rinazionalizzazione
(ri-nazionalizzazione), s. f. Processo di ritorno a una concezione nazionalistica; con particolare riferimento alle politiche degli Stati membri dell’Unione europea; il far tornare [...] e economiche nazionali. ◆ «Senza un’armonizzazione comunitaria, gli interventi degli Stati membri, diversi tra di loro, comune e possono costituire causa di distorsione della concorrenza all’interno del mercato unico» [Gianni Alemanno, ministro ...
Leggi Tutto
risparmista
s. m. e f. Nel linguaggio borsistico, chi detiene azioni di risparmio. ◆ l’offerta Olivetti vale solo per le azioni ordinarie in circolazione ad oggi mentre quelle di nuova emissione da consegnare [...] p. 32, Economia) • I risparmisti Telecom sono di nuovo in agitazione. Il buy-back delle azioni di risparmio della società del titolo sul mercato. (Sole 24 Ore, 12 gennaio 2000, p. 33, Finanza & Mercati) • Mossa a sorpresa di alcuni investitori ...
Leggi Tutto
chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio [...] sul mercato nel 2004 una creatura lillipuziana, capace di racchiudere in spazi molecolari vari componenti e, quindi, di trovare 23 febbraio 2002, p. 19, Economia) • Pirelli ha investito qualcosa come 2 milioni di dollari l’anno per individuare nuove ...
Leggi Tutto
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore [...] e sia orientato al mercato». Lo afferma il presidente della Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, in un lungo ritratto-intervista pubblicato ieri dal «Financial Times». (R. E., Sicilia, 26 marzo 2006, p. 13, Economia & Finanza).
Composto ...
Leggi Tutto
coalizione
coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra [...] l’Impero napoleonico poi. In economia e diritto, c. d’imprese, c. economiche (o, meno propriam., sindacati fine di conservare o accrescere il loro potere dimercato; c. del lavoro, azione concertata e diretta di un certo numero di lavoratori ...
Leggi Tutto
cognitario
s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle [...] ancora solo nella parte alta del processo, in quella economia dell’informazione ove sono al lavoro i «cognitari», terribile miei amici per definire i proletari alienati nel ciclo di produzione della conoscenza, esaltando il nomadismo, la leggerezza ...
Leggi Tutto
interdipendenza
interdipendènza s. f. [comp. di inter- e dipendenza]. – 1. Rapporto di intima connessione e di reciproca dipendenza tra più cose, fatti, fenomeni, ecc.: sostenere l’i. di due avvenimenti; [...] i prezzi di un mercato; i. tra richiesta e produzione. 2. Con uso più specifico, nel linguaggio econ., analisi delle i. strutturali e settoriali, studio statistico-matematico degli stretti rapporti intercorrenti tra i varî settori dell’economiadi un ...
Leggi Tutto
monoutente
(mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello [...] agosto 2001, p. 9, Economia) • Prende il via la campagna di alfabetizzazione informatica per la diffusione dell scivoli (fruibile da più bambini contemporaneamente e per una vasta gamma di età), una giostra manuale e animaletti su molla «monoutente» ...
Leggi Tutto
sottoperformare
v. tr. e intr. In economia, rendere meno del previsto, riportare una prestazione inferiore alle aspettative. ◆ Condivide lo scetticismo su Tiscali anche Renato Salsa, analista del fondo [...] ), Snam Rete Gas (target a 3,3 euro) e Terna (target a 2 euro), titoli che secondo gli esperti di Csfb continueranno a sottoperformare il mercato. (Daniela Braidi, Repubblica, 6 febbraio 2006, Affari & Finanza, p. 36).
Derivato dal v. tr. e intr ...
Leggi Tutto
lavoro povero
loc. s.le m. Occupazione remunerata con un salario talmente modesto che non permette di superare la soglia di povertà. ◆ «Occorre rompere il circolo vizioso della povertà, proprio nel momento [...] a un individuo – soprattutto donne – di uscire dalla soglia di povertà» [Sergio Cofferati]. (Repubblica, 8 novembre 2000, p. 36, Economia) • A voi non piace il come si sta definendo nella sua composizione il nuovo mercato del lavoro. «Io vedo che ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, agrimensori, contabili – erano...
pianificazione centralizzata
Vera Zamagni
Sistema economico alternativo all’economia di mercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive prese dagli imprenditori privati nell’economia di mercato...