cocacolonizzazione
(Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato [...] tribalizzano i soggetti»: nel senso che mentre l’economia si mondializza (e imperano la «cocacolonizzazione» e concetti usa il neologismo “cocacolonizzazione” -- c’è un’omologazione globale che ha colpito la stessa Hollywood. Quando sono arrivato in ...
Leggi Tutto
cognitario
s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle [...] ancora solo nella parte alta del processo, in quella economia dell’informazione ove sono al lavoro i «cognitari», processi di intreccio che caratterizzano il moderno tra locale e globale, tra innovazione e mediocrità, tra ipermodernità e arcaismi, ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali [...] giorno, grazie al lancio dell’omonimo sito. (Carlo Formenti, Corriere della sera, 27 maggio 2002, p. 22, Economia) • c’è già un sistema globale di copyright più semplice, che elimina gli intermediari e mette in contatto l’utente con l’autore/creatore ...
Leggi Tutto
contingentamento
contingentaménto s. m. [der. di contingentare]. – In economia, limitazione fissata dallo stato all’importazione (assai raram. all’esportazione) di un prodotto dall’estero in un determinato [...] periodo di tempo; viene attuata sia stabilendo una cifra massima globale, sia ripartendo detta cifra in quote a seconda dei paesi di provenienza. ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione [...] e il loro andamento nel tempo; detta anche macroanalisi economica, si contrappone alla microeconomia o microanalisi; b. una secondo la teoria keynesiana la determinante fondamentale della spesa globale è il flusso degli investimenti, secondo la teoria ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] numero di casi con cui il fenomeno si presenta. b. In economia, i. di capitale, genericam., la quantità di capitale impiegato in (o tensione) articolatoria, il grado di manifestazione globale dell’articolazione, dipendente dal grado di tensione dei ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] (una determinata zona, geograficamente circoscritta, il cui sviluppo globale può spianare la via allo sviluppo totale di un paese per stimolare e mantenere lo sviluppo di tutta l’economia di un paese. Con riferimento a determinate attività, centro ...
Leggi Tutto
glocalita
glocalità s. f. inv. Attenzione, interesse per gli aspetti della realtà locale, in contrapposizione alle tendenze globalizzanti. ◆ «L’occasione del primo anniversario del rogo – dicono ancora [...] Era, quella della «glocalità», che significa pensare in modo globale e agire a livello locale. Un’Era nella quale persone , ambiente devono essere rispettati e non sacrificati per favorire un’economia di parte». (Stampa, 25 marzo 2000, Aosta, p. ...
Leggi Tutto
plurialimentato
p. pass. e agg. Che può essere alimentato da più fonti, attraverso più canali. ◆ a spaccare i 15 dell’Ecofin è stato l’obbligo di comunicare i prezzi in anticipo per le compravendite [...] funzioni di fornitore di informazioni globale». (A. Gr., Repubblica, 8 ottobre 2003, p. 36, Economia) • Non sarebbe meglio spetta alle case costruttrici e coinvolge anche le politiche economiche dei singoli Paesi», conclude [Fabio] Ancarani [docente ...
Leggi Tutto
postglobal
agg. inv. Successivo all’affermarsi del fenomeno della globalizzazione. ◆ Gli investimenti internazionali dell’Occidente rimarranno largamente in Occidente, quelli dell’Oriente in Oriente, [...] il clima sociale, nei confronti della globalizzazione che accompagna l’economia, la politica, le istituzioni. Si delinea un orizzonte diverso, oggi. Più che «no global», secondo Mario Deaglio, è «postglobal». (Ilvo Diamanti, Repubblica, 11 aprile ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare nell’ambito dei trasporti e delle...
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata progressivamente sempre più importante in...