• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Diritto [12]
Fisica [12]
Matematica [11]
Chimica [10]
Lingua [9]
Industria [8]
Chimica fisica [6]
Medicina [5]
Geografia [4]
Arti visive [4]

finanziàrio

Vocabolario on line

finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] dei valori, dei cambî, ecc.; scienza (o disciplina, economia) f., lo stesso che scienza delle finanze. 2. Relativo ad attività di finanziamento: mercato f., o dei capitali (contrapp. a mercato monetario), quello dove affluisce il risparmio in cerca ... Leggi Tutto

fazismo

Neologismi (2008)

fazismo s. m. Propensione nei confronti delle scelte compiute da Antonio Fazio; le linee programmatiche che ispirano il comportamento di Antonio Fazio. ◆ solo nel Cdm del 3 settembre si scoprirà se il [...] delle Finanze, vicepremier e vero architetto della transizione del suo Paese all’economia di mercato, [Leszek] Balcerowicz, con Bronislaw Geremek, è l’emblema dell’integrazione di una Polonia moderna e democratica in Europa. È stato lui a difendere ... Leggi Tutto

reverse floater

Neologismi (2008)

reverse floater loc. s.le m. e agg.le inv. Obbligazione bancaria strutturata a tasso misto, inizialmente a tasso fisso, normalmente elevato, successivamente a tasso variabile, il cui andamento è ancorato [...] di interesse. (Giulia Adami, Repubblica, 13 marzo 2000, Affari & Finanza, p. 29) • Tra le alternative che negli ultimi tempi il mercato Vittorio Zirnstein, Stampa, 21 marzo 2005, p. 22, Economia) • Quando si investe in obbligazioni, s’investe, in ... Leggi Tutto

omeopsònio

Vocabolario on line

omeopsonio omeopsònio s. m. [comp. di omeo- e gr. ὀψώνιον «provvista di viveri»]. – In economia, forma o situazione di mercato caratterizzata dalla concorrenza omogenea tra acquirenti di uno stesso bene [...] o servizio, di fronte alla concorrenza perfetta tra venditori, in cui per questi ultimi sia cioè indifferente vendere all’uno o all’altro compratore, dato che tutti si trovano in condizioni identiche sul mercato. ... Leggi Tutto

marginale

Vocabolario on line

marginale agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] urbane, e subendo gli effetti di fenomeni (detti appunto di emarginazione o di marginalizzazione) dovuti a cause diverse ma in generale connessi con le modalità dello sviluppo economico e industriale, si trova escluso dal mercato del lavoro e, quindi ... Leggi Tutto

operatore virtuale

Neologismi (2008)

operatore virtuale loc. s.le m. Azienda di servizi che opera servendosi di infrastrutture noleggiate. ◆ Anche sul mercato italiano (se avrà ancora senso parlare di mercato italiano) sbarcheranno nuovi [...] il ritorno dei forti investimenti effettuati per entrare nell’umts. (Roberto Ippolito, Stampa, 16 giugno 2000, p. 15, Economia) • Diverso il caso di Fastweb, che ha appena firmato l’accordo per agire come operatore virtuale sulla rete mobile ... Leggi Tutto

duopsònio

Vocabolario on line

duopsonio duopsònio s. m. [comp. di duo- e del gr. ὀψώνιον «provvista di viveri»; cfr. monopsonio]. – In economia, forma o situazione di mercato caratterizzata dall’accentramento della domanda nelle [...] mani di due soli soggetti economici e dall’impossibilità per gli altri acquirenti di entrare sul mercato; è detto anche, meno propr., duopolio della domanda. ... Leggi Tutto

societing

Neologismi (2008)

societing s. m. inv. La società del mercato. ◆ il contesto a cui il marketing deve applicarsi, e il sistema di prodotti e servizi che deve promuovere, è profondamente cambiato. È una società nuova dove [...] sottolineare che il mercato è parte della società, è un suo subsistema e non un hortum clausum di esclusiva pertinenza Luigi Covatta, Corriere della sera, 13 giugno 2008, p. 40, Economia). Pseudoanglicismo composto dai s. ingl. societ(y) e (market) ... Leggi Tutto

domanda

Vocabolario on line

domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] d.; rispondere con sicurezza alle domande. Nei sondaggi di opinione e nelle ricerche di mercato, d. dicotomica, d. aperta, secondo che permetta (a differenza della domanda del singolo agente economico, dipende soprattutto dal totale dei redditi delle ... Leggi Tutto

berlusconismo

Vocabolario on line

berlusconismo s. m. – Il movimento di pensiero e il fenomeno sociale e di costume suscitato da Silvio Berlusconi e dal movimento politico da lui fondato; concezione liberistica dell'economia, del mercato [...] e della politica sostenuta da Silvio Berlusconi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Passato e futuro dell'economia sociale di mercato
Vera Zamagni L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, agrimensori, contabili – erano...
pianificazione centralizzata
pianificazione centralizzata Vera Zamagni Sistema economico alternativo all’economia di mercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive prese dagli imprenditori privati nell’economia di mercato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali