• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Lingua [7]
Chimica [6]
Fisica [6]
Industria [6]
Matematica [5]
Diritto [5]
Geografia [4]
Religioni [4]
Biologia [3]
Comunicazione [3]

coloniale

Vocabolario on line

coloniale agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: [...] commercio, economia c.; malattie c., ecc. In partic.: politica c., il diverso modo con cui le varie potenze hanno concepito nel corso dei secoli l’espansione coloniale, i modi della sua attuazione, e colore c., tra il nocciola e l’ocra, detto spec. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – ALIMENTAZIONE

intèrno

Vocabolario on line

interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] intestine, fra cittadini dello stesso stato; commercio i. (contrapp. a estero); economia i.; questioni, problemi di politica i.; vertice occupato dall’atomo metallico stesso. 4. s. m. a. Ciò che è dentro, la parte di dentro: l’i. del corpo umano; l’i. ... Leggi Tutto

sàggio²

Vocabolario on line

saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] e e e l’esamini e giudichi delle sue qualità e proprietà (cfr e e sim. che l’editore, a scopo di propaganda, invia gratuitamente e fuori commercio e e competenza in un determinato campo o settore, il profitto negli studî e non m’è segreto, Ch e e anche e e e ... Leggi Tutto

locale¹

Vocabolario on line

locale1 locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; [...] , le camere di commercio, ecc.: possono essere statali (o governativi) e non statali; analogam., gli organi l., l’amministrazione l., ecc. Con sign. più generico, che è del luogo, del posto di cui si parla: le condizioni l., l’economia l.; prodotti l ... Leggi Tutto

stanza¹

Vocabolario on line

stanza1 stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: [...] s. disponibile, ecc. In uffici: la s. del direttore, del capufficio, dell’economo; la s. del ministro; la s. 24, ecc. Con valore più generico della Banca d’Italia e sono regolate mediante convenzioni tra questa e le Camere di commercio (v. anche ... Leggi Tutto

sviluppare

Vocabolario on line

sviluppare v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] come somma di una serie. b. Riferito a situazioni e condizioni o attività varie, soprattutto economiche o tecnologiche, incrementarle, potenziarle: s. l’agricoltura, l’industria, il commercio, e s. la produzione agricola o industriale, s. le ... Leggi Tutto

terziàrio

Vocabolario on line

terziario terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione [...] diversi, soprattutto nel campo del commercio e dei trasporti, in parte indispensabili in tutto il corso dello sviluppo economico e in parte necessarî soltanto in alcuni stadî e, in genere, nelle economie più progredite. È detto t. avanzato il settore ... Leggi Tutto

industriale

Vocabolario on line

industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione [...] (per es., le piante tessili, oleifere, aromatiche, zuccherine, da distilleria). f. In quantità i., e oggi più com. su scala i., locuzioni usate nel commercio e anche nel linguaggio com. con il senso di «in quantità notevole», soprattutto con riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] 6. In economia, il passaggio delle merci dai venditori ai compratori (c. commerciale o distributivo) e il passaggio la moneta è stabile e la politica creditizia sana, la capacità d’acquisto creata dalle banche per conto del commercio ritorna entro ... Leggi Tutto

bilància

Vocabolario on line

bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] sé stessi: largamente usata nel commercio, per pesate grossolane, è stata sostituita poi dalla b. economia, quadro generale dei rapporti di debito e credito che legano un paese con l’estero e che tendono naturalmente verso un equilibrio tra passivo e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Gallia, Fabio
Banchiere italiano (Alessandria 1963 - m. 2024). Laureato in Economia e commercio presso l’Università degli Studi di Torino, dal luglio 2015 ricopre il ruolo di amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. e dall'agosto dello...
Canòbbio, Andrea
Scrittore italiano (n. Torino 1962). Laureato in Economia e commercio all'univ. di Torino, dopo aver lavorato presso la casa editrice Bompiani (1989-91) è passato all'Einaudi (dal 1991) dove si occupa del settore dedicato alla narrativa straniera....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali