crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] . del termine è esteso a comprendere anche altri fenomeni, sempre con riferimento a situazioni di difficoltà grave del sistema economico, o di un suo particolare settore o area: c. dell’agricoltura; c. del Mezzogiorno; c. della finanza pubblica; c ...
Leggi Tutto
Robin Hood tax
(Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante [...] italiana –. Vedremo di cosa si tratta e poi lo commenteremo». (Bianca Di Giovanni, Unità, 4 giugno 2008, p. 12, Economia & Lavoro) • Il candidato democratico alla Casa Bianca Barack Obama ha proposto ieri di tassare i guadagni inattesi delle ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] 9 bar (ippocastano); si manifesta con il fenomeno noto come pianto (della vite, dell’ippocastano, ecc.). 5. fig. a. In economia, p. fiscale (o tributaria), il rapporto tra la parte di reddito prelevata sotto forma di imposte e tasse e il reddito ...
Leggi Tutto
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati [...] il Vecchio Continente con l’America del Nord senza restrizioni (e viceversa). (Sole 24 Ore, 1° aprile 2008, p.23, Economia e Imprese).
Composto dal s. m. cielo e dall’agg. aperto, ricalcando l’espressione ingl. open skies.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
codecidere
(co-decidere), v. intr. Decidere insieme con altri, confrontandosi con altri. ◆ «Sono convinto che un ministero agricolo sia necessario perché la struttura del governo italiano deve essere [...] fine mese. Se saranno positivi si allenterà un po’ la tensione sulla manovrina di metà anno. Ma intanto il ministro dell’Economia dovrà co-decidere come fare il taglio del cuneo fiscale e contributivo. (Roberto Mania, Repubblica, 13 giugno 2006, p. 2 ...
Leggi Tutto
code-sharing
(code sharing), loc. s.le m. inv. Nel trasporto aereo, condivisione di un aeromobile da parte di due o più compagnie alleate, al fine di ampliare l’offerta di destinazioni raggiungibili [...] 32 sono dunque nel «portafoglio» Alitalia senza essere utilizzate. (Alessandro Barbera, Stampa, 9 aprile 2008, p. 23, Economia).
Espressione ingl. composta dal s. code (‘codice’) e da sharing, derivato dal v. to share (‘condividere’).
Già attestato ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote [...] e di fondi pensione -- il numero è «esploso» a 150 milioni. Un simile cointeressamento di massa alla buona salute dell’economia è di per sé garanzia di massimo impegno e serietà da parte dei giocatori (le imprese quotate e gli intermediari finanziari ...
Leggi Tutto
concertativo
agg. Che si basa sulla concertazione, sulla composizione armonica di istanze differenti. ◆ Duri anche il Cobas Poste: in un comunicato sottolineano che «la politica concertativa non paga [...] i posti di lavoro». (Paolo Viotti, Repubblica, 1° agosto 2001, Torino, p. VIII) • Più prudente il sottosegretario all’Economia, Paolo Cento (Verdi): «Premetto che preferirei una revisione degli studi di settore -- osserva -- ma nel momento in cui non ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo [...] moneta unica. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 12, Economia & Finanza) • La concertazione sociale a livello locale non s. f. concertazione e dall’agg. sociale.
Già attestato nella Stampa dell’11 maggio 1993, p. 28, Economia.
V. anche dialogo sociale. ...
Leggi Tutto
confindustrialista
s. m. e f. Esponente dell’organizzazione sindacale degli industriali. ◆ E però [Carlo Callieri] è il «confindustrialista» che il sindacato rispetta di più perché, se è un avversario [...] ruvido, ha il merito della trasparenza e della lealtà. (Raffaella Polato, Corriere della sera, 1° febbraio 1999, Corriere Economia, p. 4).
Derivato dall’agg. confindustriale con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nel Corriere della sera ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...