• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Matematica [13]
Fisica [9]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Storia [5]
Medicina [4]
Biologia [4]
Chimica [4]
Diritto [4]

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] dalla sua emissione), trasformandolo in legge ordinaria. d. In economia, il cambio dei biglietti in monete metalliche, in verghe integralmente la loro energia. h. Nell’industria, c. industriale, trasformazione di un’intera azienda o di un suo settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

finanziariżżare

Vocabolario on line

finanziarizzare finanziariżżare v. tr. [der. di finanziario]. – Nel linguaggio dell’economia, trasformare un’impresa industriale in un’attività puramente finanziaria, comprandola o vendendola secondo [...] la logica del profitto finanziario, senza preoccuparsi della sua dimensione industriale (qualità del prodotto, innovazione, maestranze); è usato per lo più in senso negativo. ... Leggi Tutto

concentrazióne

Vocabolario on line

concentrazione concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] numero delle persone tra le quali essi sono distribuiti; c. industriale, come aspetto particolare della concentrazione economica, e quindi in senso relativo, la misura in cui un settore industriale è controllato da un certo numero di imprese (una o ... Leggi Tutto

tycoon

Vocabolario on line

tycoon〈taikùun〉 s. angloamer. [dal giapp. taikun, che a sua volta è comp. delle voci cin. ta «grande» e chun «dominatore»] (pl. tycoons 〈taikùun∫〉), usato in ital. al masch. – Magnate dell’economia e dell’industria, [...] grande proprietario o dirigente industriale: i tycoons della finanza; un tycoon del petrolio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

insourcing

Neologismi (2008)

insourcing s. m. inv. Committenza di beni o servizi all’interno di un ente, una società o un gruppo aziendale, mantendo il controllo sulle fasi operative e sulle competenze. ◆ Il giro d’affari mostra [...] e Redaelli. (Maria Silvia Sacchi, Corriere della sera, 3 luglio 2000, p. 24, Economia) • Giancarlo Cimoli presenterà al cda il nuovo piano industriale, che illustrerà alle banche (è stato annunciato ieri) dalla prossima settimana. Quanto al testo ... Leggi Tutto

finanziàrio

Vocabolario on line

finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] del mercato dei valori, dei cambî, ecc.; scienza (o disciplina, economia) f., lo stesso che scienza delle finanze. 2. Relativo ad o più imprese omogenee facenti parte di una concentrazione industriale. ◆ Avv. finanziariaménte, dal punto di vista ... Leggi Tutto

societarizzazione

Neologismi (2008)

societarizzazione s. f. Trasformazione di un’azienda di proprietà pubblica in società per azioni. ◆ Il comunicato con cui si è chiuso ieri il consiglio di amministrazione delle Fs ha dato una risposta [...] . (Sole 24 Ore, 1° febbraio 2000, p. 13, Italia-Economia) • Ha «respiro» quinquennale e prevede di portare l’Amt in pareggio tecnico al 2005: il piano strategico e industriale per la «societarizzazione», ovvero la trasformazione in società per azioni ... Leggi Tutto

fabbrica

Thesaurus (2018)

fabbrica 1. Si chiama FABBRICA l’attività di fabbricare e il suo risultato (la f. delle ceramiche è diffusa in tutta la regione), e in particolare la costruzione di un edificio (dirigere la f. d’un [...] luogo, uno stabilimento in cui si produce qualcosa, spesso su scala industriale (f. di merletti, di bottoni; f. di sapone, di impiegato Vedi anche Artigianato, Commercio, Crisi, Economia, Globalizzazione, Industria, Inquinamento, Lavoro, Prodotto ... Leggi Tutto

impresa

Thesaurus (2018)

impresa 1. MAPPA Un’IMPRESA è, in generale, tutto ciò che ci si mette a fare o che si ha in mente di fare. Indica per lo più un’azione, individuale o collettiva, di una certa importanza e difficoltà, [...] impresa ogni attività economica organizzata che ha lo scopo di produrre o di scambiare beni e servizi; si può chiamare così, più concretamente, anche l’azienda che svolge questa attività (i. agricola, commerciale, industriale; i. di costruzioni ... Leggi Tutto

moda

Thesaurus (2018)

moda 1. MAPPA La MODA è un fenomeno sociale che consiste nell’affermazione, in un certo periodo e in un certo luogo, di un modello estetico o di comportamento; può riguardare ambiti intellettuali, ideologici [...] 3. Con il termine moda si intende anche il settore industriale che ruota intorno alla produzione e al commercio dei capi di tra noi leggere  Vedi anche Abito, Artigianato, Calzatura, Economia, Filo, Industria, Lusso, Mercato, Negozio, Scarpa, Stile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
economia industriale
economia industriale Patrizio Bianchi Disciplina che studia la produzione e l’organizzazione del mercato. Nasce da due tradizioni ben distinte, l’inglese ‘economics of industry’ e l’americana ‘industrial organization’. Economics of industry La...
economia
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali