impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] distaccati, purché abbiano acquisito la residenza fiscale italiana. (Raffaele Ricciardi, Repubblica.it, 24 maggio 2017, A6F Economia) • Gli effetti pratici sono consistenti: le imposte agevolate riservate agli «impatriati», vale a dire a coloro ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] nella formazione di chi ci lavora". (Laura Padovani intervistata da Chiara Vergano, Repubblica.it, 27 settembre 2005, A&F Economia) • Si può e si deve fare [l'Alta Velocità] con dialogo, inclusione e partecipazione di tutti gli stakeholders ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali [...] , c’è un’offerta che incontra una domanda. Semplice e banale. (Vincenzo Imperatore, Fattoquotidiano.it, 19 ottobre 2019, Economia & Lobby) • La fuffa digitale è dura da combattere perché spesso la vera difficoltà sono le vittime stesse, quelle ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] degli studi di Brescia e iniziato già nel 2022. (Massimiliano Del Barba, Corriere della sera, 5 luglio 2023, p. 7, Economia).
Composto dal confisso agro- aggiunto al s. m. ecosistema.
Già attestato nel quotidiano «La Stampa» del 20 ottobre 1982, p ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto [...] 5 luglio 2021, Salute e Benessere) • In linea con il Green Deal europeo, l'alghicoltura può contribuire a una crescita economica più sostenibile, ad aumentare l'occupazione e a sviluppare la bioeconomia nelle regioni costiere e in tutta Europa. È per ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni [...] trasformazione del paesaggio. Con agrivoltaico e circolarità. (Corriere della sera.it, 31 maggio 2021, p. 23, L'Economia) • Su entrambi i lati del confine dell'Arizona con il Messico, i ricercatori stanno coltivando giardini sperimentali, sfruttando ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. [...] (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6 Cronaca) • Pare infatti che il governatore [Giovanni Toti] non abbia apprezzato l’iniziativa di Anzalone [Stefano A., consigliere regionale ligure della lista “Cambiamo ...
Leggi Tutto
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per [...] ) • È sotto gli occhi di tutti che la pandemia abbia accelerato, anche in Italia, la digitalizzazione di molti settori economici. Questa transizione, tuttavia, solleva spesso temi di non semplice soluzione: la ristorazione ne è l'ultimo esempio. Le ...
Leggi Tutto
disruption s. f. Cambiamento repentino e radicale, mutamento profondo rispetto al passato nel modo di pensare, interpretare e affrontare la realtà, in partic. con riferimento al mondo delle nuove tecnologie [...] resto nelle pagine che seguono in vario modo l’emergenza climatica e la disruption tecnologica, la lunga crisi economica e la sconvolgente ripresa bellica, le prevedibili ricadute sociali e quelle psicologiche, inedite e sorprendenti, si affacciano ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] programma di seminari didattici dedicati a 'Industria 4.0'. È il primo esempio in Italia". (Ansa.it, 28 febbraio 2018, Economia) • «Perché la città ha un grande bisogno di futuro». Ne è convinto Filippo Barbera, sociologo del Dipartimento di Culture ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...