estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] sarà costituito il derivato neo-estrattivismo: «In Amazzonia, il Papa punta il dito contro le multinazionali e i potentati economici che separano terra e popolo: "Dirigono la loro avidità sul petrolio, il gas, l'oro, le monocolture agro-industriali ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] da responsabilità” spiega Antonio Pinto, avvocato di Confconsumatori. (Federico Formica, Repubblica.it, 14 dicembre 2024, A&F Economia).
Dall’ingl. vishing, a sua volta composto da v(oice) (ph)ishing. Già attestato in un articolo di Savina ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. [...] ulteriori informazioni relative alle nostre attività", ha fatto sapere Amazon. (Luca Zorloni, Wired.it, 2 agosto 2018, Economia) • L'Agcom avvia l'istruttoria per incentivare l'utilizzo degli armadietti automatici (lockers) per la consegna e la ...
Leggi Tutto
lingua blu
loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i cui primi casi sono stati registrati in Italia nel 2000. ◆ Il ministero della Sanità ha disposto il blocco precauzionale del trasporto [...] blue tongue» (lingua blu). La malattia non è trasmissibile all’uomo. (Sole 24 Ore, 30 agosto 2000, p. 11, Italia-Economia) • Prezzo del latte, ma anche lingua blu. Per [Aldo] Mattia [direttore della Coldiretti sarda] «la Regione deve muoversi, subito ...
Leggi Tutto
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi [...] riforme che aumentano la competitività dell’Ue (ad esempio spese in ricerca) e a migliorare la capacità futura dell’economia di generare reddito e quindi pareggi di bilancio (ad esempio riforme del mercato del lavoro). (Carlo Bastasin e Franco ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; [...] nella produzione di beni e servizî; più in partic., c. zero, mancanza di crescita, ossia la condizione stazionaria di un’economia in cui non si registra nessun aumento del reddito nazionale (per un uso più generale dell’espressione c. zero, v ...
Leggi Tutto
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle [...] un fisico, è diventato negli anni un mago dell’analisi finanziaria, abbracciando quella branca della scienza, l’Econofisica, che lega economia, fisica e biologia. Con i suoi studi, ha dimostrato le analogie tra le crisi di mercato e i terremoti della ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni [...] degli ecopunti, per far cadere un’opposizione che appariva tattica. (Sole 24 Ore, 4 maggio 2002, p. 10, Italia-Economia) • A questi progetti si uniscono i lavori dei piani mobilità in lavorazione, riguardanti l’area dell’ospedale di San Martino e ...
Leggi Tutto
Enac
s. m. inv. Acronimo di Ente nazionale per l’aviazione civile, istituito con decreto legislativo n. 250 del 25 luglio 1997. ◆ Sull’incidente sono state aperte due inchieste, una della magistratura [...] a politiche discriminatorie nei confronti di Alitalia da parte dei gestori aeroportuali». (Arena, 10 settembre 2004, p. 6, Economia) • Nelle stesse ore in cui Air France-Klm abbandonava il dossier Alitalia, l’Enac stava risolvendo una delle grane ...
Leggi Tutto
energivoro
agg. Che consuma grandi quantità di energia per alimentare la propria produzione. ◆ Le aziende «energìvore» hanno bisogno di elettricità e gas a costi compatibili con la competizione internazionale. [...] , ma solo quelle umbre. Per quelle sarde l’attesa si allunga. (Antonella Pani, Unione Sarda, 31 gennaio 2008, p. 10, Economia & Finanza).
Composto dal s. f. energia con l’aggiunta del confisso -voro.
Già attestato nella Repubblica del 30 agosto ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...