• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Diritto [12]
Fisica [12]
Matematica [11]
Chimica [10]
Lingua [9]
Industria [8]
Chimica fisica [6]
Medicina [5]
Geografia [4]
Arti visive [4]

anti-dollaro

Neologismi (2008)

anti-dollaro s. m. inv. e agg. Antagonista del dollaro nel predominio sul mercato internazionale. ◆ [tit.] Nel Governo una «squadra» di liberisti / In un momento delicato per l’economia [George W.] Bush [...] di [Martin] Feldstein, [Michael] Boskin e [Milton] Friedman / Al Tesoro dovrebbe andare [Lawrence] Lindsay (ex Fed), contrario a interventi anti-dollaro sui mercati P., Repubblica, 20 novembre 2007, p. 48, Economia). Derivato dal s. m. dollaro con l’ ... Leggi Tutto

sostituibilità

Vocabolario on line

sostituibilita sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche [...] , o per lo meno appaiono diverse in conseguenza della pubblicità, dei rapporti creatisi tra gli scambisti, ecc.; non si può più parlare allora di mercato in libera concorrenza perfetta, ma di situazione di concorrenza monopolistica o imperfetta. ... Leggi Tutto

imperfètto

Vocabolario on line

imperfetto imperfètto agg. [dal lat. imperfectus, comp. di in-2 e perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere»]. – 1. a. Non finito, incompiuto: lasciare un’opera i.; avrei lasciato i. qualunque affare, [...] affronta quindi i rischi economici, dipendenti dalla futura situazione del mercato, ma soltanto quelli tecnici. b. Mercato i., quello in cui non vi è libertà di coniazione e fusione. 6. Nel linguaggio scient., detto di una condizione o ipotesi ideale ... Leggi Tutto

submarginale

Vocabolario on line

submarginale agg. [comp. di sub- e margine]. – In economia, terra s., quella parte di terra che, con il ricavato dei suoi prodotti, non è in grado di compensare le spese necessarie per la messa a coltura [...] ed è quindi coltivata per un’economia di consumo e non di mercato: le terre in tali condizioni, quando si estendono su un’intera regione o un intero stato, rientrano tra le zone considerate arretrate o depresse. ... Leggi Tutto

mergermania

Neologismi (2008)

mergermania (merger-mania), s. f. Tendenza smodata all’acquisizione e alla fusione di marchi, società e studi professionali. ◆ «Nel nostro settore si è fatto abuso di finanza, prescidendo dai fondamentali», [...] 70% dei casi si è tradotta in fallimento». (F[lavia] Pod[està]) (Stampa, 21 maggio 2002, p. 2, Economia) • [tit.] Guerre di mercato. Così il capitalismo torna a far sognare / Disney, banche, farmaceutica, è mergermania / Ora l’onda americana investe ... Leggi Tutto

operatore dominante

Neologismi (2008)

operatore dominante loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] Unione Sarda, 7 luglio 2004, p. 12, Economia & Finanza) • I «piccoli» della telefonia mobile del Vecchio Continente hanno […] deciso di costituirsi in associazione di pressione per difendere i loro spazi in un mercato che tende a concentrarsi e a ... Leggi Tutto

àggio

Vocabolario on line

aggio àggio s. m. [prob. dal gr. ἀλλάγιον «cambio» (cfr. il venez. ant. lazo)]. – 1. In economia, termine usato dapprima per indicare la differenza tra il valore intrinseco e il valore estrinseco di [...] carta in confronto all’oro. Locuzioni: avere aggio su, godere un a. su, avere un valore maggiore di quello nominale, o un maggior valore di mercato: se per procacciarsi mille lire in oro, convien dare mille e dieci lire in argento, perché l’oro ... Leggi Tutto

bullish

Neologismi (2008)

bullish agg. inv. Nel linguaggio borsistico, all’insegna del toro, relativo a mercato con forte tendenza al rialzo. ◆ Il 7 marzo di quest’anno si preannunciava per il Dow Jones una seduta tranquilla, [...] un quadro diviso sostanzialmente in due. Più bullish (da bull, il toro, segno di rialzo) appaiono gli analisti di mercato, più bearish (l’orso del ribasso) gli economisti, quelli cioè che oltre alla Borsa e ai suoi movimenti tecnici mettono nel conto ... Leggi Tutto

Leitkultur

Neologismi (2008)

Leitkultur s. f. inv. Cultura guida, che rappresenta l’identità propria di una nazione. ◆ Una mobilitazione unitaria dei partiti democratici è cosa rarissima in Germania. E fino a pochi giorni fa l’adesione [...] (Andrea Tarquini, Repubblica, 10 novembre 2000, p. 18, Mondo) • Quasi rubando le pagine al copione americano di George [W.] Bush, il partito che inventò l’economia sociale di mercato, sposta l’attenzione dai temi concreti – riforma sanitaria, fisco e ... Leggi Tutto

econofisica

Neologismi (2008)

econofisica s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle [...] finanziaria, abbracciando quella branca della scienza, l’Econofisica, che lega economia, fisica e biologia. Con i suoi studi, ha dimostrato le analogie tra le crisi di mercato e i terremoti della crosta terrestre. (Dario Prestigiacomo, Repubblica, 16 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Enciclopedia
Passato e futuro dell'economia sociale di mercato
Vera Zamagni L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, agrimensori, contabili – erano...
pianificazione centralizzata
pianificazione centralizzata Vera Zamagni Sistema economico alternativo all’economia di mercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive prese dagli imprenditori privati nell’economia di mercato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali