contatore digitale
loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione [...] sono in corso con tutte le grandi municipalizzate e con i distributori esteri. (Barbara Corrao, Messaggero, 3 gennaio 2005, p. 18, Economia) • Crescono i consumi e l’energia immessa in rete da Acea (+2,8%), e arrivano nuovi impianti luce: 17.500 su ...
Leggi Tutto
contendibile
agg. In economia, relativo a società che può essere acquisita sul mercato in regime di libera concorrenza. ◆ a gennaio, con l’euro in tasca, cadrà un’altra barriera psicologica, diventerà [...] logistica e in Italia vale 350 milioni, ma è polverizzato. (Alessandra Puato, Corriere della sera, 31 marzo 2008, p. 20, Economia).
Derivato dal v. tr. contendere con l’aggiunta del suffisso -ibile.
Già attestato nella Repubblica del 3 marzo 1992, p ...
Leggi Tutto
contenuto digitale
loc. s.le m. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ Grazie a questa firma solenne i due maggiori portali Internet al mondo, Aol e Msn, lavoreranno in [...] per tasso di sviluppo, con una crescita media dei collegamenti del 135%. (Libero, 11 luglio 2004, p. 15, Economia) • Patrimonio che andrà a confluire -- entro il 2010 -- nella Bde [Biblioteca digitale europea], distributore finale dei contenuti ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a [...] . In senso più largo, contrapposto all’accezione più ampia di liberismo, ogni forma d’intervento dello stato nell’economia nazionale. P. dei paesi d’immigrazione, il complesso dei provvedimenti destinati a impedire, ridurre o selezionare l’afflusso ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente [...] : in questo caso il contratto a progetto è ammesso. (Matteo Vercelli, Unione Sarda, 22 ottobre 2004, p. 11, Economia & Finanza) • [Il salario minimo] Dovrebbe essere fissato per legge e riguardare tutte le prestazioni lavorative svolte nel nostro ...
Leggi Tutto
contrattualizzazione
s. f. Atto e effetto del sottoporre a contratto un rapporto di lavoro. ◆ «gli interventi legislativi [...] appaiono gravemente contraddittori con i principi ispiratori della riforma [...] pubblico» [Franco Bassanini, ministro della Funzione Pubblica, intervistato da Mario Reggio]. (Repubblica, 3 dicembre 2000, p. 41, Economia) • La Juventus, dopo la sentenza di martedì, potrebbe cavarsela solo con un indennizzo e quindi avere il via ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] n., amore, orgoglio della propria nazione concepita sia come unità politica, sia come unità etnica; economia n., l’insieme di tutte le imprese economiche pubbliche e private esistenti in una nazione (meno comunem. l’espressione è usata come sinon. di ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso [...] di attivi, e mandare a casa il consiglio di amministrazione presieduto da Luigi Abete. (Sandra Orlando, Unità, 7 dicembre 2004, p. 11, Economia e Lavoro) • A margine di un convegno a Roma, il top manager del Leone ha detto che uno scontro fra patto e ...
Leggi Tutto
contropiano
(contro-piano), s. m. Piano che si oppone a un altro, precedentemente presentato o formulato. ◆ [Roberto Colaninno] ha escluso come priva di fondamento l’ipotesi di un contropiano che pure [...] solo il piano di [Jean-Cyril] Spinetta. Ma con criticità da affrontare». (Luigi Grassia, Stampa, 15 aprile 2008, p. 39, Economia).
Derivato dal s. m. piano con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 23 maggio 1984, p. 47. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] cittadina; l’articolo non può essere pubblicato per mancanza di s.; si sono dovuti operare alcuni tagli al resoconto del discorso per economia di s.; volevo aggiungere qualche riga anch’io, nella lettera, ma non c’è più s., e mi limito ai saluti. Con ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...