trasparènza s. f. [der. di trasparente]. – 1. a. La caratteristica e la proprietà di essere trasparente: la t. di un vetro, la t. dell’aria o dell’acqua limpida; la maggiore o minore t. di un corpo, dipendente [...] concorsi, nei pubblici appalti, nelle assunzioni di nuovo personale. In economia, t. del mercato, la possibilità teorica, in regime di libera concorrenza assoluta, per gli operatori di conoscere i termini di tutte le contrattazioni che vi avvengono ...
Leggi Tutto
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: [...] segnali effettuata mediante un discriminatore. 4. In economia, d. dei prezzi, pratica seguita da coloro che si trovino a offrire sul mercato beni o servizî in condizioni di monopolio, consistente nel porre in vendita a prezzi diversi unità del bene ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": [...] ) • [tit.] Sul mercato europeo, invece, stando ai dati legati alla produzione dello studio di Technavio, si prevede che la Germania, ad eccezione di Polonia e Romania. (Simone Pazzano, Repubblica.it, 23 giugno 2022, Economia A&F Osserva Consumi ...
Leggi Tutto
domanda
1. MAPPA Una DOMANDA è l’azione di domandare, e più precisamente consiste nelle parole con cui si esprime il desiderio o la necessità di sapere qualcosa (fare, rivolgere una d.; i bambini fanno [...] d. d’impiego). 3. Nel linguaggio dell’economia, infine, la domanda è la richiesta di beni o servizi sul mercato: il termine si contrappone a offerta, e descrive la quantità dimerce che i potenziali acquirenti desiderano o intendono effettivamente e ...
Leggi Tutto
moda
1. MAPPA La MODA è un fenomeno sociale che consiste nell’affermazione, in un certo periodo e in un certo luogo, di un modello estetico o di comportamento; può riguardare ambiti intellettuali, ideologici [...] frusti (non erano ancora di moda), ma non soltanto quello: erano il simbolo della sua libertà.
Lalla Romano,
Le parole tra noi leggere
Vedi anche Abito, Artigianato, Calzatura, Economia, Filo, Industria, Lusso, Mercato, Negozio, Scarpa, Stile ...
Leggi Tutto
prodotto
1. MAPPA Un PRODOTTO è tutto ciò che la terra produce o, più genericamente, tutto ciò che costituisce il risultato di un’attività umana (prodotti agricoli, vegetali; i prodotti della terra, [...] , i dolci di Singer, i vini imbottigliati di Francia.
Gaetano Carlo Chelli,
L’eredità Ferramonti
Vedi anche Artigianato, Commercio, Comprare, Denaro, Economia, Fabbrica, Frutto, Industria, Impresa, Lusso, Marchio, Mercato, Merce, Negozio, Oggetto ...
Leggi Tutto
rischio
1. MAPPA Il RISCHIO è la possibilità di subire un danno, collegata a circostanze più o meno prevedibili; è dunque simile a pericolo, ma con un significato meno intenso (la strada è ghiacciata [...] , gestante, feto a r.); 4. in economia, il rischio è la possibilità che un’attività subisca una perdita dimerci o di guadagno, che può dipendere da errori di valutazione o dall’andamento del mercato; 5. nel linguaggio delle assicurazioni, si chiama ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] .it, 18 febbraio 2022, Economia) • Da qualche mese il tema delle grandi dimissioni di massa è diventato molto popolare sui a causa del Covid il mercato del lavoro si era paralizzato, si era verificato un picco negativo di dimissioni: solo 1.050.000 ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di [...] , Repubblica.it, 24 maggio 2021, Economia) • [Laura Zuliani:] «L’armocromia permette, attraverso l’analisi del mix di pelle, occhi e capelli di una persona, di individuare una palette di tonalità in grado di valorizzare ed esaltare i colori naturali ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] dei sociologi), il grande mercatodi big data dominato dall’algoritmo che raccoglie e fa circolare (dunque, vendere) gigantesche masse di informazioni. (Marco Patucchi, Repubblica.it, 31 gennaio 2018, A&F Economia) • La povertà non nasce ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, agrimensori, contabili – erano...
pianificazione centralizzata
Vera Zamagni
Sistema economico alternativo all’economia di mercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive prese dagli imprenditori privati nell’economia di mercato...