borsa
1. MAPPA In origine la BORSA era un sacchetto di pelle o di stoffa, di varia forma e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri oggetti. Attualmente il termine indica sia una borsa piccola [...] sbaglia di testa paga di borsa
Citazione
Caro Brighella, ascoltami e fa quanto ti dico, se mi vuoi bene. Prendi questa mezzo filippo al braccio.
Carlo Goldoni,
Il bugiardo
Vedi anche Calcolo, Cifra, Commercio, Crisi, Denaro, Economia, Matematica, Oro ...
Leggi Tutto
merceologia
merceologìa s. f. [comp. di merce e -logia]. – Disciplina che studia le proprietà, le caratteristiche d’impiego e il commercio dei diversi gruppi di merci (alimenti, fibre tessili, coloranti, [...] usi, fornendo inoltre notizie statistiche ed economiche sulle produzioni, importazioni, esportazioni. Costituisce anche materia di insegnamento nelle scuole a indirizzo commerciale e nelle facoltà di economiaecommercio: cattedra, professore di m ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, [...] spec. con riferimento al commercio telematico e alle professioni ad esso connesse, in contrapp. a old economy. ...
Leggi Tutto
ab antiquo
‹ab antìkuo› locuz. lat. (propr. «da antico tempo»). – Espressione usata, anche nella forma italianizzata (o grafia medievale) ab antico, per indicare cose o avvenimenti di tempi assai remoti: [...] quello ingrato popolo maligno Che discese di Fiesole ab antico (Dante); il commercioe l’economia sono una di quelle cose le quali sono state tra gli uomini ab antiquo in uso (Genovesi). ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato [...] : salute f.; una f. sposa; anche di cose: finanze, industrie f.; f. commercio; un’economia f.; una f. regione. Per estens., aspetto f., che rivela, che è indizio di floridezza; anni f., gli anni della giovinezza. Fig., vigoroso, esuberante, vivace ...
Leggi Tutto
negozio virtuale
loc. s.le m. Sito web per la vendita telematica di prodotti, per il commercio elettronico. ◆ I concorrenti (non solo informatici) di Microsoft cominciano a spaventarsi: Bill Gates entra [...] commercio elettronico aprendo i propri negozi virtuali? (Foglio, 25 maggio 1998, p. 1, Prima pagina) • Cei WebShop èe ricevere sul proprio computer, nel formato più congeniale, tutte le norme ee la nascita di nuove e s. m. negozio e dall’agg. virtuale ...
Leggi Tutto
armonizzazione fiscale
loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene [...] della Comunità europea su armonizzazione fiscale ecommercio elettronico [testo] […] l’armonizzazione fiscale delle regole costituisce un naturale complemento al corretto funzionamento e al rapido sviluppo di un’economia forte che ruota intorno a una ...
Leggi Tutto
emission trading
loc. s.le m. inv. Commercio, negoziazione degli incentivi finalizzati a ridurre le emissioni inquinanti. ◆ gli stabilimenti e soprattutto le centrali elettriche in futuro potrebbero [...] anidride carbonica e sui cambiamenti del clima. (Sole 24 Ore, 7 novembre 2000, p. 13, Italia-Economia) • ).
Espressione ingl. composta dai s. emission (‘emissione’) e trading (‘commercio’).
Già attestato nella Stampa del 2 dicembre 1998, Tuttoscienze ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] all’economia nazionale; introdurre n. usanze, n. costumi; il libro sarà ripubblicato in una n. veste tipografica; è un . (v. nihil sub sole novum). In senso più materiale e concr.: commercio del n. e dell’usato. 5. Locuz. particolari: a. Di nuovo, ...
Leggi Tutto
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della [...] globalizzazione, costituito quindi in partic. da fabbriche, operai, prodotti immagazzinabili, ecc., e non da entità immateriali o virtuali; si contrappone a new economy. ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (Alessandria 1963 - m. 2024). Laureato in Economia e commercio presso l’Università degli Studi di Torino, dal luglio 2015 ricopre il ruolo di amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. e dall'agosto dello...
Scrittore italiano (n. Torino 1962). Laureato in Economia e commercio all'univ. di Torino, dopo aver lavorato presso la casa editrice Bompiani (1989-91) è passato all'Einaudi (dal 1991) dove si occupa del settore dedicato alla narrativa straniera....