minimprenditore
(mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore [...] hanno votato per il centrodestra». (Roberto Mania, Repubblica, 18 agosto 2006, p. 15, Economia) • l’allarme è puntato proprio sul vice-ministro delleFinanze. [Vincenzo] Visco ne è consapevole, tanto che ieri ha fatto diramare una nota dall’Agenzia ...
Leggi Tutto
neodirigismo
s. m. Riproposizione di scelte dirigistiche, dell’intervento dello Stato nell’economia. ◆ L’incontro fra il neoministro delleFinanze tedesco Oskar Lafontaine e quello francese, il socialista [...] liberaleggiante, Dominique Strauss Khan, segna l’inizio di un rilancio dell’asse franco-tedesco innanzi tutto sui problemi dellafinanza internazionale, su una linea di neodirigismo, con qualche contraddizione con gli impegni sottoscritti con il ...
Leggi Tutto
maxidecreto
(maxi-decreto), s. m. Provvedimento esecutivo contenente numerose disposizioni. ◆ Governo e Parlamento difendono però il provvedimento contenuto nel maxi-decreto collegato alla Finanziaria: [...] , dicono il sottosegretario all’Economia Daniele Molgora e il vice presidente della Commissione Finanzedella Camera, ma l’impianto complessivo dovrebbe restare così com’è. (Messaggero, 4 ottobre 2003, p. 17, Economia & Finanza) • Fra i commi ...
Leggi Tutto
avvertimento preliminare
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’ultima parola sull’early warning, in ogni caso, non è ancora detta. [...] ha soltanto deciso di proporre ai ministri delleFinanze europei l’invio dell’avvertimento preliminare a Germania e Portogallo. (Libero, 31 gennaio 2002, p. 15, Economia) • a Bruxelles si studiano i bilanci e si prendono provvedimenti: via libera per ...
Leggi Tutto
incapiente
s. m. e f. Nel linguaggio tributario, contribuente che ha un reddito tanto basso da non doverlo dichiarare al fisco o che, in caso di dichiarazione, non può ottenere i benefici previsti per [...] ogni caso, come riferisce il sottosegretario alle Finanze Alfiero Grandi, è quasi sicuro che verrà presentato un emendamento per p. 20, Economia) • «Le cito solo tre interventi: l’aumento delle pensioni più basse, l’abolizione dello scalone, il bonus ...
Leggi Tutto
autointervistarsi
v. intr. pron. Intervistare sé stessi. ◆ Il resto è malinconia, come Nicola Rossi, povero signor Rossi, che si autointervista sul «Riformista», sognando di essere nel 2006 e, di più, [...] ministro delleFinanze al tempo di un governo dell’Ulivo. E poi per della sera, 1° dicembre 2007, p. 52, Spettacoli).
Composto dal confisso auto-1 aggiunto al v. rifl. intervistarsi.
Già attestato nella Stampa del 27 giugno 1992, p. 23, Economia ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato [...] f.; una f. sposa; anche di cose: finanze, industrie f.; f. commercio; un’economia f.; una f. regione. Per estens., aspetto f., che rivela, che è indizio di floridezza; anni f., gli anni della giovinezza. Fig., vigoroso, esuberante, vivace: un f ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] s. f., la n.), atto amministrativo interno, emanato da un’amministrazione centrale dello stato (in partic. da quelle delleFinanzee del Tesoro) per dirigere e rendere uniforme l’attività dei dipendenti uffici locali. c. Scuole n. (o, ellitticamente ...
Leggi Tutto
MEF (Ministero dell'Economia e delle Finanze)
MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) Dicastero italiano, nato nel 2001 dall’accorpamento del ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica con quello delle Finanze....
Fintecna
Società controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha avviato le sue attività nel 1993 con il piano di ristrutturazione dei settori delle costruzioni, dell’ingegneria civile e dell’impiantistica facenti capo al gruppo...