• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Diritto [15]
Fisica [12]
Geografia [10]
Storia [10]
Industria [9]
Militaria [9]
Lingua [7]
Medicina [7]
Matematica [7]
Industria aeronautica [6]

cuscinétto

Vocabolario on line

cuscinetto cuscinétto s. m. [dim. di cuscino]. – 1. Piccolo cuscino, in genere; in partic., minuscolo cuscino usato per imbottiture, come puntaspilli, oppure, imbevuto di uno speciale inchiostro, per [...] evitarne il contatto e di attutirne i possibili urti; analogam., in economia, scorte cuscinetto, scorte di materie prime e prodotti varî accumulate da un organismo internazionale durante i periodi di eccedenza della produzione sul consumo e rivendute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE

post-Kyoto

Neologismi (2008)

post-Kyoto (post Kyoto), agg. inv. Successivo al trattato internazionale per la salvaguardia dell’ambiente sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997. ◆ [George W. Bush] ha invitato [...] a entrare in un’era «post Kyoto» per superare un trattato che, a suo parere, metterebbe in ginocchio l’economia americana. (Danilo Taino, Corriere della sera, 7 luglio 2005, p. 9) • Se è vero dunque che da qui al 2020 l’Italia s’è impegnata con gli ... Leggi Tutto

Prodi-pensiero

Neologismi (2008)

Prodi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere [...] sono necessarie iniziative ancora più forti per il rilancio dell’economia. Occorre un vero ministro europeo degli Esteri. L’Europa insostituibile del multilateralismo e del rispetto della legalità internazionale». […] Ma, attenzione: il Prodi-pensiero ... Leggi Tutto

pronto moda

Neologismi (2008)

pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta [...] moda, dall’altro fare alla fiera di Roma il centro internazionale della "moda programmata", […] una specie di "pronto moda" di una della Confartigianato. (Avvenire, 18 gennaio 2005, p. 20, Economia & Lavoro). Composto dall’agg. pronto, usato con ... Leggi Tutto

policentrismo

Vocabolario on line

policentrismo s. m. [comp. di poli- e centro]. – Genericam., il fatto di avere più centri, sistema in cui coesistono più centri. In partic., nella pubblicistica politica, coesistenza di più centri di [...] eterogenei esercitano la loro influenza su diversi settori del potere, per es. in politica, economia, ecc.), sia in un più ampio contesto internazionale, fondato sulla supremazia di due soli blocchi, quale quello affermatosi fra la seconda guerra ... Leggi Tutto

neutraliżżazióne

Vocabolario on line

neutralizzazione neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] (per es., attraverso la mobilitazione di investimenti pubblici o anche internazionali per mettere in moto sviluppi compensatorî della rallentata attività economica interna). 6. In linguistica, lo stato in cui si trovano due unità linguistiche ... Leggi Tutto

mercatismo

Neologismi (2008)

mercatismo s. m. Tendenza economica e politica a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Tra i pathos dei comunisti nostalgici [...] forma il ruolo dello Stato, lo è anche nei confronti della speculazione finanziaria internazionale, su una libertà del capitale che finisce per avere esiti sull’economia reale tali da creare l’ingovernabilità dei popoli più poveri, assediati dalla ... Leggi Tutto

microimprenditoriale

Neologismi (2008)

microimprenditoriale (micro-imprenditoriale), agg. Relativo a imprese di piccole o piccolissime dimensioni, che hanno un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ La paura del futuro spinge gli emiliani [...] presidiare reti di collaborazione e circuiti di ricerca internazionale, una più coraggiosa strategia delle imprese ad microimprenditore con l’aggiunta del suffisso -(i)ale. Già attestato nella Repubblica dell’8 gennaio 1993, p. 40, Economia (G. S.). ... Leggi Tutto

milanocentrico

Neologismi (2008)

milanocentrico (milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento [...] settembre, inoltre, ci sarà un’edizione romana [della Mostra Internazionale di Ottica, Optometria e Oftalmologia]: Mido Business Forum, una L. V., Giornale, 9 maggio 2008, p. 25, Economia). Composto dal toponimo Milano e dall’agg. centrico. Già ... Leggi Tutto

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] individuo dà delle proprie possibilità di fronte a un cómpito. In economia, l. dei prezzi, dei cambî, dei salarî, ecc., rango degli organi dei varî stati che partecipano a una riunione internazionale: al l. dei capi di stato (incontri fra sovrani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
economia internazionale
Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni  hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che per il benessere collettivo. Il funzionamento...
Predöhl, Andreas
Economista (Amburgo 1893 - Münster 1974), specializzato in economia internazionale. Prof. nelle univ. di Königsberg (1930), Kiel (1932) e Münster (1953-64). Opere principali: Aussenwirtschaft, Weltwirtschaft, Handelspolitik und Währungspolitik...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali