automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] rispetto del cronoprogramma definito a Roma con il ministro dell'Economia e delle Finanze Daniele Franco l'iter per la costituzione la Divisione Automotive, che opera con circa 250 clienti ed ha un fatturato globale superiore ai 200 miliardi l'anno». ...
Leggi Tutto
coronanomics
s. f. inv.Economia fortemente condizionata dalle fluttuazioni causate dalla pandemia di SARS-CoV-2, il nuovo coronavirus virus che provoca il COVID-19. ♦ Il punto, come ha spiegato al G20 [...] allora le previsioni non azzardano oltre. Ci si limita, come ha fatto l’Fmi, a stimare una contrazione dello 0,1 per cento sull’economiaglobale lasciandosi le mani libere a «scenari più avversi». (Roberto Petrini, Repubblica, 25 febbraio 2020, p. 2 ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che [...] • Contratti che saranno in euro: un modo per de-dollarizzare l’economia russa. Sul fronte alimentare le cifre del commercio sono minori, ma di accesso a parte del sistema bancario finanziario globale a causa delle sanzioni occidentali ha spinto Mosca ...
Leggi Tutto
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve [...] tra le due compagnie. (Giorgio Levi, Stampa, 24 novembre 2005, Economia e Finanza, p. 19) • E che dire di Jeffrey Immelt che occorre fare di più per contrastare l’impatto del riscaldamento globale e il cambiamento climatico”. (Emily Chan, Vogue.it, 11 ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] Gasperetti, Corriere della sera, 28 novembre 2004, p. 20, Economia) • I contadini per primi soffrono la crisi alimentare e di .it, 19 settembre 2017, Abruzzo) • A livello globale oggi esistono gli strumenti affinché vi sia un’effettiva ripartizione ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] welfare per i propri dipendenti. (Avvenire.it, 25 aprile 2016, Economia) • Per la serie “Tutte le scuse sono buone per attaccare collaborazione con Pluxee Italia, partner leader a livello globale nel settore dei benefit aziendali e dell’engagement ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] monetario). Locuz. scient. e tecn. specifiche: a. In economia e in finanza, q. d’ammortamento, la parte della rata una data area e clientela; q. di mercato, la porzione di domanda globale di una merce o di una gamma di prodotti fornita da un singolo ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. [...] generico, e solo in un secondo momento analizzata e discriminata nei suoi elementi. 2. Nel linguaggio dell’economia, g. dei mercati, fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, consentito dalla diffusione delle innovazioni tecnologiche ...
Leggi Tutto
agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – 1. Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso [...] dal suolo. 2. In senso polemico, relativo allo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali: un modello estrattivo di economiaglobale. ...
Leggi Tutto
big player
loc. s.le m. In economia, protagonista internazionale. ◆ «Mediaset risolverà il conflitto di interessi» attraverso un «operatore di telecomunicazioni straniero o italiano, o con un big player, [...] , (Stefano Porro, Stampa, 24 febbraio 2004, p. 21, Economia) • Un segnale molto positivo, per il futuro successo del quarto De Feo, Corriere della sera, 14 giugno 2005, p. 25, Economia).
Espressione ingl. composta dall’agg. big e dal s. player.
...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare nell’ambito dei trasporti e delle...
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata progressivamente sempre più importante in...