• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Diritto [17]
Fisica [13]
Matematica [12]
Industria [11]
Chimica [11]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [9]
Geografia [9]
Lingua [9]

fazismo

Neologismi (2008)

fazismo s. m. Propensione nei confronti delle scelte compiute da Antonio Fazio; le linee programmatiche che ispirano il comportamento di Antonio Fazio. ◆ solo nel Cdm del 3 settembre si scoprirà se il [...] Luca Iezzi, Repubblica, 19 agosto 2005, p. 9, Politica) • Governatore polacco fino a gennaio scorso, prima ancora ministro e vero architetto della transizione del suo Paese all’economia di mercato, [Leszek] Balcerowicz, con Bronislaw Geremek, ... Leggi Tutto

flessibilizzare

Neologismi (2008)

flessibilizzare v. tr. Rendere flessibile; con particolare riferimento all’economia e al mercato del lavoro. ◆ Cambiare gli ammortizzatori sociali significa liberalizzare e flessibilizzare il mercato [...] dal precedente governo, quello di centrosinistra. (Manifesto, 10 agosto 2001, p. 6, Politica) • Secondo uno studio di Marco Tieghi, professore straordinario di economia aziendale dell’Università di Bologna, il quadro normativo che regola il settore ... Leggi Tutto

bonus casa

Neologismi (2008)

bonus casa bonus-casa ( bonus casa), loc. s.le m. Incentivo economico per l’acquisto della prima casa. ◆ [tit.] Raddoppia il bonus-casa / Per le ristrutturazioni sgravi estesi agli edifici [testo] […] [...] della sera, 8 novembre 2003, p. 25, Economia) • Quattro promesse agli elettori, che corrispondono ad altrettanti alle famiglie. (Luca Ostellino, Sole 24 Ore, 30 marzo 2008, p. 21, Politica e società). Composto dal s. m. inv. bonus, di origine lat., e ... Leggi Tutto

Renzinomics

Neologismi (2014)

Renzinomics s. f. inv. (iron.) La concezione dell’economia propria di Matteo Renzi. ◆  [tit.] Renzinomics: il banchiere Alessandro Profumo in avvicinamento a Matteo Renzi. (Huffington Post.it, 25 luglio [...] 2013, Politica) • Nel 2013 è il turno del deputato Yoram Gutged, con l'idea di tagliare l'Irpef per chi guadagna meno di duemila , 27 febbraio 2014, p. 42, Attualità). Composto dal nome proprio (Matteo) Renzi e dal s. ingl. economics 'economia'. ... Leggi Tutto

Super-Mario1

Neologismi (2012)

Super-Mario1 (Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), [...] (Alberto D’Argenio, Repubblica, 25 giugno 2011, p. 6, Economia) • Si passa al modo più franco, esplicito, diretto di colui ) di Trichet. (Filippo Caleri, Tempo.it, 4 novembre 2011, Politica) • Aiutare i due ‘Super-Mario’: è il consiglio che arriva ... Leggi Tutto

nuova via della seta

Neologismi (2019)

nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni [...] (Alfredo Venturi, Stampa, 17 giugno 1984, p. 11, Borse Economia e Finanza) • La costruzione della prima ferrovia che collegherà il l'Europa. (Repubblica, 23 settembre 1988, p. 12, Politica estera) • Se in effetti, tema caro al candidato premier ... Leggi Tutto

minibot

Neologismi (2019)

minibot (mini-Bot) s. m. Buono del Tesoro (bot) di piccolo taglio. ♦ Ad aprire la strada sono stati i minibot, durata due mesi. Poi sono arrivati i «micro», con soli 29 giorni di durata. Ora è la volta [...] valuta sovranista quanto versano in euro? (Foglio.it, 25 agosto 2017, Economia) • Le prime a non volere i mini-Bot sono le imprese, simpatica». (Paolo Bracalini, Giornale.it, 25 giugno 2019, Politica). Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. bot ... Leggi Tutto

anti-coronavirus

Neologismi (2020)

anti-coronavirus (anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare [...] di risoluzione contenente la richiesta alla Commissione Europea di adottare alcune misure urgenti per sostenere l'economia". (Alberto Giorgi, Giornale.it, 4 marzo 2020, Politica). Derivato dal s. m. coronavirus con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

tronchettiano

Neologismi (2008)

tronchettiano agg. Di Marco Tronchetti Provera, imprenditore e dirigente d’azienda. ◆ L’ultimo esempio riguarda la fusione con Tim. Appena due settimane fa Telecom diramava un comunicato in cui liquidava [...] i secondi azionisti) nel gran calderone Pirelli. (A. Z., Stampa, 22 gennaio 2005, p. 17, Economia) • Di certo, si pone forse la necessità che la politica, agitata e «sconcertata» dalla mossa tronchettiana, rimetta mano, per il futuro, alle norme che ... Leggi Tutto

euroliberale

Neologismi (2008)

euroliberale s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e [...] di promesse di mediazione - in politica istituzionale, come in economia - che suscita, alla fine, i commenti positivi anche degli esponenti della sinistra. Dal capogruppo socialista, Enrique Baron Crespo, a Francesco Rutelli, fino al polemico leader ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 37
Enciclopedia
economìa polìtica
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
differenziazione
Economia D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali