• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Lingua [7]
Chimica [6]
Fisica [6]
Industria [6]
Matematica [5]
Diritto [5]
Geografia [4]
Religioni [4]
Biologia [3]
Comunicazione [3]

Robin Hood tax

Neologismi (2008)

Robin Hood tax (Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante [...] . Si tratta di una misura del tutto simile, nella sua impostazione, alla «Robin Tax» proposta dal ministro italiano dell’Economia Giulio Tremonti e sulla quale sta lavorando il governo. (Avvenire, 10 giugno 2008, p. 5, Primo piano). Composto dal nome ... Leggi Tutto

anticontraffazione

Neologismi (2008)

anticontraffazione (anti-contraffazione, anti contraffazione), agg. Che si propone di ostacolare e impedire la contraffazione di un prodotto. ◆ Gli ausiliari [del traffico] hanno poi fatto controlli [...] , 14 gennaio 2000, Roma, p. II) • [tit.] Commercio estero / Made in Italy: Marzano dà il via ad un pacchetto aprile 2004, p. 22, Economia) • Così l’assessore alle Attività produttive, Tiziana Maiolo: «È una sfida internazionale, vogliamo fare ... Leggi Tutto

obiettivo mirato

Neologismi (2008)

obiettivo mirato loc. s.le m. Obiettivo da colpire o perseguire, individuato e fissato con precisione. ◆ La strategia militare sembra essere quella di colpire obiettivi mirati, collegati alla leadership [...] di sostenere le piccole e medie aziende che hanno programmi e possono creare occupazione, quelle a conduzione familiare anche nel settore commerciale che costituiscono il nerbo dell’economia lombarda: basti dire che il commercio nella nostra regione ... Leggi Tutto

numismàtica

Vocabolario on line

numismatica numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, [...] medievale, moderna. 2. Il collezionismo e il commercio di monete e medaglie. ... Leggi Tutto

antidebito

Neologismi (2008)

antidebito (anti-debito), agg. Finalizzato a ridurre un debito; con particolare riferimento al debito pubblico. ◆ Pressati dalla protesta anti-debito che unisce estremisti di sinistra, Vaticano, filantropi [...] a «lanciare una nuova sessione di negoziati multilaterali per i commercio e ad aprire nuovi mercati alle esportazioni dai Paesi più poveri»; (S. L., Stampa, 18 febbraio 2001, p. 5, Economia) • Il Dpef rivede al ribasso la crescita, l’inflazione ... Leggi Tutto

recìproco

Vocabolario on line

reciproco recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo [...] r. aiuto, prestarsi r. assistenza; rapporti r., condizioni r., soprattutto in politica, in economia e in commercio (agevolazioni, concessioni r.; conti r., tra banca e banca o tra due operatori); posizioni r., in araldica, le figure considerate in ... Leggi Tutto

autarchìa¹

Vocabolario on line

autarchia1 autarchìa1 (non com. autarcìa) s. f. [dal gr. αὐτάρκεια «autosufficienza», comp. di αὐτός «stesso» e ἀρκέω «bastare»]. – 1. Nella filosofia antica, soprattutto in quella cinica e stoica, la [...] e quindi la felicità, consiste nel «bastare a sé stessi» fin quasi ad annullare il bisogno delle cose del mondo. 2. In economia politica produrre da sé quanto prima si procurava mediante il commercio internazionale: essere in regime di a. (frase ... Leggi Tutto

utility pubblica

Neologismi (2008)

utility pubblica loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare [...] Uniti d’America] l’occupazione è salita a luglio in settori quali il commercio al dettaglio, i trasporti, le utility pubbliche, assicurazioni e il settore immobiliare. (Libero, 21 agosto 2002, p. 16, Economia) • Anche sul versante delle «utility ... Leggi Tutto

fóndo³

Vocabolario on line

fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] ministero dell’Economia e delle Finanze. c. Aggregato di beni sotto l’aspetto della loro consistenza in un determinato momento, e in genere e la stabilizzazione dei cambî, facilitare l’espansione e la crescita equilibrata del commercio mondiale ... Leggi Tutto

bilaterale

Vocabolario on line

bilaterale agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne i due lati; che si presenta con determinati caratteri nei due lati: pleurite b.; pneumotorace b., ecc. In biologia, [...] un rapporto, un’obbligazione b.; in partic.: a. In economia è così qualificato: lo scambio, quando avvenga tra due soli scambisti tra due paesi, in contrapp. con la normale multilateralità del commercio. b. In diritto, si dice di ciò che riguarda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Gallia, Fabio
Banchiere italiano (Alessandria 1963 - m. 2024). Laureato in Economia e commercio presso l’Università degli Studi di Torino, dal luglio 2015 ricopre il ruolo di amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. e dall'agosto dello...
Canòbbio, Andrea
Scrittore italiano (n. Torino 1962). Laureato in Economia e commercio all'univ. di Torino, dopo aver lavorato presso la casa editrice Bompiani (1989-91) è passato all'Einaudi (dal 1991) dove si occupa del settore dedicato alla narrativa straniera....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali