• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Diritto [17]
Fisica [13]
Matematica [12]
Industria [11]
Chimica [11]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [9]
Geografia [9]
Lingua [9]

maxi-operazione

Neologismi (2008)

maxi-operazione (maxi operazione), s. f. Operazione di polizia che comporta l’impiego di molti uomini e mezzi; operazione economico-finanziaria di grande rilevanza per il mercato. ◆ Anche il patrimonio [...] dei beni pubblici. (Padania, 6 settembre 2001, p. 3, Politica) • L’ingresso nel team di Enel-3, come si vede 100 milioni di dollari di commissioni che il ministero dell’economia verserà agli intermediari bancari della maxi-operazione. (Francesco ... Leggi Tutto

incapiente

Neologismi (2008)

incapiente s. m. e f. Nel linguaggio tributario, contribuente che ha un reddito tanto basso da non doverlo dichiarare al fisco o che, in caso di dichiarazione, non può ottenere i benefici previsti per [...] (Roberto Giovannini, Stampa, 18 ottobre 2000, p. 20, Economia) • «Le cito solo tre interventi: l’aumento delle da Nicola Imberti]. (Tempo, 5 dicembre 2007, p. 3, Politica) • Un sostegno attraverso detrazioni consistenti, «del tipo di 2500 euro ... Leggi Tutto

McMondo

Neologismi (2008)

McMondo (Mc-Mondo, Mc Mondo), s. m. Il mondo globalizzato, rappresentato simbolicamente dalla catena di ristorazione veloce McDonald’s. ◆ Politica ed economia dei consumi sono diventate teologia. E non [...] c’è posto nel Mc-Mondo per atei ed eretici. (Foglio, 20 novembre 2000, p. 3) • Mai, quanto oggi, il pericolo della omologazione assoluta – il famoso «Mc Mondo» come diceva uno scrittore americano spiritoso ... Leggi Tutto

mercatistico

Neologismi (2008)

mercatistico agg. Che tende a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Le conseguenze del nuovo turbocapitalismo moralmente disinibito [...] sociologica dei rischi mercatistici del mercato. Quando esso dilaga fuori dall’area economica tradizionale nelle sfere non economiche – politica, giustizia, educazione, sport, spettacolo – produce corruzione. La corruzione è il solvente corrosivo ... Leggi Tutto

iperconnesso

Neologismi (2008)

iperconnesso p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze [...] figurino né l’Iraq né l’ambiente, ma la salute e l’economia. Non sorprende neanche che le loro ansie generazionali vengano espresse con una maggiore affluenza alle urne e la pretesa che la politica si adegui al loro linguaggio, al loro mondo ... Leggi Tutto

new deal

Vocabolario on line

new deal ‹ni̯ùu dìil› locuz. ingl. (propr. «nuovo corso, nuovo indirizzo»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è noto il programma di politica economica adottato (1933-1934) dal presidente [...] una più equa distribuzione della ricchezza e una maggiore stabilità; caratterizzato da un più marcato intervento dello stato nell’economia a garanzia degli investimenti e dell’occupazione, dopo il largo consenso degli inizî, fu fatto segno a una ... Leggi Tutto

termidòro

Vocabolario on line

termidoro termidòro s. m. [dal fr. thermidor, parola foggiata nel 1793 da Fabre d’Églantine con il gr. ϑερμός «caldo» e δῶρον «dono»]. – 1. Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo [...] , e il periodo rivoluzionario che ne seguì (periodo termidoriano), improntato a una politica moderata e a un’economia liberistica. b. Per estens., nel linguaggio polit., battuta d’arresto, crisi di un processo rivoluzionario, ritorno a forme più ... Leggi Tutto

yuppie

Vocabolario on line

yuppie 〈i̯ḁ′pi〉 s. ingl. [formato dalle iniziali della locuz. young urban professional «giovane professionista urbano», con suffisso dim. -ie, modellato su hippie (v. hippy)] (pl. yuppies 〈i̯ḁ′pi∫〉), [...] cura particolarmente il proprio aspetto esteriore e ostenta eleganza, ricchezza e raffinatezza, svolgendo un’intensa vita di relazione allo scopo di raggiungere un’elevata posizione sociale, in partic. negli ambienti della politica e dell’economia. ... Leggi Tutto

stabilità

Vocabolario on line

stabilita stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, [...] o modificazioni rilevanti: s. dei colori, della tinta di un tessuto; s. politica, sociale, economica, e s. di un governo, di una maggioranza, delle condizioni economiche, dell’ordinamento sociale; s. di un accordo, della pace; s. di propositi ... Leggi Tutto

montezemoliano

Neologismi (2008)

montezemoliano agg. Di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ si discute animatamente nel bel mezzo della via dello shopping più glamour della capitale. Tutti industriali reduci dalla mattinata all’Auditorium, [...] (Francesco Piccioni, Manifesto, 28 ottobre 2007, p. 6, Politica & Società) • Emma [Marcegaglia] raccoglie e rilancia. Nel Bagnoli, Corriere della sera, 14 marzo 2008, p. 29, Economia). Derivato dal nome proprio (Luca Cordero di) Montezemolo con l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 37
Enciclopedia
economìa polìtica
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
differenziazione
Economia D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali