prodotto
1. MAPPA Un PRODOTTO è tutto ciò che la terra produce o, più genericamente, tutto ciò che costituisce il risultato di un’attività umana (prodotti agricoli, vegetali; i prodotti della terra, [...] , i dolci di Singer, i vini imbottigliati di Francia.
Gaetano Carlo Chelli,
L’eredità Ferramonti
Vedi anche Artigianato, Commercio, Comprare, Denaro, Economia, Fabbrica, Frutto, Industria, Impresa, Lusso, Marchio, Mercato, Merce, Negozio, Oggetto ...
Leggi Tutto
rischio
1. MAPPA Il RISCHIO è la possibilità di subire un danno, collegata a circostanze più o meno prevedibili; è dunque simile a pericolo, ma con un significato meno intenso (la strada è ghiacciata [...] , gestante, feto a r.); 4. in economia, il rischio è la possibilità che un’attività subisca una perdita dimerci o di guadagno, che può dipendere da errori di valutazione o dall’andamento del mercato; 5. nel linguaggio delle assicurazioni, si chiama ...
Leggi Tutto
stanco
1. MAPPA Si dice STANCO chi, per l’eccessiva fatica, sente diminuire le forze fisiche o mentali, e avverte il bisogno di riposare (essere, sentirsi s.; essere s. per la fatica, per lo studio, [...] terreno s. per l’eccessivo sfruttamento). 6. Nel gergo dell’economia e del commercio, stanco può significare debole, caratterizzato da una scarsa contrattazione (un mercato s.; una chiusura di borsa stanca; titoli stanchi).
Parole, espressioni e modi ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di [...] , Repubblica.it, 24 maggio 2021, Economia) • [Laura Zuliani:] «L’armocromia permette, attraverso l’analisi del mix di pelle, occhi e capelli di una persona, di individuare una palette di tonalità in grado di valorizzare ed esaltare i colori naturali ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] dei sociologi), il grande mercatodi big data dominato dall’algoritmo che raccoglie e fa circolare (dunque, vendere) gigantesche masse di informazioni. (Marco Patucchi, Repubblica.it, 31 gennaio 2018, A&F Economia) • La povertà non nasce ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. [...] di fornire ulteriori informazioni relative alle nostre attività", ha fatto sapere Amazon. (Luca Zorloni, Wired.it, 2 agosto 2018, Economia Con una vasta gamma di opzioni disponibili sul mercato, scegliere il sistema di lockers giusto può sembrare una ...
Leggi Tutto
contendibile
agg. In economia, relativo a società che può essere acquisita sul mercato in regime di libera concorrenza. ◆ a gennaio, con l’euro in tasca, cadrà un’altra barriera psicologica, diventerà [...] mercato europeo le economie e le imprese, private e contendibili, in cui investire i propri risparmi. (Franco Debenedetti, Stampa, 18 agosto 2001, p. 26, Società e Cultura) • L’apertura dei mercati svanire una fonte vitale di stimoli, competenze e ...
Leggi Tutto
mercatistico
agg. Che tende a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Le conseguenze del nuovo turbocapitalismo moralmente disinibito [...] fiducia. La fiducia è la base irrinunciabile di ogni attività dimercato. (Giorgio Ruffolo, Repubblica, 7 febbraio 2006, p. 47, Cultura) • Il banchiere [Giovanni Bazoli] ha poi citato l’economista Amartya Sen e ha auspicato la reintroduzione «nel ...
Leggi Tutto
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, [...] Economia & Finanza) • «Londra deve il successo come centro finanziario al fatto che non dà cittadinanza al concetto di ». E la «fusione Telecom-Tim sta inquinando il mercato del mobile grazie a sussidi incrociati e offerte non replicabili ...
Leggi Tutto
outperform
s. m. e agg. inv. Nel mercato finanziario, variazione percentuale del valore di un titolo superiore alla media dimercato. ◆ Per quanto riguarda Cir, il titolo ordinario continua ad avere [...] della sera, 2 febbraio 1998, Corriere Economia, p. 10) • la maggior parte degli analisti inserisce Toyota fra i titoli da acquistare: la media dei pareri raccolti dalla Reuters è di outperform (farà meglio sul mercato). (Andrea Malan, Sole 24 Ore, 16 ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, agrimensori, contabili – erano...
pianificazione centralizzata
Vera Zamagni
Sistema economico alternativo all’economia di mercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive prese dagli imprenditori privati nell’economia di mercato...