Iit
s. m. inv. Sigla di Istituto italiano di tecnologia. ◆ Anche l’Italia avrà il suo Mit, un Collegio superiore dedicato alla tecnologia e si chiamerà Iit, Istituto Italiano per le Tecnologie. Lo ha [...] Tremonti durante l’incontro sulla Finanziaria con gli enti locali. (Giornale di Brescia, 24 settembre 2003, p. 23, Economia e Finanza) • Il presidente della Confindustria [Luca Cordero di] Montezemolo chiede al commissario dell’Iit Vittorio Grilli un ...
Leggi Tutto
maxidecreto
(maxi-decreto), s. m. Provvedimento esecutivo contenente numerose disposizioni. ◆ Governo e Parlamento difendono però il provvedimento contenuto nel maxi-decreto collegato alla Finanziaria: [...] Finanze della Camera, ma l’impianto complessivo dovrebbe restare così com’è. (Messaggero, 4 ottobre 2003, p. 17, Economia & Finanza) • Fra i commi cancellati dal maxidecreto il più discusso è quello relativo al riconoscimento delle associazioni ...
Leggi Tutto
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto [...] C di Roma: sono alcuni tra progetti ed opere cui il Cipe, riunito a Palazzo Chigi sotto la presidenza del ministro dell’Economia, Domenico Siniscalco, ha dato ieri il via libera. (Adige, 21 dicembre 2004, p. 25, Trento) • Dal Nord al Sud sono molti ...
Leggi Tutto
incaricometro
s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col [...] tipo di incarico e dalle caratteristiche della società: (Francesco Manacorda e Gianluca Paolucci, Stampa, 29 aprile 2008, p. 27, Economia) • essendo il frutto di una mega-fusione, la banca di [Giovanni] Bazoli ha già ottemperato alle indicazioni dell ...
Leggi Tutto
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, [...] con rendite» e quindi «il fisco deve essere più intelligente». (Paolo Foschi, Corriere della sera, 2 luglio 2008, p. 27, Economia).
Composto dal s. m. incentivo e dall’agg. fiscale.
Già attestato nella Repubblica del 6 luglio 1984, p. 4, Politica ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] di una teoria, ecc.; talora la locuzione viene usata, in contrapp. a ricerca applicata, come equivalente di ricerca pura. In economia, industrie di b., le industrie pesanti, e più in partic. quelle che hanno per oggetto la produzione di energia o di ...
Leggi Tutto
index linked
loc. agg.le inv. Indicizzato, ancorato a un indice di riferimento; relativo a polizza assicurativa provvista di rendimento percentuale agganciato a un indice di riferimento. ◆ A parte le [...] maggior parte dei casi, prodotti poco remunerativi e troppo costosi. (Anna Messia, Stampa, 3 luglio 2006, p. 32, Economia) • [tit.] Le index linked? Colpite e affondate / Nel primo trimestre hanno perso oltre il 20%, valori dimezzati dal collocamento ...
Leggi Tutto
mega-appalto
(mega appalto), s. m. Appalto di notevoli proporzioni. ◆ Un mega appalto che coinvolge tutti i siti della società [la Sofer di Pozzuoli]: Palermo, Matera e Pistoia. (Mattino, 5 ottobre 2001, [...] è con il leader: «Rilanceremo il Ponte di Messina». (Alessandro Barbera, Stampa, 12 febbraio 2008, p. 3).
Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. appalto.
Già attestato nella Repubblica del 20 maggio 1984, p. 43, Economia.
V. anche maxiappalto. ...
Leggi Tutto
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo [...] di pulizia hanno avuto un effetto rassicurante sui mercati. (Giancarlo Radice, Corriere della sera, 2 aprile 2008, p. 26, Economia).
Composto dal confisso mega- aggiunto al s. f. operazione.
Già attestato nella Repubblica del 2 giugno 1984, p. 35 ...
Leggi Tutto
micro-azienda
(micro azienda), s. f. Azienda di piccole dimensioni, con un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ Il portale della Caltagirone Editore è infatti pronto a rivolgersi a quella grande fetta [...] del Nord Est / Ma solo per il 23% delle micro-aziende è prioritario investire (Arena, 21 dicembre 2004, p. 8, Economia) • [tit.] Più tasse, pochi sconti: ecco tutti i danni inflitti alle micro aziende [testo] Nella morsa degli aggravi fiscali e ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...