prosumer
s. m. e f. inv. Chi è allo stesso tempo produttore e consumatore di un bene. ◆ Jonas Ridderstrale e Kjell Nordstrom («Funky Business», Fazi editore) ritengono addirittura realizzata la profezia [...] 12 marzo 2001, p. 25, Economia) • Sono loro [le nuove generazioni] i futuri soggetti attivi di una socialità nuova che darà forma e limita a fornire l’infrastruttura, né al mercato. Il lato più interessante di questa riforma non sta solo nel rendere ...
Leggi Tutto
indotto
indótto agg. e s. m. [part. pass. di indurre]. – 1. agg. a. In genere, di fatto o fenomeno che non ha la sua causa nell’oggetto in cui si manifesta, ma è provocato dall’esterno; si dice per es., [...] politica economica e creditizia del paese stesso ma dell’azione di altri stati che con i loro acquisti sul mercato in questione vi determinano un eccesso di disponibilità. b. In elettrologia, di carica elettrica o di magnetizzazione o di corrente ...
Leggi Tutto
subprime
(sub-prime), s. m. e agg. inv. Prestito, generalmente a lungo termine, concesso a clienti di dubbia solvibilità, con tassi di interesse molto elevati; relativo a tale tipo di prestito. ◆ L’acquisizione [...] , 5 agosto 2003, p. 30, Economia) • I mercati americani si sono difesi dalle tensioni sui titoli bancari. Ieri a New York la posizione più difficile è stata quella di Merill Lynch, colpita da un’ondata di ordini di vendita, sin dall’apertura della ...
Leggi Tutto
tremontiano
agg. Di Giulio Tremonti, relativo a Giulio Tremonti, esponente politico del centrodestra, ministro dell’Economia. ◆ Secondo la relazione generale sulla situazione economica del Paese nel [...] economico consolidato dell’assistenza delle istituzioni pubbliche e private ha raggiunto in Italia i 20.473 milioni di euro (1,8% del Pil) con un incremento medio nell’ultimo biennio di giovandosi delle riforme del mercato del lavoro e della tregua ...
Leggi Tutto
business environmement
business environment loc. s.le m. inv. La situazione, l’ambiente in cui si trovano a operare investitori e uomini d’affari per lo sviluppo di attività imprenditoriali e commerciali. [...] «ambiente degli affari». È la fotografia di un Paese dal punto di vista dell’«accoglienza» che offre alle imprese in termini di stabilità politica, performance economica, qualità delle infrastrutture, mercato del lavoro, settore finanziario, e così ...
Leggi Tutto
Mondazzoli
s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆ Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna [...] dall’incrocio di due animali incompatibili tra loro, controllerà il 35 per cento del mercato editoriale, diventando del marchio. (Benedetto Vecchi, Manifesto.info, 5 ottobre 2015, Economia).
Composto dai nomi delle aziende Monda(dori) e (Ri)zzoli ...
Leggi Tutto
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; [...] messo gli utenti al centro dell'economia digitale. Dimostrando che il copyright di blog e wiki e di tutti quegli strumenti che hanno aperto spazi di democrazia e settori dimercato impensabili all'inizio della rivoluzione informatica. (Arturo Di ...
Leggi Tutto
emission trading
loc. s.le m. inv. Commercio, negoziazione degli incentivi finalizzati a ridurre le emissioni inquinanti. ◆ gli stabilimenti e soprattutto le centrali elettriche in futuro potrebbero [...] alla regolazione del mercato. Lo prevede, chiamando questo meccanismo «emission trading», il Protocollo Onu di Kyoto sulle emissioni di anidride carbonica e sui cambiamenti del clima. (Sole 24 Ore, 7 novembre 2000, p. 13, Italia-Economia) • Dopo aver ...
Leggi Tutto
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente [...] di Giustizia europea che ieri, a Lussemburgo, hanno annullato la decisione con cui l’Ufficio per l’armonizzazione del mercato , p. 26, Economia) • Ad avvelenare il clima [nel Kosovo] potrebbero essere anche i risarcimenti di guerra, irrisolti dal 1999 ...
Leggi Tutto
reverse engineering
loc. s.le m. inv. Reingegnerizzazione; ridefinizione di un processo, della sua struttura, delle sue funzioni e delle sue operazioni. ◆ Le macchine di misura della Zeiss rappresentano [...] primo metodo di progettazione nipponico. Consisteva semplicemente nello smontare le auto americane pezzo per pezzo, imparare com’erano fatte e replicarle a buon mercato. (Federico Rampini, Repubblica, 27 dicembre 2006, p. 51, Economia).
Espressione ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, agrimensori, contabili – erano...
pianificazione centralizzata
Vera Zamagni
Sistema economico alternativo all’economia di mercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive prese dagli imprenditori privati nell’economia di mercato...