• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Fisica [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geografia [2]
Trasporti [2]
Lingua [2]
Storia della fisica [1]

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] valutare e dei criterî di valutazione adottati; in economia, è stabilita una s. dei bisogni, graduati quali corrispondono colori che variano progressivamente dal giallo al verde, all’azzurro. Sign. più specifici vengono sviluppati singolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

agromonetario

Neologismi (2008)

agromonetario (agro-monetario), agg. Relativo agli aiuti economici concessi dall’Unione europea agli agricoltori. ◆ la modifica del sistema agro-monetario conseguente all’introduzione della moneta unica, [...] Ue che inserisce questa penalizzazione tra le compensazioni «agromonetarie» del passaggio dall’ecu «verde» all’euro. (Repubblica, 17 aprile 1999, p. 31, Economia) • L’euro ha sostituito l’ecu, sopprimendo il precedente regime agromonetario, senza ... Leggi Tutto

euroarrotondamento

Neologismi (2008)

euroarrotondamento (euro-arrotondamento), s. m. Arrotondamento per eccesso dei prezzi, causato dall’entrata in circolazione dell’Euro; arrotondamento per eccesso al valore di un euro. ◆ Ma un litro di [...] «verde» quanto fa, al nuovo cambio? «Zero virgola novecentottantasei». Se la benzina sale e scende come il Nasdaq Mangiarotti, Corriere della sera, 29 agosto 2007, p. 22, Economia). Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. arrotondamento. ... Leggi Tutto

caro-pieno

Neologismi (2008)

caro-pieno s. m. inv. Aumento del costo della benzina, del pieno del serbatoio dell’automobile. ◆ Secondo i consumatori a pesare, almeno per chi ha viaggiato in auto, è stato innanzitutto il caro-pieno. [...] in più. Da un prezzo minimo di 1,189 euro per un litro di verde pre-festività, si è passati fino alla punta attuale di 1,272 euro: . E. S., Stampa, 10 gennaio 2006, p. 20, Economia) • Nonostante la limatura di 2 centesimi al litro -- arrivata proprio ... Leggi Tutto

centralone

Neologismi (2008)

centralone s. m. Centrale telefonica dotata di numerose linee. ◆ Per protestare contro quello che loro chiamano «il centralone», nelle sedi di Corsico e Castano, su un totale di 20 medici 16 hanno mandato [...] aprile 2001, p. 55, Cronache) • [tit.] Numero verde per giovani disoccupati [testo] Un grande «centralone» telefonico […] notizie sul lavoro. (Stampa, 3 maggio 2002, p. 5, Economia) • È un altro il «centralone» che terrorizza i tecnici comunali ... Leggi Tutto

primàrio

Vocabolario on line

primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] lo stesso che era paleozoica; attività, produzione p., in economia, l’attività e la produzione agricola (in contrapp. a gli altri colori (v. colore): sono costituiti dalla terna blu, verde e rosso per la sintesi additiva e dalla terna giallo, magenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

green-tech

Neologismi (2008)

green-tech (green tech), s. m. o f. inv. Tecnologia pulita, al servizio dell’ecologia. ◆ Un «green tech» innovativo, dunque e che guarda lontano: come succede quando la rampa di lancio è in California, [...] elettrico diventi più conveniente di quello a benzina. (Antonia Jacchia, Corriere della sera, 3 giugno 2008, p. 31, Economia). Espressione ingl. composta dall’agg. green (‘verde’) e dal s. tech, forma accorciata del s. technology (‘tecnologia’). ... Leggi Tutto

selezióne

Vocabolario on line

selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] la costituzione di una squadra rappresentativa della nazione; in economia, accordi di selezione, gli accordi tra imprese che essere riprodotto come somma dei tre colori primarî, rosso, verde e blu: la ripresa dell’oggetto attraverso filtri colorati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

help line

Neologismi (2008)

help line s. f. inv. Centralino per la richiesta di informazioni e consulenze. ◆ per non dar luogo a malintesi e distorsioni sulle informazioni, [Montepaschi di Siena] ha attivato anche una sorta di [...] 36, Finanza & Mercati) • alcuni spot reclamizzeranno il numero verde della «help line» che opererà al servizio degli utenti, dalle 9 . (Stampa, 3 maggio 2002, p. 5, Economia) • Abbiamo presentato una dichiarazione scritta «da far sottoscrivere ... Leggi Tutto

green economy

Neologismi (2015)

green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica [...] materia prima derivante dalla raccolta differenziata, festeggia quest'anno i 25 anni di attività nel mondo della Green Economy. (Mattino.it, 11 giugno 2015, Napoli). Espressione ingl. composta dall'agg. green ('verde') e dal s. economy ('economia'). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
economia verde
economia verde loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione della tutela dell’ambiente e del risparmio energetico. • Discutiamo di questione sociale e di un grande patto per la stabilità e la crescita fatto di vere riforme: fisco,...
economia blu
economia blu loc. s.le f. Modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione completa delle emissioni di anidride carbonica, cercando nuove tecniche di produzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali