extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente [...] extra-Ue denotano una costante crescita delle esportazioni italiane verso l’est europeo. (Mattino, 29 settembre 2001, p. 17, Economia) • [tit.] Al via la sanatoria / In vigore il dl 195 sulla regolarizzazione dei lavoratori extra UE (Italia oggi, 10 ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, [...] su cui deciderà l’ormai imminente assemblea straordinaria di fine agosto. (Armando Zeni, Stampa, 10 agosto 2007, p. 31, Economia).
Derivato dal nome proprio (Carlo) De Benedetti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli [...] tra le associazioni degli inquilini e quelle dei proprietari. (Enrico Marro, Corriere della sera, 19 febbraio 2003, p. 25, Economia) • [tit.] Canone concertato per quasi 5 mila padovani [testo] Consente alle famiglie di risparmiare in media il 30 per ...
Leggi Tutto
delisting
s. m. inv. Nel linguaggio borsistico, uscita di un titolo dal listino, ritiro dalla quotazione. ◆ Neppure il delisting dai principali mercati, ovvero l’uscita dei titoli dal listino perché [...] Sarebbe conveniente in questo momento, ma io non ho alcuna intenzione di lasciare la Borsa». (Paola Pica, Corriere della sera, 24 aprile 2008, p. 38, Economia).
Dall’ingl. delisting.
Già attestato nel Corriere della sera del 18 gennaio 1999, Corriere ...
Leggi Tutto
carobanca
(caro-banca, caro-banche), s. m. Aumento del costo dei servizi offerti dalle banche. ◆ In pratica ci si può difendere dal carobanca riducendo le operazioni, soprattutto limitando l’uso spesso [...] (R. E. S., Stampa, 13 novembre 2005, p. 19, Economia) • [tit.] Caro-banche / L’indagine / Conti correnti bancari carissimi al s. f. banca.
Già attestato nel Corriere della sera del 14 gennaio 1995, p. 22, Economia, nella variante grafica caro banca. ...
Leggi Tutto
caro-bolletta
(caro-bollette), s. m. inv. Aumento del costo dei servizi pagati con fatturazione periodica. ◆ È un nuovo allarme sul fronte caro-bollette quello espresso ieri dal presidente dell’Authority [...] (3-7 mila kwh annui) e un divario in crescita sul fronte delle imprese. (Unione Sarda, 7 luglio 2004, p. 12, Economia & Finanza) • A registrare il caro-bolletta italiano è l’ufficio statistico europeo (Eurostat), che ha fotografato i prezzi in ...
Leggi Tutto
caro-caffe
caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. [...] energia elettrica. (Alessandra Paolini, Repubblica, 27 settembre 2007, Roma, p. II).
Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. caffè.
Già attestato nella Repubblica del 26 febbraio 1991, p. 45, Economia (Gennaro Schettino).
V. anche caro-tazzina. ...
Leggi Tutto
despecializzazione
s. f. Progressiva perdita di specializzazione, di qualificazione. ◆ Altre conseguenze negative che [Silvano] Brichetto teme: «Si prospettano riscontri economici dannosi legati all’eliminazione [...] primo piano) • lo sconfinamento disciplinare, la despecializzazione. La scomparsa di confini chiari e netti: fra politica, economia, sport, spettacolo, media. Fra locale e globale. La commistione di linguaggi e di codici. (Ilvo Diamanti, Repubblica ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] creata a Londra nel 1949 con lo scopo di salvaguardare gli ideali e i principî comuni e di favorire il progresso socio-economico; C. di sicurezza, organo delle Nazioni Unite, con sede a New York, che ha il compito di promuovere la soluzione pacifica ...
Leggi Tutto
radiobase
(radio-base), s. m. e agg. inv. Nelle telecomunicazioni, impianto, stazione per la diffusione di onde radio; relativo alla diffusione di onde radio. ◆ gli strateghi Omnitel, sicuri di vincere [...] la rete Gsm di Omnitel) per i telefonini e i nuovi servizi. (Sole 24 Ore, 18 febbraio 2000, p. 13, Italia-Economia) • è bene che il numero di antenne per radiobase cresca, anziché diminuire: se la zona coperta da una grossa antenna venisse spartita ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...