• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Lingua [7]
Chimica [6]
Fisica [6]
Industria [6]
Matematica [5]
Diritto [5]
Geografia [4]
Religioni [4]
Biologia [3]
Comunicazione [3]

mercantilismo

Vocabolario on line

mercantilismo s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute [...] nell’economia (politiche indirizzate ad aumentare la disponibilità di moneta entro lo stato, politiche di restrizioni alle importazioni e provvedimenti atti a stimolare le esportazioni, ecc.) basati sul principio che il commercio internazionale ... Leggi Tutto

telegràfico

Vocabolario on line

telegrafico telegràfico agg. [der. di telegrafo] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al telegrafo o alla telegrafia: servizio t.; linea t.; cavi t. sottomarini; codice t. (v. codice); ufficio t.; messaggio, [...] i servizî speciali eventualmente richiesti dal mittente. Nel commercio dei cambî: versamento o ordine t., disposizione telegrafica , anche per economia di spesa, i telegrammi (e che è caratterizzato dall’omissione di articoli e di altre parole ... Leggi Tutto

domanda

Vocabolario on line

domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] si riferisce quindi ai consumi pubblici e privati, agli investimenti e al saldo del commercio con l’estero; in partic., nell’analisi keynesiana, d. aggregata, il valore di tutte le spese effettuate in un’economia e che, assieme all’offerta aggregata ... Leggi Tutto

compensazióne

Vocabolario on line

compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] così una compensazione all’insaputa del debitore. 3. In economia e finanza: a. Processo di compensazione, il movimento di una capitali. b. Nel commercio internazionale, equivalenza tra il valore delle importazioni e quello delle esportazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

scàmbio

Vocabolario on line

scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] con riferimento soprattutto a rapporti di commercio internazionali, libero s., espressione con cui è tradizionalmente indicata la libertà del mercato invocata dal liberismo, come dottrina e prassi economica opposta al protezionismo. Imposte sullo s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

stanco

Vocabolario on line

stanco agg. [voce panromanza, di etimo incerto] (pl. m. -chi). – 1. a. Che, per l’eccessivo affaticamento, sente indebolite le proprie forze fisiche e intellettuali e avverte il bisogno di riposo: essere, [...] matrice stanca); olio s., troppo sfruttato; conio s., di monete e medaglie. b. In economia e nel commercio, fiacco, con contrattazioni e domanda scarse: mercato s.; una chiusura s. di borsa, e titoli stanchi. c. poet. Che sta finendo: il dì oggimai ... Leggi Tutto

agricoltura

Vocabolario on line

agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e [...] utili; in senso lato include anche l’allevamento del bestiame, e costituisce, insieme con altre attività come l’industria e il commercio, il fondamento dell’economia dei popoli: l’incremento, lo sviluppo, l’abbandono dell’a.; l’industrializzazione ... Leggi Tutto

bullish

Neologismi (2008)

bullish agg. inv. Nel linguaggio borsistico, all’insegna del toro, relativo a mercato con forte tendenza al rialzo. ◆ Il 7 marzo di quest’anno si preannunciava per il Dow Jones una seduta tranquilla, [...] l’orso del ribasso) gli economisti, quelli cioè che oltre alla Borsa e ai suoi movimenti tecnici mettono è tornato più protagonista che mai, dilagando nelle telecomunicazioni e nel commercio: […] essere bullish, favorevole, su Internet in America è ... Leggi Tutto

Dtt

Neologismi (2008)

Dtt s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. [...] Economia, p. 7) • comunque il segnale della tv analogica andrà prima o poi a sparire e quindi i 3 milioni e commercio e di comunicare all’esterno attraverso la rete telefonica, mentre il tipo “zapper” è più semplice, con un software meno complesso e ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] rischio (anche non monetario). Locuz. scient. e tecn. specifiche: a. In economia e in finanza, q. d’ammortamento, la parte in q. AN; un amministratore delegato in q. PD. d. Nel commercio, e in partic. nel marketing, q. di vendita, il volume minimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Gallia, Fabio
Banchiere italiano (Alessandria 1963 - m. 2024). Laureato in Economia e commercio presso l’Università degli Studi di Torino, dal luglio 2015 ricopre il ruolo di amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. e dall'agosto dello...
Canòbbio, Andrea
Scrittore italiano (n. Torino 1962). Laureato in Economia e commercio all'univ. di Torino, dopo aver lavorato presso la casa editrice Bompiani (1989-91) è passato all'Einaudi (dal 1991) dove si occupa del settore dedicato alla narrativa straniera....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali