• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Diritto [17]
Fisica [13]
Matematica [12]
Industria [11]
Chimica [11]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [9]
Geografia [9]
Lingua [9]

eurofilo

Neologismi (2012)

eurofilo s. m. e agg. Chi, che condivide le scelte politiche ed economiche dell’Unione Europea e, più in generale, il processo di unificazione degli Stati nazionali europei. ◆ Quella che invece si [...] della forza», i «siloviki», e gli eurofili dell’economia, delle privatizzazioni, del mercato, provenienti gli uni e gli (Mario Ciriello); come agg., già attestato nella Repubblica del 23 febbraio 1995, p. 14, Politica Estera (Paolo Garimberti). ... Leggi Tutto

green economy

Neologismi (2015)

green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica [...] europee, industrie ed ecologisti si spaccano sulla sostenibilità economica del piano. «Ci farà chiudere bottega», sostengono D'Argenio, Repubblica, 9 gennaio 2010, p. 10, Politica estera) • La green economy, le energie rinnovabili rappresentano un ... Leggi Tutto

pentaleghista

Neologismi (2018)

pentaleghista (penta-leghista) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici pentastellati, cioè aderenti al Movimento 5 Stelle, ed esponenti della Lega o basato su un [...] è un fiume in piena. (Gazzettino.it, 31 marzo 2017, Politica) • [tit.] Macché Pisapia o i pentaleghisti, la vera novità è Querzè, Corriere della sera, 29 marzo 2018, p. 35, Economia) • Il punto di svolta per l’alleanza pentaleghista potrebbe essere ... Leggi Tutto

quantitative easing

Neologismi (2015)

quantitative easing (sigla: QE) loc. s.le m. inv. Creazione e iniezione di liquidità nel sistema da parte delle banche centrali, mediante l’acquisto sul mercato di attività finanziarie come azioni, obbligazioni [...] euro. (Federico Fubini, Repubblica.it, 22 gennaio 2015, Economia) • Tsipras cercherà con più decisione anche il sostegno di del 27 febbraio 2006, p. 33, 'Affari e Finanza' (Antonio Cesarano), con riferimento alla politica monetaria giapponese. ... Leggi Tutto

ricollocazione

Neologismi (2017)

ricollocazione s. f. Il conferimento di una nuova posizione lavorativa. ◆ Tanti, infatti, sono i dipendenti del gruppo che rischiano di trovarsi senza lavoro dopo la chiusura delle acciaierie. E che [...] (Giorgio Lonardi, Repubblica, 3 luglio 1995, p. 19, Economia) • Cioè la formula che, a fronte di una maggiore di nascere zoppa. (Lidia Baratta, Linkiesta.it, 19 febbraio 2015, Politica) • L’assegno di ricollocazione è uno strumento che aiuta chi è ... Leggi Tutto

zerbinocrazia

Neologismi (2012)

zerbinocrazia s. f. (iron.) Il potere di chi si circonda di persone mediocri e ossequenti. ◆ L’abbattimento di ogni personalità dissonante viene chiamato «spirito di squadra». Ma è zerbinocrazia. Tutti [...] talenti. (Massimo Gramellini, Stampa.it, 21 giugno 2010, Opinioni) • Un fatto è certo: chi nel calcio, chi nella politica, per non dire dell’economia, della tv, del web, cresce e si moltiplica il partito dei censori. Di quelli che vogliono tappare la ... Leggi Tutto

desecretare

Neologismi (2020)

desecretare (desegretare) v. tr. Detto di atti, documenti e simili, eliminare il vincolo della segretezza. ♦  Condizionamento dei testimoni. Èil reato ipotizzato dal pm d'Imperia, Luigi Carli, nei confronti [...] . (Liana Milella, Repubblica, 15 maggio 1999, p. 29, Economia) • [tit.] Subito desecretate / migliaia di pagine / sulle stragi Paese" conclude Casellati. (Ansa.it, 2 luglio 2020, Politica). Derivato del v. secretare (segretare) con l’aggiunta ... Leggi Tutto

parafiato

Neologismi (2020)

parafiato agg. inv. (sempre posposto) Detto di schermi o barriere protettivi, di solito trasparenti, che servono a riparare dalle emissioni d’aria espirata da altre persone e, in particolare, dalle secrezioni [...] e clienti. (Manuela Gatti, Giornale.it, 18 aprile 2020, Politica) • Anche i fornitori esterni dovranno seguire alcune regole. Dove (Cristiana Gamba, Sole 24 Ore.com, 21 aprile 2020, Economia) • Restano obbligatorie le mascherine, senza le quali non si ... Leggi Tutto

isolamento fiduciario

Neologismi (2020)

isolamento fiduciario loc. s.le m. Isolamento disposto nei confronti di chi dichiara spontaneamente di avere avuto contatti a rischio di contagio e attuato generalmente nel proprio domicilio. ♦ A presiedere [...] fiduciario per 14 giorni». (Avvenire.it, 12 agosto 2020, Economia) • [tit.] Per gli asintomatici bastano 10 giorni di del Ministero della Salute. (Domani.it, 12 ottobre 2020, Politica). Già attestato nel «Corriere d’informazione» del 17-18 luglio ... Leggi Tutto

wishlist

Neologismi (2021)

wishlist (wish list, Wish list) s. f. inv. Lista dei desideri, vale a dire elenco delle cose che si desidererebbe ricevere in regalo o, viceversa, acquistare per sé. | In senso estensivo, lista, elenco [...] posti di lavoro in 7 anni, il 5,8% di crescita economica alla fine del '99, il 4% di disoccupati?) o annotare Babbo Natale. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 29 gennaio 2000, p. 15, Politica estera) • Sono le Lolita del Web. Vendono, per qualche dono, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Enciclopedia
economìa polìtica
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
differenziazione
Economia D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali