finanziarizzare
finanziariżżare v. tr. [der. di finanziario]. – Nel linguaggio dell’economia, trasformare un’impresa industriale in un’attività puramente finanziaria, comprandola o vendendola secondo [...] la logica del profitto finanziario, senza preoccuparsi della sua dimensione industriale (qualità del prodotto, innovazione, maestranze); è usato per lo più in senso negativo. ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] numero delle persone tra le quali essi sono distribuiti; c. industriale, come aspetto particolare della concentrazione economica, e quindi in senso relativo, la misura in cui un settore industriale è controllato da un certo numero di imprese (una o ...
Leggi Tutto
tycoon〈taikùun〉 s. angloamer. [dal giapp. taikun, che a sua volta è comp. delle voci cin. ta «grande» e chun «dominatore»] (pl. tycoons 〈taikùun∫〉), usato in ital. al masch. – Magnate dell’economia e dell’industria, [...] grande proprietario o dirigente industriale: i tycoons della finanza; un tycoon del petrolio. ...
Leggi Tutto
fabbrica
1. Si chiama FABBRICA l’attività di fabbricare e il suo risultato (la f. delle ceramiche è diffusa in tutta la regione), e in particolare la costruzione di un edificio (dirigere la f. d’un [...] luogo, uno stabilimento in cui si produce qualcosa, spesso su scala industriale (f. di merletti, di bottoni; f. di sapone, di impiegato
Vedi anche Artigianato, Commercio, Crisi, Economia, Globalizzazione, Industria, Inquinamento, Lavoro, Prodotto ...
Leggi Tutto
impresa
1. MAPPA Un’IMPRESA è, in generale, tutto ciò che ci si mette a fare o che si ha in mente di fare. Indica per lo più un’azione, individuale o collettiva, di una certa importanza e difficoltà, [...] impresa ogni attività economica organizzata che ha lo scopo di produrre o di scambiare beni e servizi; si può chiamare così, più concretamente, anche l’azienda che svolge questa attività (i. agricola, commerciale, industriale; i. di costruzioni ...
Leggi Tutto
moda
1. MAPPA La MODA è un fenomeno sociale che consiste nell’affermazione, in un certo periodo e in un certo luogo, di un modello estetico o di comportamento; può riguardare ambiti intellettuali, ideologici [...] 3. Con il termine moda si intende anche il settore industriale che ruota intorno alla produzione e al commercio dei capi di tra noi leggere
Vedi anche Abito, Artigianato, Calzatura, Economia, Filo, Industria, Lusso, Mercato, Negozio, Scarpa, Stile ...
Leggi Tutto
prodotto
1. MAPPA Un PRODOTTO è tutto ciò che la terra produce o, più genericamente, tutto ciò che costituisce il risultato di un’attività umana (prodotti agricoli, vegetali; i prodotti della terra, [...] della campagna; i prodotti della pesca, della caccia; p. industriale, chimico, farmaceutico, tessile; i prodotti dell’arte e dell operazione stessa (eseguire un p.). 4. Nel linguaggio economico, si dice prodotto il risultato di un’attività produttiva, ...
Leggi Tutto
ricco
1. MAPPA RICCO è chi possiede più denaro o più beni di quanti ne servano per condurre una vita normale; si contrappone a povero (un r. industriale, commerciante; una ricchissima ereditiera; è [...] r. in o di argento). 8. Il termine ricco viene spesso usato anche con il valore di sostantivo e indica una persona economicamente ricca (una vacanza da ricchi; i ricchi e i poveri).
Parole, espressioni e modi di dire
ricco sfondato
roba da ricchi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
1. In senso generico, una SOCIETÀ è un insieme di individui tra i quali si instaurano rapporti di collaborazione e divisione dei compiti (la s. umana; essere utile, inutile alla s.). 2. MAPPA [...] di persone organizzate sulla base di un sistema di rapporti economici, culturali e politici (la s. feudale, borghese, capitalistica; la s. socialista; la s. contadina, mercantile, industriale; la s. antica, moderna, contemporanea; la s. romana, la s ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori [...] posto: un ufficio trasparente in mezzo a quell'alveare industriale. Ma Musk voleva che i suoi progettisti osservassero Donald Trump, che lo aveva usato come bersaglio politico-economico (arrivando persino a mettere in discussione il grosso appalto ...
Leggi Tutto
economia industriale
Patrizio Bianchi
Disciplina che studia la produzione e l’organizzazione del mercato. Nasce da due tradizioni ben distinte, l’inglese ‘economics of industry’ e l’americana ‘industrial organization’.
Economics of industry
La...
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...