ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, [...] organo, dipendente dal ministero dell’EconomiaedelleFinanze, preposto al riscontro della gestione di bilancio e patrimoniale dello stato e alla vigilanza degli enti finanziarî, economicie amministrativi, in cui lo stato è interessato; R. centrale ...
Leggi Tutto
schedario
schedàrio s. m. [der. di scheda]. – 1. Raccolta di schede contenenti dati e indicazioni varie, conservate e disposte ordinatamente secondo un determinato criterio, generalm. alfabetico: lo [...] : s. dei pregiudicati; s. generale dei titoli azionarî, istituito presso il ministero dell’EconomiaedelleFinanze per l’applicazione della normativa sulla nominatività dei titoli azionarî; s. tributario, denominazione data talvolta all’anagrafe ...
Leggi Tutto
erariale
agg. [der. di erario1]. – Dell’erario, che appartiene all’erario: imposte e.; spese e.; avvocatura e., denominazione che ebbe dal 1876 al 1930 l’avvocatura dello stato; uffici e., gli uffici [...] tecnici dipendenti dal ministero dell’EconomiaedelleFinanze, incaricati di provvedere alla consulenza tecnica per la conservazione del patrimonio dello stato nonché alla rilevazione geometrica e alla stima della proprietà immobiliare ai fini ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] del bilancio statale iscritti nello stato di previsione della spesa per il ministero dell’EconomiaedelleFinanze. c. Aggregato di beni sotto l’aspetto della loro consistenza in un determinato momento, e in genere come contrapposto al concetto di ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] di una politica, di un’attività, di un’impresa: la f. di una grande azienda; il ministro dell’EconomiaedelleFinanze ha esposto la f. della politica economica che intende proporre al governo; la f. di progettazione, la f. operativa di una società ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] per lo più con iniziale maiuscola), il denaro e i valori di proprietà collettiva custoditi e amministrati dallo stato: Dipartimento del T., dipartimento del Ministero dell’EconomiaedelleFinanze che provvede con i proprî organi centrali (Direzione ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] prefissato da una tariffa o da un piano. In Italia il gioco del lotto, gestito dal ministero dell’EconomiaedelleFinanze mediante apposite ricevitorie, consiste nell’estrazione settimanale di cinque numeri nella serie dall’1 al 90 per ciascuna ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] dei registri in cui l’amministrazione del debito pubblico, presso il ministero dell’EconomiaedelleFinanze, iscrive i debiti consolidati dallo stato, irredimibili e redimibili. Inoltre: debito di guerra, somma di denaro che lo stato sconfitto ...
Leggi Tutto
fazismo
s. m. Propensione nei confronti delle scelte compiute da Antonio Fazio; le linee programmatiche che ispirano il comportamento di Antonio Fazio. ◆ solo nel Cdm del 3 settembre si scoprirà se il [...] , prima ancora ministro delleFinanze, vicepremier e vero architetto della transizione del suo Paese all’economia di mercato, [Leszek] Balcerowicz, con Bronislaw Geremek, è l’emblema dell’integrazione di una Polonia moderna e democratica in Europa ...
Leggi Tutto
filo-confindustriale
(filo confindustriale), agg. Favorevole agli indirizzi della Confindustria e dei suoi rappresentanti. ◆ Il primo atto andò in scena al momento di fare le giunte, dopo il voto amministrativo. [...] «risanamento» dellefinanze pubbliche. (Riccardo Realfonzo, Liberazione, 30 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso filo- aggiunto all’agg. confindustriale.
Già attestato nella Repubblica del 28 gennaio 1987, p. 48, Economia, nella ...
Leggi Tutto
MEF (Ministero dell'Economia e delle Finanze)
MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) Dicastero italiano, nato nel 2001 dall’accorpamento del ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica con quello delle Finanze....
Fintecna
Società controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha avviato le sue attività nel 1993 con il piano di ristrutturazione dei settori delle costruzioni, dell’ingegneria civile e dell’impiantistica facenti capo al gruppo...