agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – 1. Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso [...] dal suolo. 2. In senso polemico, relativo allo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali: un modello estrattivo di economia globale. ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale [...] guerra mondiale, con cui si indica l’insieme delle situazioni in cui lo stato interviene, nell’ambito di un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] matematica, in senso generico, lo stesso che tendenza a un limite (v. limite). b. In economia, c. del reddito, condizione in cui si trova un sistema economico quando il suo reddito tende verso un livello di equilibrio, ossia verso la stabilità. c. In ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] linguaggio fam. anche assol. ciclo: oggi ho il c., non vengo in piscina), v. mestruale. c. In economia, c. economico, l’insieme delle fasi di espansione, recessione, depressione e ripresa, che periodicamente contrassegnano l’andamento dell’attività ...
Leggi Tutto
dàzio s. m. [lat. mediev. datio (-onis), femm., propr. «il dare, il consegnare» (in questo sign. già nel lat. class.), più tardi datium -ii]. – 1. a. Imposta indiretta sui consumi, di riscossione mediata, [...] una merce di d.; pagare, frodare il d.; fare lo scemo per non pagare il d., modo prov. scherz., fare il finto tonto nel proprio interesse. In economia si distinguono inoltre: d. fiscali, che mirano esclusivamente a fornire un’entrata allo stato; d ...
Leggi Tutto
trasparènza s. f. [der. di trasparente]. – 1. a. La caratteristica e la proprietà di essere trasparente: la t. di un vetro, la t. dell’aria o dell’acqua limpida; la maggiore o minore t. di un corpo, dipendente [...] radio-televisive; garantire la t. nei pubblici concorsi, nei pubblici appalti, nelle assunzioni di nuovo personale. In economia, t. del mercato, la possibilità teorica, in regime di libera concorrenza assoluta, per gli operatori di conoscere ...
Leggi Tutto
〈dippie-èffe〉 (o DPEF) s. m. [sigla di Documento di Programmazione Economico-Finanziaria]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento in cui, ogni anno, il governo in carica delineava [...] le proprie strategie di spesa e di alimentazione della finanza locale, dal 2009 sostituito dal Documento di economia e finanza (DEF). ...
Leggi Tutto
extraprofitto s. m. [comp. di extra- e profitto]. – In economia (anche sovra- o sopraprofitto, soprattutto nel linguaggio finanziario), l’eccedenza sul profitto normale del profitto effettivamente conseguito [...] da un’impresa: si tratta di un guadagno differenziale derivante dalla capacità di produrre a costi unitarî medî più bassi (per particolari situazioni di ubicazione, superiorità tecnica o organizzativa, ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, [...] viceversa, sia di qualsiasi ostacolo di natura legale alla piena libertà del mercato; c. omogenea e c. eterogenea, tra beni economicamente identici o no, o tra compratori nelle stesse condizioni o no; c. potenziale, non in atto ma possibile, solo che ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] .; festa, lutto di famiglia, comune a tutti i suoi componenti; ant., governo della f., l’insieme delle cure familiari, sia economiche sia morali; prov., chi vuol bella f. cominci dalla figlia, augurio e frase di consolazione a chi ha per primo figlio ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...