naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] n., sistema economico in cui gli scambî avvengono in natura e non in moneta; interesse n., o saggio n. d’interesse, il saggio d’interesse capace in un dato momento di mantenere in equilibrio risparmio e investimenti in un dato mercato; salario n ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] specifiche: a. In economia e in finanza, q. d’ammortamento, la parte della rata di estinzione di un debito che costituisce di tempo, in una data area e clientela; q. dimercato, la porzione di domanda globale di una merce o di una gamma di prodotti ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] di una famiglia o di una collettività: andare a fare la s.; uscire per la s.; fare la s. nei negozî vicini a casa, al mercato l’incremento del sacrificio sostenuto dal consumatore di un bene o servizio. In economia e in diritto privato, s. necessarie ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] controllo o ingerenza, soprattutto da parte dello stato: economia l.; mercato l.; l. concorrenza, v. concorrenza, n. beve qualche bicchiere, si mette a parlare a ruota libera). f. Di un possesso, esente da pesi che ne limitino la proprietà o l’ ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] che hanno per oggetto la produzione di energia o di materie prime essenziali per il funzionamento di altre industrie; prodotti di b., materie prime di origine agricola o minerale, a largo mercato, suscettibili di essere accumulate come scorte e ...
Leggi Tutto
anticartello
(anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di [...] , 25 gennaio 2005, p. 9, Economia) • La Axel Springer Verlag, cioè l’editoriale Springer (quello che con «Bild» pubblica il quotidiano popolare più venduto in Europa) lancia un’importante offensiva sul mercatodi Internet. Un’offensiva mirata alla ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione [...] procurano i fondi mediante collocamento sul mercatodi obbligazioni proprie o di titoli di credito delle stesse società da finanziare d’insegnamento nelle facoltà universitarie d’ingegneria e di scienze; edilizia, architettura i., ramo dell’edilizia ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce [...] all’estrazione, alla lavorazione o al mercato del petrolio: industria p.; crisi p.; il patrimonio p. di una nazione; shock p., nel linguaggio giornalistico, il complesso delle crisi verificatesi nell’economia occidentale in seguito agli aumenti del ...
Leggi Tutto
flexicurity
s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] Luca Fazio, Manifesto, 9 aprile 2004, p. 9, Economia) • «Flexicurity: questa è la parola d’ordine di flexibility e security -- ha spiegato Maroni -- cioè di flessibilità e sicurezza, un binomio che deve essere la base di qualsiasi riforma dei mercati ...
Leggi Tutto
Agcom
(AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori [...] il 18% circa dei ricavi dei due gestori. (Enrico Grazzini, Corriere della sera, 3 febbraio 2003, Corriere Economia, p. 2) • [tit.] Par condicio, l’Agcom accoglie Di Pietro / Riequilibrio per dar più spazio ai piccoli. (Unità, 11 marzo 2008, p. 7, In ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, agrimensori, contabili – erano...
pianificazione centralizzata
Vera Zamagni
Sistema economico alternativo all’economia di mercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive prese dagli imprenditori privati nell’economia di mercato...