abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di [...] emanazione della direttiva europea sull’abuso di mercato». (Federico De Rosa, Corriere della sera, 7 marzo 2002, p. 25, Economia) • Un algoritmo per andare a caccia di reati sui mercati finanziari. La Consob lo sta già testando sotto l’ermetico ...
Leggi Tutto
obiettivo mirato
loc. s.le m. Obiettivo da colpire o perseguire, individuato e fissato con precisione. ◆ La strategia militare sembra essere quella di colpire obiettivi mirati, collegati alla leadership [...] e possono creare occupazione, quelle a conduzione familiare anche nel settore commerciale che costituiscono il nerbo dell’economia lombarda: basti dire che il commercio nella nostra regione occupa 600mila persone. (Giornale di Brescia, 25 maggio ...
Leggi Tutto
permanente
permanènte agg. e s. m. e f. [propriam., part. pres. di permanere]. – 1. agg. Che rimane durevolmente, che ha durata stabile, che continua a sussistere o a essere tale per un lungo periodo [...] indicati alcuni gas, come l’ossigeno, l’azoto, l’idrogeno, ecc., considerati, erroneamente, non liquefacibili. c. In economia, credito p., credito documentario concesso a tempo indeterminato e utilizzabile per più operazioni entro il limite di una ...
Leggi Tutto
open sky
loc. s.le m. Cieli aperti: trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Unione europea e Stati Uniti d’America. ◆ Il Senato dà il via libera al piano [...] due sponde dell’Atlantico: nei primi cinque anni si prevede un aumento complessivo di 25 milioni di passeggeri e un incremento dei benefici economici di 12 miliardi l’anno oltre a 80.000 nuovi posti di lavoro. (Adige, 22 marzo 2008, p. 3, Attualità ...
Leggi Tutto
operatore dominante
loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] lanciata dall’Autorità sulle condizioni di accesso alla rete Telecom. (Mario Sensini, Stampa, 27 aprile 2001, p. 21, Economia) • È un nuovo allarme sul fronte caro-bollette quello espresso ieri dal presidente dell’Authority per l’energia Alessandro ...
Leggi Tutto
operatore virtuale
loc. s.le m. Azienda di servizi che opera servendosi di infrastrutture noleggiate. ◆ Anche sul mercato italiano (se avrà ancora senso parlare di mercato italiano) sbarcheranno nuovi [...] il ritorno dei forti investimenti effettuati per entrare nell’umts. (Roberto Ippolito, Stampa, 16 giugno 2000, p. 15, Economia) • Diverso il caso di Fastweb, che ha appena firmato l’accordo per agire come operatore virtuale sulla rete mobile di ...
Leggi Tutto
agromonetario
(agro-monetario), agg. Relativo agli aiuti economici concessi dall’Unione europea agli agricoltori. ◆ la modifica del sistema agro-monetario conseguente all’introduzione della moneta unica, [...] tra le compensazioni «agromonetarie» del passaggio dall’ecu «verde» all’euro. (Repubblica, 17 aprile 1999, p. 31, Economia) • L’euro ha sostituito l’ecu, sopprimendo il precedente regime agromonetario, senza approntare alcuna rete di protezione che ...
Leggi Tutto
outperform
s. m. e agg. inv. Nel mercato finanziario, variazione percentuale del valore di un titolo superiore alla media di mercato. ◆ Per quanto riguarda Cir, il titolo ordinario continua ad avere [...] la valutazione è outperform, mentre per quella di risparmio la raccomandazione è hold. (Corriere della sera, 2 febbraio 1998, Corriere Economia, p. 10) • la maggior parte degli analisti inserisce Toyota fra i titoli da acquistare: la media dei pareri ...
Leggi Tutto
ammazzacosti
(ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi [...] ’uomo delle missioni impossibili / [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti: «Così ho risanato Nissan» (Giornale, 24 gennaio 2003, p. 18, Economia) • bisogna porre qualche limite alla frenesia dello sviluppo, senza snaturare quello che poi è sempre stata la F1 ...
Leggi Tutto
anglodipendente
agg. Che dipende dall’influenza esercitata dalla lingua e dalla cultura inglese, o anche dall’andamento dell’economia inglese e quindi dalla quotazione della lira sterlina inglese. ◆ [...] con i problemi di cui si è detto, i giapponesi anglodipendenti con gli effetti della sterlina sovrapprezzata. (Salvatore Tropea, Repubblica, 24 novembre 2000, p. 48, Economia).
Composto dal confisso anglo- aggiunto al p. pres. e agg. dipendente. ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...