rinunciare a certificare l’attendibilità delle sue fonti». (Sole 24 Ore, 12 maggio 2000, Italia-Economia libro che sta prendendo piede soprattutto nel mercato dell’autopubblicazione: gratuito, si finanzia attraverso ...
Leggi Tutto
effetto traino
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ Adesso quando si parla di Fiat, ragionava [...] Montezemolo con i consiglieri di amministrazione, si parla «di vetture, di stabilimenti, di quote dimercato, di effetto traino su tutto il sistema industriale italiano». (Federico Monga, Stampa, 25 luglio 2006, p. 18, Economia) • «Il mantovano è una ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. [...] ha scoperto una nicchia inesplorata del mercato del kilowattore: i consumatori ambientalisti e di sinistra. E forse non è , Corriere della sera, 22 ottobre 2006, p. 27, Economia) • La Provincia attualmente riesce a gestire le domande relative ...
Leggi Tutto
riassicurativo
agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione [...] Ing per 440 milioni di dollari. (Walter Galbiati, Repubblica, 10 marzo 2008, Affari & Finanza, p. 39).
Derivato dal p. pass. e agg. riassicurato con l’aggiunta del suffisso -ivo.
Già attestato nella Repubblica del 30 agosto 1984, p. 34, Economia. ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, agrimensori, contabili – erano...
pianificazione centralizzata
Vera Zamagni
Sistema economico alternativo all’economia di mercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive prese dagli imprenditori privati nell’economia di mercato...