decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] In breve) • In linea con gli obiettivi degli Accordi di Parigi del 2015 e dell'Unione europea per diventare la prima economia del mondo a impatto zero, il settore del cemento ha delineato una strategia per decarbonizzarsi, riducendo entro il 2030 le ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] , sulle quali, dopo quasi un anno di apertura, è possibile provare a tracciare un bilancio. (Sole24Ore.com, 27 luglio 2022, Economia) • "Certo – dice Del Bò [Corrado D.B., docente di Filosofia] – rendiamoci conto che dire dall'oggi al domani che si ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione [...] 2020, p. 17, Esteri) • La spinta verso la dedollarizzazione – decisa circa tre anni fa dal Cremlino per schermare l’economia russa dalle sanzioni Usa – potrebbe invece non essersi esaurita, benché Mosca abbia già tagliato in modo drastico la presenza ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] &S) ma poi demolisce con precisione chirurgica la tesi dell'istruzione. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 4 febbraio 2005, Economia, p. 25) • I risultati della ricerca di SRM sono poi stati discussi nel corso della tavola rotonda, dal titolo ...
Leggi Tutto
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione [...] e a Bergamo, Bologna e Milano il 6 maggio, insieme al sindacato SI Cobas. (Angelo Mastrandrea, Post.it, 25 maggio 2023, Economia) • [tit.] Rider, in Italia più di 30 mila. Ma come lavorano? Paghe basse e algoritmi spietati, lo spettro del caporalato ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] tra un milione di anni e che pertanto vanno tutelati. (Irene Dada, intervistata da Maurizio Bongioanni, Valori.it, Economia) • Si chiama «lungotermismo» il concetto filosofico che ha conquistato i miliardari della Silicon Valley. Lanciato nel 2017 da ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] , FattoQuotidiano.it, 13 marzo 2017, Extra) • "Procede nel rispetto del cronoprogramma definito a Roma con il ministro dell'Economia e delle Finanze Daniele Franco l'iter per la costituzione del Centro italiano di ricerca per automotive e aerospazio ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] c. annuale di scarpe e vestiti (per es., in una famiglia). Con uso assol., in economia, l’operazione o il processo mediante cui beni economici vengono utilizzati, e per ciò stesso integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno (c. di ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a [...] richieste di aumenti di retribuzione per un determinato periodo di tempo. b. T. doganale, sospensione delle ostilità internazionali di natura economica (inasprimento dei dazî doganali, divieti all’importazione e altre misure tendenti a colpire l ...
Leggi Tutto
consumo
1. MAPPA CONSUMO è il fatto di consumare, cioè di ridurre al nulla mediante l’uso (fare c. di carne; il c. annuale di scarpe e vestiti); più precisamente, in economia, il consumo è il processo [...] attraverso il quale vengono utilizzati dei beni economici, che vengono parzialmente o completamente distrutti per appagare un bisogno o anche per produrre nuovi beni (per esempio dal consumo di legna e carbone si ricava energia). Vi è poi un tipo di ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...